• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Mini ITX - Videogame Developing e Gaming, 1800€

Pubblicità
l'i5-13600k è pari al Ryzen 7 7700X? Se volessi passare ad almeno l'i7 sempre "k" - con o senza GPU - la scheda madre e l'alimentatore rimarrebbero gli stessi?
Grazie mille davvero!

P.S. Chiedo per l'i7 sempre per via di Unity/Unreal che per me sono più importanti del gaming vero e proprio!
 
Se volessi passare ad almeno l'i7 sempre "k" - con o senza GPU - la scheda madre e l'alimentatore rimarrebbero gli stessi?
possono rimanere gli stessi (per la CPU prenderei il Core i7-13700K con la grafica integrata), andrà verificato il comportamento del dissipatore perché l'i7 coi suoi 253W di poenza massima scalda (e consuma) sicuramente di più dell'i5 che ha un power limit consigliato a 181W; intendiamoci non è che se lo accendi e inizia a lavorare l'i7 consuma 253W, lo farà solo in condizioni di carico computazioale molto alto; in tal caso va rivisto il dissipatore, e si suggerisce un AiO da 360mm (tuttavia un AiO da 360 mm costringe a cambiare case perché nel Fractal Designo Pop Air non ci entra.
 
Buondì.

Avevo chiesto aiuto un paio di mesi fa, ma purtroppo mi sono reso conto di dover obbligatoriamente andare su un miniAtx, perché mi deve entrare in valigia.
Attualmente ho un notebook, ma degrada davvero velocemente e allo stato attuale aprire una scena di Unity impiega anche una ventina di secondi, mentre 3 anni fa (quando l'ho comprato) era praticamente istantaneo.

Per il gaming ho un monitor qHD a 144Hz, ma non mi importa andarci a settaggi maxati, per la priorità è lo sviluppo dei videogiochi, tanto per quello a cui gioco, già adesso con una 2060 Mobile vado a oltre 60fps con tutto maxato.

La priorità quindi è: Unity, Unreal Engine, Godot (va beh, non ha grandi requisiti, ma lo inserisco per completezza).

Guardando in giro, ho visto che la soluzione migliore per il processore sarebbe AMD e su lidi diversi da Amazon ho trovato l'R9 7900 a 450€ (su Amazon mi pare sia oltre i 600€).
Il case pensavo a un MasterBox NR200.

Ho bisogno del Wi-Fi, ma non mi importa che sia già nella Scheda Madre, può anche essere esterno.

Ha senso aspettare la RX7800? Gli intel 14th?

Ho visto che c'è Skills07 che è a sua volta un programmatore, posso taggarlo per avere anche il suo parere specifico o è contro il regolamento?

Grazie mille a tutti!
 
Buondì.

Avevo chiesto aiuto un paio di mesi fa, ma purtroppo mi sono reso conto di dover obbligatoriamente andare su un miniAtx, perché mi deve entrare in valigia.
Attualmente ho un notebook, ma degrada davvero velocemente e allo stato attuale aprire una scena di Unity impiega anche una ventina di secondi, mentre 3 anni fa (quando l'ho comprato) era praticamente istantaneo.

Per il gaming ho un monitor qHD a 144Hz, ma non mi importa andarci a settaggi maxati, per la priorità è lo sviluppo dei videogiochi, tanto per quello a cui gioco, già adesso con una 2060 Mobile vado a oltre 60fps con tutto maxato.

La priorità quindi è: Unity, Unreal Engine, Godot (va beh, non ha grandi requisiti, ma lo inserisco per completezza).

Guardando in giro, ho visto che la soluzione migliore per il processore sarebbe AMD e su lidi diversi da Amazon ho trovato l'R9 7900 a 450€ (su Amazon mi pare sia oltre i 600€).
Il case pensavo a un MasterBox NR200.

Ho bisogno del Wi-Fi, ma non mi importa che sia già nella Scheda Madre, può anche essere esterno.

Ha senso aspettare la RX7800? Gli intel 14th?

Ho visto che c'è Skills07 che è a sua volta un programmatore, posso taggarlo per avere anche il suo parere specifico o è contro il regolamento?

Grazie mille a tutti!


io non ansdrei su un 7900 scalda abbastazna ed è costoso oltre al fatto che il 7800x3d secondo me è milgiore per il gioco ma per giocare in QHD basta e avanza un intel 13
 
Sono aperto a qualsiasi cosa, anche il case va bene cambiare se rimane comunque di quelle dimensioni (anche se mi pare sia uno dei migliori per il flusso d'aria).

L'unica cosa importante è che le prestazioni migliori siano garantite, appunto, per Unity e Unreal Engine. Se il processore è migliore per loro e meno performante per videogiocare, va benissimo, giocare non è importante.
 
Okay scusa, pensavo andasse rifatto essendo una mini ITX. Ora riscrivo qui tutto così che sia il primo messaggio leggibile e provo a scriverlo nel titolo.
-------------------
Avevo chiesto aiuto un paio di mesi fa, ma purtroppo mi sono reso conto di dover obbligatoriamente andare su un miniAtx, perché mi deve entrare in valigia.
Attualmente ho un notebook, ma degrada davvero velocemente e allo stato attuale aprire una scena di Unity impiega anche una ventina di secondi, mentre 3 anni fa (quando l'ho comprato) era praticamente istantaneo.

Per il gaming ho un monitor qHD a 144Hz, ma non mi importa andarci a settaggi maxati, per la priorità è lo sviluppo dei videogiochi, tanto per quello a cui gioco, già adesso con una 2060 Mobile vado a oltre 60fps con tutto maxato.
Ho già un SSD NVMe da 1TB e NON sono assolutamente interessato a fare OC.

La priorità quindi è: Unity, Unreal Engine, Godot (va beh, non ha grandi requisiti, ma lo inserisco per completezza).

Guardando in giro, ho visto che la soluzione migliore per il processore sarebbe AMD e su lidi diversi da Amazon ho trovato l'R9 7900 a 450€ (su Amazon mi pare sia oltre i 600€).
Il case pensavo a un MasterBox NR200.

Ho bisogno del Wi-Fi, ma non mi importa che sia già nella Scheda Madre, può anche essere esterno.

Ha senso aspettare la RX7800? Gli intel 14th?

Ho visto che c'è Skills07 che è a sua volta un programmatore, posso taggarlo per avere anche il suo parere specifico o è contro il regolamento?

Grazie mille a tutti!

P.s.
Sono aperto a qualsiasi cosa, anche il case va bene cambiare se rimane comunque di quelle dimensioni (anche se mi pare sia uno dei migliori per il flusso d'aria).

L'unica cosa importante è che le prestazioni migliori siano garantite, appunto, per Unity e Unreal Engine. Se il processore è migliore per loro e meno performante per videogiocare, va benissimo, giocare non è importante.
 
Ultima modifica:
pensavo andasse rifatto essendo una mini ITX
...
purtroppo mi sono reso conto di dover obbligatoriamente andare su un miniAtx
cerchiamo di capirci: mini-ITX sono schede madri in formati mignon, le mezzane sono le mATX (micro-ATX) e poi ci sono le ATX (e le più grosse E-ATX). Invece mini-ATX è una classe che NON ESISTE (c'è micro-ATX)

atx-vs-micro-atx-vs-mini-itx-414500.jpg

le schede mini-ITX ti pongono problemi in dissipazione, soprattutto perché vengono montate in case piccolissimi, a loro volta mini-ITX, come il MasterBox NR200 (che supporta dissipatori ad aria alti al massimo 155mm). il problema è anche trovare le schede madri, c'è pochissima scelta sulle mini-ITX (e tutte di fascia alta). L'alimentatore deve essere per forza in formato SFX o SFX-L.

Ha senso aspettare la RX7800? Gli intel 14th?
no per la scheda video, inutile ai fini proposti la CPU (incremento di prestazioni sul 3-5% single threading rispetto alla famiglia 13, un po' di più in multithreading), anche perché scaldano parecchio e dentro un mini-ITX una CPU serie K proprio non la metterei

Per lo sviluppo dei giochi, Godot non è un problema, è free ed ha requisiti hardware molto bassi, Unity un po' più alti, il più esoso è Unreal Engine ma anche in questo caso va bene una qualsiasi CPU moderna è più che sufficiente.
Non è solo il motore di gioco, ma anche il "contorno" che va tenuto in considerazione, per esempio sia con Unity che con l'Unreal Engine possono lavorare inseme agli strumenti di programmazione Microsoft Visual Studio (è pesante...) ;
occorre avere una scheda video compatibile DX12 (ci sono vari livelli delle librerie grafiche con varie revisioni di shader), e compatibilità con le libreire Vulkan e OpenGL, allo standard più alto possibile; insomma penso che avrai capito che le schede video nuove sono meglio delle genearzioni passate, e secondo me la scelta ottimale rimane NVidia e dato che la usi anche per giocare second me la più equilibrata rimane la RTX 4070, invece eviterei le AMD.
Per la RAM più ce n'è meglio è ma il classico taglio da 32 GiB è sufficiente.
Potresti fare così
  • CPU: AMD Ryzen 9 7900 (con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5.
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin King 120 SE è proprio il minimo sindacale vista l'altezza del case, sarebbe però meglio un AiO come il DeepCool LE520
  • SCHEDA MADRE: MSI MPG B650I EDGE WIFI oppure ASUS ROG STRIX B650E-I GAMING WIFI
  • RAM: G.Skill Trident Z5 Neo RGB (F5-6000J3038F16GX2-TZ5NR) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 certificate AMD EXPO
  • SCHEDA VIDEO: Asus RTX 4070 OC (altrimenti RTX 4060-Ti), salvo se per altri motivi preferisci le AMD Radeon
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB oppure la versione da 2 TB
  • ALIMENTATORE: Fractal Design Ion SFX-L 650G (650W)
  • CASE: Cooler Master MasterBox NR200
 
Wow grazie mille (di nuovo, sei sempre tu che mi aiuti!).

Vedo che MoBo e GPU non sono spedite da Amazon, posso stare comunque tranquillo?
No, non preferisco Radeon, anzi, ne avevo paura. Mi attira giusto l'avere più 16GB invece che 12, ma finisce qui.

Scusa per il "Mini ATX", so che è ITX, ma non mi entra proprio in testa...
 
Perdonami, ho trovato queste su vari Amazon non italiani (ma Europei) sempre spedite da Amazon:
PNY RTX 4070 12GB VERTO Dual a 669€
Asus RTX 4070 12GB OC Dual a 644€
MSI RTX 4070 Ventus 2X 12G OC a 652€
Sono equivalenti e quindi prendo quella che costa di meno? Lo chiedo giusto perché per la build non Mini mi avevi sempre consigliato la PNY Triventola e in generale l'avevo vista consigliare anche da altri utenti, quindi mi è sorto il dubbio che per meno di 30€ possa essere meglio anche in versione Dual.
 
le MSI Ventus sono da evitare, hanno un problema sui VRM superiori, invece Asus e PNY vanno bene
Scusami se ti riempio di domande la GPU, ma è il pezzo che comprerò per ultimo - a meno di grandissime offerte - e quindi mi vengono molte domande.

GPU tipo:
- Zotac Twin Edge OC
- Inno 3D Twin OC
- Palit Gainward OC

Se invece dovessi optare per andare sulla 4060 TI, quanto perderei in prestazioni? Le marche da tenere in considerazione sarebbero sempre le stesse? Se la trovassi con i 16GB di RAM avrei grandi prestazioni in più?

Grazie mille
 
Ultima modifica:
Se invece dovessi optare per andare sulla 4060 TI
in QHD perdi parecchio, le 4060-Ti sono schede profettate per il full-hd ad alte prestazioni, però in QHD sono dietro alle "vecchie" RTX 3070 a causa del bus ridotto di memoria, che alle risoluzioni conta parecchio
Se la trovassi con i 16GB di RAM avrei grandi prestazioni in più?
in full-HD no, in QHD penso poco più, il punto è che il tuo obiettivo è il QHD questa classe di schede non dovresti considerarla
GPU tipo:
- Zotac Twin Edge OC
- Inno 3D Twin OC
- Palit Gainward OC
metti nel carrello (senza comprare, solo per monitorare i prezzi) questi modelli (i link sono solo per prodotti venduti/spediti da Amz quindi ogni voltra ricontrola il venditore)
mentre il resot puoi comprarlo, per la scheda video aspetta i Prime Days 10-11 Ottobre e tieni monitorati i prezzi
 
Ciao,
riprendendo l'esigenza della mobilità puoi farti un'idea QUI
Ti dico una cosa però, tutto assemblato pesa circa 10Kg, non è che te lo porti sottobraccio in giro ecco ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top