Mobo per amd

Pubblicità

caesar70

Nuovo Utente
Messaggi
129
Reazioni
8
Punteggio
48
Mi occorre trovare una scheda madre microatx per processore ryzen amd, la meno costosa tra quelle con 6 porte sata e se possibile compatibile con i ryzen 2 che usciranno probabilmente ad inizio 2019.

Mi sono aggiornato per quelle intel e le linee sono H210 economica, B250 e H270 di fascia media e Z270 fascia alta per chi vuole OC. Mentre lato amd non mi raccapezzo, chi mi sa spiegare con semplicità le sigle corrispondenti a queste?
 
Mi occorre trovare una scheda madre microatx per processore ryzen amd, la meno costosa tra quelle con 6 porte sata e se possibile compatibile con i ryzen 2 che usciranno probabilmente ad inizio 2019.

Mi sono aggiornato per quelle intel e le linee sono H210 economica, B250 e H270 di fascia media e Z270 fascia alta per chi vuole OC. Mentre lato amd non mi raccapezzo, chi mi sa spiegare con semplicità le sigle corrispondenti a queste?


Ciao.

Le schede madri che hai menziato sono arrivate alla fine del loro ciclo di vita e non sono compatibili con le cpu Intel serie 8000,
Per quelle Intel ci sono le Z370 mentre a partire da gennaio usciranno anche le H370, B360 ed H310 insieme alle altre cpu Intel serie 8000 che si affiancheranno ai 6 modelli usciti lo scorso ottobre.

Tutte le schede madri socket Am4 saranno compatibili con i Ryzen serie 2000 che usciranno a partire da febbraio, saranno compatibili con le cpu Zen 2 (non saranno solo Ryzen) e forse anche con Zen 3 nel 2020. Però bisognerà aggiornare il Bios.

Lascia perdere quella meno costosa.
Qual'è il budget per tutto il pc?
Marca e modello del monitor?
 
Mi occorre trovare una scheda madre microatx per processore ryzen amd, la meno costosa tra quelle con 6 porte sata e se possibile compatibile con i ryzen 2 che usciranno probabilmente ad inizio 2019.
Questa è già decorosa ma ha solo 4 porte SATA III
MSI B350M GAMING PRO Scheda madre AMD, AM4, Micro ATX, DDR4-SDRAM, DIMM
tuttavia ha uno slot M.2 per un SSD in tale formato.

Se proprio ne vuoi una con 6 porte SATA III, allora c'è questa:
Scheda madre Gigabyte ga-ab350 m-gaming 3 – nero
 
....Tutte le schede madri socket Am4 saranno compatibili con i Ryzen serie 2000 che usciranno a partire da febbraio, saranno compatibili con le cpu Zen 2 (non saranno solo Ryzen) e forse anche con Zen 3 nel 2020. Però bisognerà aggiornare il Bios......
Ciao, ho messo le sigle associate ai kabylake a titolo di esempio, lo sò che lato intel conviene aspettare gennaio per le nuove, ma anche non avendo ancora deciso il processore mi stò arrabbiando con intel per il fatto che le nuove schede madri nasceranno già morte per la futura generazione di processori successivi ai coffelake, lo trovo intollerabile.

Quindi stavo valutando di passare a processore amd, per cui mi stò guardando le schede madre adatte allo scopo...tuttavia le sigle delle schede madri amd non le"inquadro" in rapporto a quelle intel.

Per la domanda sul monitor per adesso è un 1280*1024 ma il nuovo pc deve predisporsi per un dell u2415 che prenderò insieme alla scheda video in seguito se scelgo intel, subito se prendo ryzen. il budget per il pc è circa 600 euro, ma di questo mi avevi già suggerito nel thread apposito.

Invece vorrei che qualcuno mi spiegasse, a salire di qualità, le sigle delle mobo per amd. Se per intel è H310>B360>H370>Z370..per amd come funziona? C'è correlazione a queste nelle sigle oppure è diverso?
 
Ho trovato questo articolo che spiega bene e in modo semplice:
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-am4-ecco-schede-madri-delle-cpu-ryzen-32157.html

I chipset sono A320>B350>X370, che rispettivamente sono fascia entry level, media e alta. Praticamente un livello in meno dei chipset per intel. Quindi se hanno porte sata a sufficienza andrei sulla fascia media B.

Avete altri modelli da suggerire oltre alla gigabyte ga ab350m gaming 3 ?

Specifico che se non ha led e ammennicoli da gamers varie è meglio. Sostanza e rapporto qualità prezzo soltanto.
 
Ho trovato questo articolo che spiega bene e in modo semplice:
https://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-am4-ecco-schede-madri-delle-cpu-ryzen-32157.html

I chipset sono A320>B350>X370, che rispettivamente sono fascia entry level, media e alta. Praticamente un livello in meno dei chipset per intel. Quindi se hanno porte sata a sufficienza andrei sulla fascia media B.

Avete altri modelli da suggerire oltre alla gigabyte ga ab350m gaming 3 ? C'è una marca che si fa preferire alle altre o peggiore da evitare? E' vero che Gigabyte ha fatto schede egregie con amd o vale solo per le schede video?

Specifico che se non ha led e ammennicoli da gamers varie è meglio. Sostanza e rapporto qualità prezzo soltanto.
 
Per AMD, in ordine crescente di features, ci sono i chipset A320, B350 e X370. Col primo non si può fare overclock. Oltre a questo, le differenze principali riguardano il numero di linee PCIe e sata offerte (oltre quelle già rese disponibili dalla cpu). In genere per un'utenza "mainstream" si consiglia il B350.
P.S.: non avevo visto che ti eri già risposto da solo.
 
Ultima modifica:
non è "se proprio ne voglio".. devo in quanto ci dovrò collegare un masterizzatore , 3 HDD sata e 2 SSD, sbaglio a cercarne una con 6?
Non avevi esplicitato che avevi tutte queste periferiche :)
Cmq ti basta una MoBo B350 ed, eventualmente, il SSD principale lo potresti prendere M.2 PCI ;)
 
Per AMD, in ordine crescente di features, ci sono i chipset A320, B350 e X370. Col primo non si può fare overclock. Oltre a questo, le differenze principali riguardano il numero di linee PCIe e sata offerte (oltre quelle già rese disponibili dalla cpu). In genere per un'utenza "mainstream" si consiglia il B350.
P.S.: non avevo visto che ti eri già risposto da solo.
si mentre chiedevo mi sono andato ad informare e mi sono risposto da solo :D, grazie del suggerimento quindi con la B350 si può fare overclock buono a sapersi, anche se non credo di fare overclock.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top