DOMANDA Modem D6400 per fibra FTTC

Pubblicità

DemonLord96

Utente Attivo
Messaggi
499
Reazioni
85
Punteggio
46
Salve, ho un modem Netgear D6400 e non ho ben capito se è possibile usarlo per la fibra ottica. Tra 1 settimana dovrei averla attiva e si tratta della FTTC a 100mb. Dal manuale mi pare di capire che per usare la fibra va collegato a un modem già predisposto a questo, è così? Solo questo non è sufficiente?
 
Nel datasheet fa riferimento a VDSL ma la FTTC italiana è su tecnologia VDSL2 quindi non credo sia compatibile
 
Nel datasheet fa riferimento a VDSL ma la FTTC italiana è su tecnologia VDSL2 quindi non credo sia compatibile
Nelle specifiche tecniche dice: VDSL2, ADSL2+.
Se basta avere la VDSL2 va bene quindi? Basta collegare il cavo nella presa DSL e poi configurare per la linea, giusto?

EDIT: ho letto che il telefono si collega al modem, è giusto? Quindi questo modem non va bene per il telefono ma comunque mi consentirebbe di avere internet?
 
Ultima modifica:
Nel datasheet fa riferimento a VDSL ma la FTTC italiana è su tecnologia VDSL2 quindi non credo sia compatibile

E' compatibile anche con la VDSL2.

Nelle specifiche tecniche dice: VDSL2, ADSL2+.
Se basta avere la VDSL2 va bene quindi? Basta collegare il cavo nella presa DSL e poi configurare per la linea, giusto?

EDIT: ho letto che il telefono si collega al modem, è giusto? Quindi questo modem non va bene per il telefono ma comunque mi consentirebbe di avere internet?

La FTTC non è fibra.
Per la fibra devi attivare la FTTH ed il D6400 richiede un ONT (convertitore ottico-elettrico) esterno da collegare tramite cavo di rete alla porta wan.

E' FTTC FIno A 100 mbit dove la velocità minima contrattuale è molto inferiore ai 100 mbit.

Prime 2 domande: si

Quel modem router non è compatibile con il voip e quindi non puoi chiamare e ricevere le telefonate.
Il telefono lo puoi collegare direttamente al modem router.
Oppure avendo sempre un modem router compatibile con il voip puoi fare il ribaltamento delle prese in modo tale da poter collegare una o più prese secondarie dell' impianto telefonico.

Per la FTTC Fino A 200 mbit il D6400 non è compatibile a livello hardware.
 
E' compatibile anche con la VDSL2.



La FTTC non è fibra.
Per la fibra devi attivare la FTTH ed il D6400 richiede un ONT (convertitore ottico-elettrico) esterno da collegare tramite cavo di rete alla porta wan.

E' FTTC FIno A 100 mbit dove la velocità minima contrattuale è molto inferiore ai 100 mbit.

Prime 2 domande: si

Quel modem router non è compatibile con il voip e quindi non puoi chiamare e ricevere le telefonate.
Il telefono lo puoi collegare direttamente al modem router.
Oppure avendo sempre un modem router compatibile con il voip puoi fare il ribaltamento delle prese in modo tale da poter collegare una o più prese secondarie dell' impianto telefonico.

Per la FTTC Fino A 200 mbit il D6400 non è compatibile a livello hardware.
Lo so che non è la vera fibra ma non c'è dappertutto purtroppo e nella mia città infatti già è tanto che abbiamo questa...attualmente vado a 8mb quindi già se va a 50 per me va benissimo :D mi pare fosse 40 minima e 75 circa la media.
Quindi come pensavo va bene per prendere la connessione ma il telefono non posso usarlo. Dato che ce l'avevo già questo e il telefono non lo uso granché per ora rimango così poi vedo di prenderne uno con il voip.
La 200 non arriva mi hanno detto quindi per ora il problema non sorge ma grazie di avermelo fatto presente :D
 
Lo so che non è la vera fibra ma non c'è dappertutto purtroppo e nella mia città infatti già è tanto che abbiamo questa...attualmente vado a 8mb quindi già se va a 50 per me va benissimo :D mi pare fosse 40 minima e 75 circa la media.
Quindi come pensavo va bene per prendere la connessione ma il telefono non posso usarlo. Dato che ce l'avevo già questo e il telefono non lo uso granché per ora rimango così poi vedo di prenderne uno con il voip.
La 200 non arriva mi hanno detto quindi per ora il problema non sorge ma grazie di avermelo fatto presente :D

All' inizio ho fatto un confusione tra le FTTH e la FTTC
Io vivo in una grandissima città e ci sono zone (tra cui la mia) dove non c'è ancora la FTTH.
Un modem router VDSL2 compatibile con il voip ha un costo superiore.

Non so nel tuo caso dipende dalla distanza dal cabinet oppure se il DSLAM (apparato nei pressi del cabinet) non è compatibile a livello hardware.

I filtri ADSL vanno tolti ed il doppino telefonico, che arriva dall' esterno, deve arrivare diretto alla presa telefonica che sarà quella principale. Tutte le altre prese telefoniche vanno scollegate e se in futuro ti servirà il telefono allora dovrai fare il sezionamento dell' impianto.

Di nulla ^^
 
All' inizio ho fatto un confusione tra le FTTH e la FTTC
Io vivo in una grandissima città e ci sono zone (tra cui la mia) dove non c'è ancora la FTTH.
Un modem router VDSL2 compatibile con il voip ha un costo superiore.

Non so nel tuo caso dipende dalla distanza dal cabinet oppure se il DSLAM (apparato nei pressi del cabinet) non è compatibile a livello hardware.

I filtri ADSL vanno tolti ed il doppino telefonico, che arriva dall' esterno, deve arrivare diretto alla presa telefonica che sarà quella principale. Tutte le altre prese telefoniche vanno scollegate e se in futuro ti servirà il telefono allora dovrai fare il sezionamento dell' impianto.

Di nulla ^^
Come modem pensavo di prendere direttamente quello tim (https://www.amazon.it/dp/B00AT8MKYC/?tag=tomsforum-21).
Non ho ben capito il fatto del telefono...non basta collegarlo ad un modem con il voip?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top