Modem TIM HUB PRO

Pubblicità

Mattia03

Nuovo Utente
Messaggi
89
Reazioni
5
Punteggio
30
Salve, da poco mi è stata installata la fibra ftth 2.5giga della Tim, e volevo un po' "smanettare" con le impostazioni del modem, dato che non sono un esperto, c'è qualcuno di voi che potrebbe dirmi se c'è una guida che spieghi tutte le impostazioni presenti?

Per ora le uniche cose che ho fatto sono state:
1) Disattivare band steering
2) Cambiare i canali
3) Attivare l'impostazione "ottimizzazione" passando da WPA-2 a WPA-3

Però ho visto che ci sono ancora moltissime impostazioni e non vorrei che me ne perdessi qualcuna, anche non avessero un vero vantaggio nell'attivarle ma almeno essere a conoscenza di tutte le impostazioni presenti.
 
Non c'è granché da modificare/impostare sul Tim hub. Nasce preconfigurato di fabbrica per l’utenza domestica.
Con la WiFi 7 non è una grande cosa disattivare band steering.
Temo si perdono delle funzionalità importanti di switching automatico tra una banda e l'altra e/o l’utilizzo contemporaneo delle bande a 6 e 5 GHz.
 
Non c'è granché da modificare/impostare sul Tim hub. Nasce preconfigurato di fabbrica per l’utenza domestica.
Con la WiFi 7 non è una grande cosa disattivare band steering.
Temo si perdono delle funzionalità importanti di switching automatico tra una banda e l'altra e/o l’utilizzo contemporaneo delle bande a 6 e 5 GHz.
A me è stato consigliato di farlo proprio per evitare un passaggio automatico della banda, ma poi le bande che sono disponibili sono 2.4ghz e 5
 
Attivato anche io ieri con questo router. Il WIFI 7 è di tutto rispetto. Ho usato un S24 Ultra e fa dei bei risultati https://www.speedtest.net/my-result/a/10598560190. Non ho toccato altro se non mettere la spunta su ottimizza che altrimenti non si attiva il WIFI 7. Altra cosa che ho provate e cambiare l'indirizzo dei dns con quello di adguard, ma non ho capito se li ha presi o meno
1735418264710.webp
Non ho toccato altro visto che la gestione delle bande la fa egregiamente e non ho separato le 2 reti.
Unica cosa è che il firmware sta ancora alla versione 1.0.1, ma so ci sta la 1.1.1. Dovrebbe aggiornarla la TIM ma ancora non lo ha fatto.
 
Scusate l'ignoranza, ma il WiFi 6 o il WiFi 7 ha dei vantaggi anche sulla copertura in un appartamento? Perchè si parla di "velocità di dati scambiati", di "stabilità". Ma il dato pricipale del WiFi non dovrebbe essere la distanza a cui arriva? Perchè io ho un Fritzbox 7530 WiFi 5, ma dalla stanza del PC alla TV 4K ad una distanza di 10 - 12 metri il segnale fa schifo e non mi permette la visione di un film 4K
 
Il wifi 6 è pensato principalmente per gestire in modo ottimale un numero maggiore di apparati che si connettono simultaneamente, il wifi 7 ha alcune ottimizzazioni ma la più grande differenza è data da una maggiore velocità di collegamento.
Entrambi richiedono apparati compatibili per essere sfruttati.
Eventuale differenze di copertura ( tenendo conto che vi sono dei limiti di legge riguardo la massima potenza usata), dipendono dall'hardware presente negli apparati usati, trasmittenti e riceventi, non dalla versione del wifi.
La colpa potrebbe non essere del fritz box, ma della scarsa sensibilità del ricevitore presente nella tv, specialmente se vi sono muri lungo il percorso che possono attenuare il segnale.
 
Ultima modifica:
Il wifi 6 è pensato principalmente per gestire in modo ottimale un numero maggiore di apparati che si connettono simultaneamente, il wifi 7 ha alcune ottimizzazioni ma la più grande differenza è data da una maggiore velocità di collegamento.
Entrambi richiedono apparati compatibili per essere sfruttati.
Eventuale differenze di copertura ( tenendo conto che vi sono dei limiti di legge riguardo la massima potenza usata), dipendono dall'hardware presente negli apparati usati, trasmittenti e riceventi, non dalla versione del wifi.
La colpa potrebbe non essere del fritz box, ma della scarsa sensibilità del ricevitore presente nella tv, specialmente se vi sono muri lungo il percorso che possono attenuare il segnale.

Scusa per quello che voleva essere uno sfogo.

Quando guardi le recensioni dei modem leggi che coprono distanze incredibili (300 metri - 2 o 3 piani).

Poi a casa tua dopo 7 - 10 metri fanno schifo

Ho usato una Powerline Tp-Link sia con cavo ethernet che in wifi e fa schifo.

Sicuramente c’è la componente della TV (nonostante sia un Oled LG) e infatti prende meglio la wifi della Fire stick TV.

Sto per passare dalla fibra 1000 Tiscali alla fibra 2500 Tim

Vorrei chiedere al tecnico che verrà se, pagando, nella canalina della fibra ottica mi riesce a far passare un cavo cat6A, visto che non ci passa nella canalina del cavo TV e sconsigliano in quelle dei cavi elettrici), almeno utilizzerò il collegamento ethernet e non me ne fregherà più niente del wifi.

Ora come dici tu WiFi 6 e 7 hanno vantaggi su alcune funzioni.

Io spero che l’apparecchio che mi invieranno abbia migliorato anche sulla copertura WiFi, altrimenti per l’utente standard casalingo sarà solo marketing

Per uno come me non più giovanissimo è lo stesso che avviene per i cellulari: si parla di foto, video, effetti speciali, chat ecc ecc. Ma se voglio fare o ricevere una telefonata prende in casa o devo aprire persiane e infissi e spostarmi sul terrazzo?😊
 
La ditta incaricata del collegamento fibra fa quello e basta, poi non mettono nessuna canalina o corrugato, a quelli devi pensarci te facendoli trovare già predisposti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top