PROBLEMA Modem Fibra Tim, Wi-Fi non funziona

Pubblicità

Simone123

Utente Attivo
Messaggi
598
Reazioni
21
Punteggio
40
Ciao, ho la fibra tim con il loro modem, fino a qualche mese fa andava tutto benissimo il wifi andava e lo avevo pure collegato al range extender ma ora tutto ad un tratto il range extender non si connette più a internet e certi dispositivi non si collegano proprio.

Gl unici dispositivi che vanno sempre sono il mio cellualre (Xiaomi) e il chromecast, il pc portatile di mia sorella non riesce a connettersi il tablet invece a volte si connette ma molte volte non vede proprio il WiFi.

E poi ad esempio il pc portatile anche se è a 5cm dal modem vede la linea wifi con 1-2 tacche, com'è possibile? E comunque non si collega perchè dice impossibile connettersi alla linea.

Il pc fissso invece funziona senza problemi perchè è connesso con l'ethernet.

Edit: Ho fatto un po' di test e i dispositivi che vanno sono quelli che riescono a prendere i 5 GHz tutti gli altri che prendono solo i 2.4 GHz non funzionano, eppure nelle impostazioni del modem sia i 5 che i 2,4 sono attivi, sapete come risolvere?

Gli edit vanno inseriti nel messaggio precedente.
Ricordo che è vietato postare messaggi multipli.
Rispettiamo il Regolamento.
Grazie.
 
Ultima modifica da un moderatore:
è un problema molto comune con il modem proprietario che forniscono i provider.
Lato modem sono ottimi ma quando si tratta di routing e gestione dispositivi wi-fi la cpu si satura di processi.

Molti hanno risolto con il solito metodo di mettere un router in cascata.

Prova prima a resettare il tuo router, impostare frequenza 20mhz e i canali su 1 o 6 o 11.

Se rimani solo 5ghz o solo 2,4ghz è un problema?
 
è un problema molto comune con il modem proprietario che forniscono i provider.
Lato modem sono ottimi ma quando si tratta di routing e gestione dispositivi wi-fi la cpu si satura di processi.

Molti hanno risolto con il solito metodo di mettere un router in cascata.

Prova prima a resettare il tuo router, impostare frequenza 20mhz e i canali su 1 o 6 o 11.

Se rimani solo 5ghz o solo 2,4ghz è un problema?

Ciao, grazie per la risposta.

Proverò a resettare il modem e impostare la frequenza e il canale come hai detto te.

Se dovesse rimanere una solo delle due frequenze non penso avrei problemi però non sfrutterei la 5ghz dei dispositivi che ce l'hanno, sempre se effettivamente ha dei vantaggi la 5ghz (di queste cose ne so davvero poco)
 
la 5ghz copre meglio se nelle vicinance ci sono molte reti 2,4ghz (condomini, zone affollate), però la portata è più bassa.

Ok ho provato a fare il reset di fabbrica cambiare banda e frequenza ma niente da fare la 2.4 non vuole funzionare.

Riusciresti a spiegarmi cosa vuoldire mettere il router in cascata?

Grazie
 
Disattiva la 5ghz e fai rimanere attiva la 2,4ghz. Cmq significa interporre, tra i tuoi dispositivi e il modem del provider, un router che gestisca appunto il routing wifi ecc.
 
Disattiva la 5ghz e fai rimanere attiva la 2,4ghz. Cmq significa interporre, tra i tuoi dispositivi e il modem del provider, un router che gestisca appunto il routing wifi ecc.

Disattivata la 5Ghz ora solo con la 2,4 ghz il dispositivo dove con la 5ghz andava tutto bene si collega alla linea (2.4ghz) ma non ha internet invece gli altri dispositivi che hanno solo il 2,4 vedono la linea ma non riescono a connettersi.
 
in che senso non ha internet? utilizzi protocollo wpa2-psk? dovresti aver configurato due password diverse.
 
in che senso non ha internet? utilizzi protocollo wpa2-psk? dovresti aver configurato due password diverse.

Nel senso che si connette alla linea wifi con tutte le tacche ma se provo ad aprire una pagine google non la apre perchè non c'è internet appunto.

Su wifi protection c'è scritto solo WPA2
 
ripristina tutto come all ' inizio, prova a restringere il range di indirizzi che assegna il dhcp e aumenta il periodo di lease.
 
resetta il router, c'è il pulsantino dietro, poi vai in wi-fi e metti tutto su automatico, poi vai in lan dhcp mi sembra e li il router in automatico(dhcp) negozia/assegna indirizzi ai tuoi dispositivi connessi ogni tot di tempo(lease), restringi il range degli indirizzi.
 
resetta il router, c'è il pulsantino dietro, poi vai in wi-fi e metti tutto su automatico, poi vai in lan dhcp mi sembra e li il router in automatico(dhcp) negozia/assegna indirizzi ai tuoi dispositivi connessi ogni tot di tempo(lease), restringi il range degli indirizzi.

Ho provato anche cosi ma non è cambiato niente, forse avrò sbagliato qualcosa.

Comunque a questo punto sapresti consigliarmi un router decente che non costi tantissimo (massimo 60-70euro) cosi almeno sono sicuro che cosi facendo risolvo.

E scusami per l'ignoranza ma il router si connette al modem tramite cavo ethernet oppure tramite wifi?

Grazie mille per il tempo che mi stai dedicando.
 
Ho provato anche cosi ma non è cambiato niente, forse avrò sbagliato qualcosa.

Comunque a questo punto sapresti consigliarmi un router decente che non costi tantissimo (massimo 60-70euro) cosi almeno sono sicuro che cosi facendo risolvo.

E scusami per l'ignoranza ma il router si connette al modem tramite cavo ethernet oppure tramite wifi?

Grazie mille per il tempo che mi stai dedicando.
Se riesci vai su un Fritz! Box. Magari il 3272. Sono ottimi apparecchi eccellenti nel WiFi

Inviato da SM-N9005 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top