DOMANDA Modem per fibra tim

Pubblicità

fabio_1

Utente Attivo
Messaggi
244
Reazioni
8
Punteggio
43
Ciao, vorrei passare alla fibra con Tim. Farei la fibra misto rame da 200Mbps perchè è quella disponibile nella mia zona.

Per ora per l'ADSL ho un modem router tp-link Archer VR400 wireless.
Vedo che Tim ha un suo modem ma lo fa pagare 240 euro in comode rate quindi pensavo di prendere un AVM FRITZ!Box 7590 che costa meno e penso sia meglio (o anche il 7530 ma al momento costano uguale).

Il problema è che non ci capisco niente quindi non vorrei fare errori.
1) il mio attuale modem non funzionerebbe, giusto?
2) questo fritz è l'apparecchio che mi serve?
3) il fritz è meglio del modem tim?
4) devo guardare qualche compatibilità?
5) in un ottica di crescita, dovessi passare alla fibra da 1giga il fritz andrebbe ancora bene?
6) altro?

Grazie per le risposte
 
Per la FTTC il 7530 è il migliore. In futuro potresti usarlo anche con FTTH con ONT esterno
 
Riperendo questo post perchè molto simile al mio quesito..devo attivare una fibra tim (misto rame)...
pensavo di mettere AVM FRITZ!Box 7590, e comprarlo apparte, ma l’operatore telefonico Tim, me l’ha sconsigliato, perchè in caso di un qualsiasi problema, loro possono fare una diagnosi di rete e verificare eventuali problemi, ma dev’essere necessariamente un modem Tim e non Fritz o altra marca…
Consigli? grazie
 
Riperendo questo post perchè molto simile al mio quesito..devo attivare una fibra tim (misto rame)...
pensavo di mettere AVM FRITZ!Box 7590, e comprarlo apparte, ma l’operatore telefonico Tim, me l’ha sconsigliato, perchè in caso di un qualsiasi problema, loro possono fare una diagnosi di rete e verificare eventuali problemi, ma dev’essere necessariamente un modem Tim e non Fritz o altra marca…
Consigli? grazie
Qualsiasi gestore cerca di darti il proprio modem, se usi il loro apparato possono accedere da remoto e fare modifiche e test in caso di possibili problemi, se usi un modem di tua proprietà devi configurarlo da solo, non possono accedervi, il gestore interviene solo in caso di guasti lungo la linea.
Io ho uno Zyxel VMG8823 fornito dal gestore, perché in quel momento non esisteva ancora la possibilità di usare modem di proprietà.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di disabilitare la gestione remota, perché nel 90% dei casi l'assistenza invece di risolvere eventuali problemi li crea.
Una volta a causa di un guasto lungo la linea, sono stato costretto a chiamare l'assistenza, mi hanno resettato il modem senza nessun preavviso, cancellandomi tutte le modifiche e impostazioni fatte ( per fortuna avevo fatto un backup) perché prima di aprire la pratica di guasto, volevano essere sicuri che il problema non fosse causato da qualche impostazione modificata da me.
 
Qualsiasi gestore cerca di darti il proprio modem, se usi il loro apparato possono accedere da remoto e fare modifiche e test in caso di possibili problemi, se usi un modem di tua proprietà devi configurarlo da solo, non possono accedervi, il gestore interviene solo in caso di guasti lungo la linea.
Io ho uno Zyxel VMG8823 fornito dal gestore, perché in quel momento non esisteva ancora la possibilità di usare modem di proprietà.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di disabilitare la gestione remota, perché nel 90% dei casi l'assistenza invece di risolvere eventuali problemi li crea.
Una volta a causa di un guasto lungo la linea, sono stato costretto a chiamare l'assistenza, mi hanno resettato il modem senza nessun preavviso, cancellandomi tutte le modifiche e impostazioni fatte ( per fortuna avevo fatto un backup) perché prima di aprire la pratica di guasto, volevano essere sicuri che il problema non fosse causato da qualche impostazione modificata da me.
Scusa non ho capito consigli di prendere il loro Tim, per assistenza, oppure AVM FRITZ!Box 7590
secondo te lo potrei prendere e poi se non mi trovo bene lo restituisco alla Tim?
A me l'idea che risolvono da remoto non dispiace...
 
Se decidi di prendere il modem "offerto" dal gestore non puoi ridarlo indietro, devi decidere tu cosa ti conviene.
Tieni conto che se prendi un modem di proprietà devi configurarlo tu, TIM non ti darà nessun supporto per farlo, a parte fornirti i dati.
 
Scusa non ho capito consigli di prendere il loro Tim, per assistenza, oppure AVM FRITZ!Box 7590
secondo te lo potrei prendere e poi se non mi trovo bene lo restituisco alla Tim?
A me l'idea che risolvono da remoto non dispiace...
Ciao, ho il 7590 fornito in comodato da Tim a marzo 2021 in occasione della attivazione della fibra mista rame, poi passato a fibra in casa a ottobre 2021 senza variazioni di prezzo. All'inizio ho pagato un una tantum (mi pare 40 euro) in più oltre al comodato spalmato in 4 anni (29,90 al mese).. Ovviamente mi hanno aggiunto un ont e un metro di ethernet cat6. I centri Tim non dicono che è disponibile se non richiesto espressamente all'atto del contratto. Prova a sentire se esiste ancora questa opzione. Confermo che ho avuto problemi al passaggio fibra, perché il tecnico non era preparato ed è letteralmente scappato via.. mi sono arrangiato, era una sciocchezza nella configurazione. Probabilmente su 100 modem da loro installati, 1 è fritzbox e 99 sono quelli neri Tim.
 
Per la configurazione da rame a fibra sul fritz è questione di spostare un flag.
Per la configurazione dell'adsl una volta inseriti i codici TIM si configura da solo il fritz...
Una volta il 7590 lo proponevano come opzione ufficiale al posto del technicolor.
 
Per la configurazione da rame a fibra sul fritz è questione di spostare un flag.
Per la configurazione dell'adsl una volta inseriti i codici TIM si configura da solo il fritz...
Una volta il 7590 lo proponevano come opzione ufficiale al posto del technicolor.
Da me il tecnico è rimasto al telefono con un collega e mi dettava i settaggi, poi ad un certo punto andava ad un quinto del mio vicino.. (circa 180) ,il tecnico non sapeva cosa fare e aveva già perso parecchio tempo.. ha tagliato la corda.. mentre usciva gli ho chiesto se dovevo aprire un ticket.. mi sono arrangiato a settare i limiti in down ed up facendo un pochino di prove. Non so se si sia settato in automatico qualcosa in precedenza. Ovviamente prima c'è stata l'attivazione dell'ont, con telefonate alla centrale, non riuscita al primo colpo. Questo è quanto. 960 in download e 280 in upload.
 
Da me il tecnico è rimasto al telefono con un collega e mi dettava i settaggi, poi ad un certo punto andava ad un quinto del mio vicino.. (circa 180) ,il tecnico non sapeva cosa fare e aveva già perso parecchio tempo.. ha tagliato la corda.. mentre usciva gli ho chiesto se dovevo aprire un ticket.. mi sono arrangiato a settare i limiti in down ed up facendo un pochino di prove. Non so se si sia settato in automatico qualcosa in precedenza. Ovviamente prima c'è stata l'attivazione dell'ont, con telefonate alla centrale, non riuscita al primo colpo. Questo è quanto. 960 in download e 280 in upload.
No da me assolutamente.. a parte la prima settimana che non avevao idea di quale fosse la centrale a cui ero attaccato, una volta arrivato il segnale ho spostato il flag sul menu del fritz e via.

Uno speed test di ookla fatto ora mi da :
DOWNLOAD Mbps 803.25
UPLOAD Mbps 311.04

Però dipende..mezz'ora fa ho scaricato TW3 a 115MB/s fissi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top