DOMANDA Mito file di paging

  • Autore discussione Autore discussione Avdx
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Avdx

Utente Attivo
Messaggi
160
Reazioni
15
Punteggio
48
Ho un Samsumg evo 120gb per l'OS e pochi altri programmi, 8GB ram corsair nuova 1600Mhz e ho letto e riletto le discussioni sull'ottimizzazione dell' SSD quindi tolto ibernazione, ottimizzato Seven come da guida insomma ho fatto tutto secondo le guide sul forum... ed invence crash scheda video (GTX660) per memoria ram insufficiente ...:sisi:
Ora ho messo il la memoria virtuale a 800 di minimo e 3072 di massima, l'altro HD meccanico è gestito da windows e non ho più problemi anche se in game (Second Life per tutti) mi arriva a chiedere fino a 3gb di ram quando dovrebbe stare 1.2 max 1.5.
Ora mi domando come sia possibile, in pratica cancellando file di paging non si fà altro che aumentare la latenza (lavoro come DJ ed i test sul mixer lo confermano), mi chiedo se l'impostazione di cancellare il file di paging sia solamente per gamer a questo punto, chiedo lumi in quanto col PC ci lavoro per musica e programmi come Blender e non vedo il motivo di usare 16 GB per il momento.
Grazie
 
Ciao, puoi escludere problemi di driver della vga o errori nella gestione della memoria grafica del programma/gioco che ha causato il crash?
 
Ciao, puoi escludere problemi di driver della vga o errori nella gestione della memoria grafica del programma/gioco che ha causato il crash?

Assolutamente si la vga ha passto il 3D mark 11 con ottimi livelli driver sempre aggiornati e prima di escludere il file di paging non ho mai avuto problemi, tra l'altro il viewer per Second Life non è gestibile, sono 4 anni che ci stò dentro, mai successo prima, ripeto ora non succede più cambiando il file di panging e pure il mixer ovviamente mi dà ultrabuffer di latenza, sembra risolto ma stà al limite, pure ora 2 browser aperti mi consuma 2.8 gb, mi viene il dubbio sia per core parking disabilitato ma non credo.
 
Allora mi vengono in mente quattro cose: beh, una è ovviamente di monitorare la risorsa memoria durante l'utilizzo dei programmi....ci fosse un consumo anomalo per colpa di uno o più programmi in background...ecc.
L'altra è appunto il fatto se recentemente hai aggiornato il driver della vga che magari ora gestisce male la richiesta di ram aggiuntiva.
L'altra ancora è consigliarti semplicemente un controllo della ram (dal: sono innestate bene? al: usa un sw-test tipo memtest).
Ancora una cosa...forse la più semplice. Alcuni programmi cercano la disponibilità del swap su disco ache se si ha ram sufficiente a contenre un buco nero.... semplicemente effettuano un controllo, vedono che non c'è disponibilità di memoria su disco, e ti rispondono così. Però se SL sia tra questi programmi non ti so dire.
 
Msconfig, task manager e visualizzazione eventi li tengo sempre in primo piano, ho solo l'antivirus e l'audio come applicazioni in background, driver vga non credo, 12h di maratona su neverwinter senza problemi e come detto 3dmark 11 a mi ha dato un punteggio simile a sistemi in sli, ram no dai appena cambiate anche se le precedenti non avevano problemi (solo per compatibilità con la mobo le ho cambiate), se fossero montate male mi darebbero blu screen, credo a questo punto sia un problema di SL universalmente riconosciuto come un mangia ram, il problema stà che se metto il paging a zero crasha la vga per ram insufficiente :cav:, mettendo minimo 800 e max 3072 non crasha, probabilmente chiedeva tanta ram pure prima solo che no n si era mai presentato il problema ( dimenticavo ho 50 GB free sull'SSD).
Ho letto in giro pareri discordanti su paging, chi dice con 8gb di toglierlo, chi dice che un minimo windows lo richiede, chi dice di fare ram disk, dimenticavo, quando parte il programma stà intorno ai 0.6 GB poi man mano aumento inesorabilmente.
Un problema di cache non credo visto che ho provato a metterla sull'HD meccanico e non è cambiato nulla, stà di fatto che cambiando il paging non è più successo quindi credo stia lì il problema, il dubbio è se è lì, quale configurazione paging usare?

- - - Updated - - -

Ok ho controllato lo swap, ho settato tutte le partizioni dell'HD meccanico su 12234 (8Gb x 1.5) differenze nei consumi in task manager non ne vedo se non minime però prima avevo circa 320mb liberi e tutto il resto di memoria non usata era in standby, ora ho 3195mb libera, questo mi fà pensare che averi ragione sullo swap però fra i 2 HD ed il paging sempre
 
PREMESSA: la dimensione che hai impostato per il file di paging è TOTALMENTE sbagliata.

Hai 2 hard disk (va beh, un SSD e un hD, è pure meglio) e ti fai problema per il file di paging?
Il file di paging ci vuole, l'unico caso in cui va disabilitato è se ha contemporaneamente una vagonata di RAM e solo un SSD e niente altro (va disabilitato per non "consumare" l'SSD, solo per questo).
Con la tua configurazione devi metter il file di paging su HD meccanico.

LA DIMENSIONE DEL PAGING-FILE DEVE ESSERE FISSA: stesse dimensioni per minimo e massimo, in questo modo non viene ridimensionato in continuazione e non calano le prestazioni perché non si frammenta (occupa tutti settori consecutivi del disco).
Prova con una dimesione fissa a 4 GB, se ti va bene e non crasha mai prova puoi provare a ridurla ma le prestazioni non aumentano: le dimesioni del paging-file non hanno nessuna influenza sulle prestazioni (se hai RAM a sufficienza non viene usato). Inoltre azzerarlo tutte le volte è inutile, a meno che non hai chissà quali problemi di sicurezza.
 
Ultima modifica:
.......
credo a questo punto sia un problema di SL universalmente riconosciuto come un mangia ram, il problema stà che se metto il paging a zero crasha la vga per ram insufficiente :cav:, mettendo minimo 800 e max 3072 non crasha, probabilmente chiedeva tanta ram pure prima solo che no n si era mai presentato il problema ( dimenticavo ho 50 GB free sull'SSD).
Ho letto in giro pareri discordanti su paging, chi dice con 8gb di toglierlo, chi dice che un minimo windows lo richiede, chi dice di fare ram disk, dimenticavo, quando parte il programma stà intorno ai 0.6 GB poi man mano aumento inesorabilmente.
Un problema di cache non credo visto che ho provato a metterla sull'HD meccanico e non è cambiato nulla, stà di fatto che cambiando il paging non è più successo quindi credo stia lì il problema, il dubbio è se è lì, quale configurazione paging usare?

Si da cosa leggo sul web è proprio un mangia ram, tanto da dover settare dei parametri che limitano la memorizzazione della chat ecc.
Io ho 8 gb e l'ho tolto...usato pesantemente non mi ha dato mai problemi per mancanza di ram (ma ho una ram ottima). Ad altri utenti, specie con Windows 8, pur avendo 8Gb e a volte 16Gb il sistema ha dato dei crash per memoria non disponibile. Come detto le cause sono 2 (escludendo difetti hardware): o la vga e il SO sono mal ottimizzati e non lasciano libera in tempo la ram che usano di volta in volta, oppure il singolo programma verifica se c'è paging disponibile a prescindere dalla ram. Bisogna trovare il giusto equilibrio a seconda delle necessità...per questo infatti se uno ha problemi una bella ramdisk su ssd piccolo sarebbe il meglio.
Nonostante i consigli di fremen, fai bene a tenere il file di paging, visto che, per una causa o per l'altra, ti viene richiesto e le dimensioni mi sembrano giuste. Hai stabilito un minimo (che è la porzione fissa di file di paging presente su C ) e un massimo che se non da altri crash è la dimensione ottimale per il tuo sistema.
fremen... tenere uno spazio fisso di 4Gb in attesa che si riempia su ssd non ha senso visto che l'ssd vive deframmentato con tempi di accesso immediati; il fatto che dici "Con la tua configurazione devi metter il file di paging su HD meccanico" vuol dire creare un rallentamento enorme del sistema, altro che "le dimesioni del paging-file non hanno nessuna influenza sulle prestazioni".
Sul consumo dell'ssd ti do invece ragione, aumentando la Write Amplification, ci saranno consumi di scritture ma che si deve fare, rimettiamo l'ssd nella scatola come le zie che coprono il divano e non lo usano per paura di consumarlo?
(@zultan questa è tratta da te! :D )
 
Ultima modifica:
Quindi è giusto che il max ed il min non siano entrambi delle stesse dimesioni e al caso disabilitare il paging sull'HD meccanico? Problemi di crash sembrano risolti per ora, la discussione sul paging noto che è molto soggettiva, a leggere in giro c'è da sbatterci la testa :muro:
Hai detto che una ramdisk su SSD piccolo tipo 32gb potrebbe essere una soluzione, intendi su un SSD diverso?
 
Ultima modifica:
Visto che, usi un programma che non ti permette di disabilitare lo file swap, visto che metterlo su hdd è da suicidio avendo a disposizione un bel ssd, hai fatto bene così.... un minimo di spazio libero su ssd (ovvero diverso da zero per "fregare" se SL è uno dei programmi che fanno il controllo preventivo della memoria) che all'abbisogna si "allarga" per accogliere i dati provenienti dalla ram piena (se SL continua a ciucciare memoria). Se non crasha ...hai trovato la tua alchimia.
Ti ripeto comunque il concetto: se si frammenta la memoria che la ram scarica su ssd "allagandosi", non importa perche sono salve le performance di utilizzo. Anzi ti dirò di più, anche se mantenessi aperto uno spazio di 4Gb in attesa di essere riempiti dallo swap della ram, il controller ssd attraverso il proprio garbage collection, farebbe in modo che quello "spazio" contiguo, in realtà sia fisicamente frammentato per poter utilizzare nel tempo le celle dell'ssd con un uso "uniforme".:rolleyes:
Proprio una ramdisk così....naturalmente vale più per quelli che non hanno un ssd, poiche per chi ha il sistema operativo già su ssd mettendo la disponibilità dello swap su un altro ssd non si farebbe che consumare quest'ultimo al posto dell'altro e, visto che a parità di costi, un ssd piccolo costa al gb più di un ssd grande, sarebbe economicamente controproducente. ...vaneggio, fermatemi!
 
Ultima modifica:
Hahahaha grande, capito tutto veramente esauriente, ti offro una birra virtuale :bevuta: un solo dubbio il paging sull'HD meccanico dove non c'è l' OS... ho cercato in giro ma nessuna spiegazione, è da disabilitare, lasciare gestire a Windows (sempre preoccupante far gestire a zio Bill), oppure mettere i valori cosigliati ?
Stò pensando di tornare all'amiga 500 :asd:
 
Toglierlo dall'hdd e lasciarlo solo su ssd.
La birra la mettiamo sul conto di zio Bill ;)
 
@Liupen
probabilmente non mi sono spiegato: gli ho detto di metterlo sul disco meccanico perché conto su 2 cose
1. lui ha tanta RAM, per cui le prestazioni non dovrebbero cambiargli più di tanto in quanto il pagefile dovrebbe essere usato raramente
2. nel caso venisse utilizzato il pagefile l'uso potrebbe essere pesante; siccome gli SSD sono relativamente piccoli è meglio non impegnare inutilmente spazio con un pagefile, anche a costo di sacrificare le prestazioni.

Il trucco della dimensione fissa è vecchissimo: se tu metti una dimensione variabile il file di paging viene contiuamente ridimensionato e manipolato. Questo significa che se lo metti su un SSD potenzialmente lo "usuri". Metterlo su un disco meccanico è il giusto compromesso per evitare usura e spreco di spazio sull'SSD; contemporaneamente si sfutta il parallelismo dei controller disco (sono separati per cui le operazioni su SSD e su HDD possono avvnire in parallelo anche se ovviamente a velocità diverse).
Il discorso della frammentazione ovviamente riguarda solo i dischi meccanici, non mi riferivo certo agli SSD che non si frammentano. La dimensione fissa del pagefile su HDD evita anche quel problema: di fatto il pagefile sarà creato su cilindri consecutivi e non si frammenterà mai. E' ovvio che la velocità non potrà mai essere paragonabile.

Poi è evidente che se le prestazioni per lui sono tutto il discorso cade ma a questo punto farei una cosa più astuta: passare a 16 GB di RAM e buonanotte al secchio: niente più fil di paging visto che con altri 8 GB di RAM supera abbondantemente pure quest'ultimo. O no? :-)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top