Non ho ancora trovato una guida che mi spieghi come ottimizzare
i
file di swap purtroppo, ma sto ancora cercando.
Ho solo trovato una guida dal sito microsoft su
come spostarli:
HOW TO: Spostare il file di paging in Windows XP
In compenso ho trovato qualche cosa per ottimizzare la connessione internet.
Queste modifiche si applicano così:
1.Fare clic sul pulsante
Start, scegliere
Esegui, digitare regedit, quindi scegliere
OK.
2. Individuare la seguente chiave del Registro di sistema: HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
3. Scegliere
Nuovo dal menu
Modifica, quindi fare clic su
Valore DWORD.
4.Digitare EnablePMTUBHDetect, quindi premere INVIO.
5.Scegliere
Modifica dal menu
Modifica.
6. Nella casella
Dati valore digitare 1, quindi scegliere
OK.
7.Chiudere l'editor del Registro di sistema e riavviare il computer.
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
"EnablePMTUBHDetect"=dword:00000001
"EnablePMTUDiscovery"=dword:00000001
"SackOpts"=dword:00000001
"Tcp1323Opts"=dword:00000002
"TcpWindowSize"=dword:0005ae4c
"GlobalMaxTcpWindowSize"=dword:00011a6c
"DefaultTTL"=dword:000000c8
"CacheHashTableSize"=dword:000000fa
"CacheHashTableBucketSize"=dword:0000000f
[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEM\CurrentControl\SetServices\Dnscache\Parameters]
"MaxSOACacheEntryTtlLimit"=dword:00000320
"MaxCacheEntryTtlLimit"=dword:00003e80
Si riferiscono a questi dati:
EnablePMTUDiscovery
Di default, tutte le versioni di Windows utilizzano dimensione dei pacchetti TCP/IP (MTU, maximum transmission unit) prefissate a 576 bytes, indipendentemente da quanto effettivamente la rete possa sorreggere questa misura. Alcuni provider possono però adottare dimensioni dei pacchetti diverse, causando la cosiddetta “frammentazione dei pacchetti TCP/IP”, con un notevole calo della velocità e un utilizzo non idoneo delle risorse: grazie a questa impostazione, abilitiamo la rilevazione automatica della dimensione dei pacchetti, evitando la frammentazione e massimizzando la velocità.
EnablePMTUBHDetect
Da utilizzare in abbinamento alla precedente, questa impostazione permette di rilevare una eccessiva frammentazione dei pacchetti o l’impossibilità dell’host remoto di gestire pacchetti del tipo inviato: in questo caso il sistema ridimensiona automaticamente i pacchetti a dimensioni più piccole, massimizzando la resa.
SackOpts
Questa opzione è attivata di default, ma la includiamo comunque visto che alcuni dei soliti esperti consigliano di disattivarla.
Questa funzione permette a chi riceve di notificare a chi invia (il pacchetto Tcp/IP) che da un certo punto in poi la sequenza non è stata ricevuta: grazie a “Selective Acknowledgment (SACK)”, chi trasmette potrà ri-inviare i dati partendo dal punto mancante, e non sarà necessario ritrasmettere tutta la sequenza dall’inizio.
Tcp1323Opts
Un settaggio che potenzierà soprattutto le connessioni più veloci, dovrebbe portare vantaggi proporzionali alla larghezza di banda (dovrebbe migliorare più una ADSL che non una ISDN)
MaxCacheEntryTtlLimit, MaxSOACacheEntryTtlLimit
Agiamo sul DNS facendo in modo che gli indirizzi già risolti, cioè trasformati da formato letterale a formato numerico, vengano tenuti in cache più a lungo, evitando di dover ri-interrogare ogni volta il DNS del vostro provider. Attenzione: se avete disattivato il servizio DNS Client come consigliato, potreste doverlo riattivare prima di poter sfruttare questa opzione.
DefaultTTL
Il “Time to Live” determina quanto a lungo un pacchetto possa “vivere” nella rete prima di essere scartato: settare il TTL in maniera corretta non è facile. Se da un lato un valore elevato riduce al minimo il rischio di Timeout, le performance potrebbero essere compromesse: abbiamo quindi modificato il valore di default, 128 secondi, a 200, numero che riteniamo possa essere un buon compromesso.
CacheHashTableSize, CacheHashTableBucketSize
Incrementiamo il numero di righe/colonne nella tabella DNS, permettendo di gestire una cache più ampia e quindi ridurre al minimo il numero di interrogazioni.
Ho provato personalmente tutte queste modifiche,
e funzionano alla grande!!!
(oltretutto si riferiscono tutte ad articoli pubblicati da microsof..)
-------- ---------- ------------ ---------- -------
Questo è utile:
Intervalli del ripristino di configurazione:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\WindowsNT\CurrentVersion\SystemRestore]
Valore: RPGlobal intervall (86400 sec. default).
Impostare: 2592000 (sec. uno ogni 3 giorni).
Valore: RPLifeIntervall (7776000 sec. default).
Impostare: 2592000 (sec. uno ogni 30 giorni).
E dopo ho trovato questo:
Impostazioni TCP/IP consigliate per i collegamenti WAN
con una dimensione MTU inferiore a 576
Recommended TCP/IP settings for WAN links with a MTU size of less than 576
E con questo è tutto.. ma vorrei sapere come cambiare il titolo del post,
penso di essere andato fuori tema.. :D