Mini Pc Raspberry per download da remoto

Pubblicità

polaski

Nuovo Utente
Messaggi
79
Reazioni
6
Punteggio
38
Ciao a tutti.
Attualmente a casa utilizzo un pc fisso per tutte le mansioni, inclusi download vari. Questo comporta ovviamente consumi maggiori e prolungati, e sto cercando una soluzione più economica. Pensavo di usare un raspberry per risolvere questo problema.
Ho alcuni dubbi però:
- all'inizio pensavo di optare per una semplice sd interna più spaziosa, ma ripensandoci le sessioni di download consistono in svariate letture e scritture, e credo siano deleterie alla lunga per la vita della sd. Sbaglio?
- E' meglio una pen drive collegata alla porta usb? O un hd wd red ad esempio?
- Se possibile, vorrei controllare il tutto da remoto. Si può? E con remoto intendo tramite un altro pc o smartphone che NON sono collegati alla stessa rete.

Vi ringrazio in anticipo, e mi scuso se per caso il tutto fosse irrealizzabile.
 
In informatica si può fare tutto o quasi tutto. Se non hai la fibra il rasp può essere una buona soluzione (se hai la fibra non sfrutteresti al massimo la tua linea). Ci installi raspbian, transmission e volendo jdownloader, lo associ ad un bel HD capiente il giusto per le tue esigenze (meglio se alimentato) ed avrai tutto l'occorrente. Per poter accedere dall'esterno della tua la dovrai solo aprire le giuste porte del browser

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
 
Grazie mille per la risposta! Ho la fibra a casa. Cosa intendi quando dici che non posso sfruttarla pienamente? Che limiti incontro? (Verrebbe collegata via ethernet al router).
Per lo storage, dici che la chiavetta non è il massimo essendo questa non autoalimentata?
 
Il processore del rasp non è sufficientemente potente da gestire una gigabit a pieno carico ma non è un grosso problema. Parlo ovviamente del rasp 3 con la porta Ethernet 1000. Per la chiavetta, se ne trovi una con una capienza che ti soddisfa come soluzione va bene

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
 
Riapro il thread, dopo aver letto della presentazione del nuovo raspberry 4. Il mio progetto non l'ho ancora attuato purtroppo, ed ora ho il dubbio se per quello che deve fare, è sufficiente un raspberry 3 o conviene comunque optare per l'ultimo modello (per essere più versatile insomma). Oppure il salto generazionale non ha chissà quali vantaggi all'atto pratico?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top