davideleo
Utente Attivo
- Messaggi
- 174
- Reazioni
- 6
- Punteggio
- 44
Ho l'esigenza di rinnovare il PC e ho optato per un mini PC dedicato esclusivamente al sistema e ai programmi collegato a un NAS per i dati e il backup. Ho un'unica camera soggiorno/notte, quindi ho bisogno che gli apparecchi siano silenziosi e belli da vedere.
Per il NAS ho scelto questo che tra le altre cose mi permette di eseguire lo streaming dei file multimediali direttamente, senza necessariamente avviare il PC.
La scelta del PC è più difficile. Deve essere adeguato per uso HTPC, ma lo utilizzerò anche per lavorare con qualsiasi programma, da office ad Ableton live. Inoltre faccio un uso abbastanza nevrotico del PC, avviando diversi programmi contemporaneamente (ad esempio mentre lavoro con photoshop potrei avere in background un p2p che scarica file compressi, winrar che decomprime archivi già scaricati, un masstagger che aggiorna gli id3 dei file già decompressi, il lettore audio in funzione e il browser con una dozzina di schede aperte). Fortunatamente non amo i videogiochi, quindi credo che la grafica integrata dei processori di ultima generazione sia sufficiente per le mie esigenze.
L'ideale sarebbe un apparecchio piccolino da montare sul retro della TV. In rete ho trovato questo che sulla carta si avvicina molto a quello che ho in mente. Purtroppo non è distribuito in Italia e sinceramente non mi fido ad acquistarne uno online senza prima poterlo toccare.
Una seconda scelta potrebbe essere l'Asrock VisonX di cui non riesco a sapere il prezzo, ma anche questo non è facile da reperire e probabilmente include di serie un HDD aggiuntivo da 1TB o 2TB di cui non ho bisogno. Prodotti analoghi di più facile reperimento sono i VivoPC della Asus o gli Intel NUC, ma vorrei qualcosa di più performante, paragonabile al Gigabyte Brix Pro o all'Asrock VisionX che ho indicato sopra.
Una possibilità è aspettare un paio di mesi per vedere se l'Intel Nuc con l'i7 annunciato sul sito può fare al caso mio, ma nel frattempo volevo esplorare la possibilità di assemblarne uno. Sono un neofita e ovviamente lo farei fare da qualche professionista, ma prima volevo chiarirmi un po' le idee per non essere totalmente in balia di ciò che mi viene proposto.
Butto lì un abbozzo di configurazione come punto di partenza per ragionare, anche se probabilmente sarà piena di incompatibilià e dimenticanze. Al momento ancora non mi sono posto limiti di budget perchè vorrei prima capire che cosa sacrifico per tener bassi i costi. E' una spesa che faccio ogni 5 anni, quindi mi sento di non lesinare. Come riferimento prendo il prezzo del Gigabyte Brix Pro che è di € 570 al netto di SSD e RAM.
SSD e RAM 16GB da definire. La mia idea è di stare su prodotti low profile per spendere di più in CPU e mobo.
- - - Updated - - -
Tutti gli apparecchi che ho elencato sopra montano CPU per mobile che non superano i 35W di TDP, ma purtroppo mi pare di aver capito che non sono disponibili per i comuni mortali. Quindi ho ipotizzato un processore con TDP basso, ma pur sempre doppio rispetto a quelli. Se non fosse sufficientemente basso per una case fanless di dimensioni ridotte avevo pensato all'i7-4790T (45W) o all'i7-4785T (35W), stesso case e stessa mobo. Altrimenti devo pensare a case ventilati, tipo Cooler Master 110 mini e in questo caso devo orientarmi per il dissipatore. O serve un dissipatore anche per il case fanless?
P.S.
Sono ben accetti anche consigli su mini HTPC già confezionati.
- - - Updated - - -
Sperando di sentire qualche vostro parere, nel frattempo in rete ho trovato configurazioni analoghe e alla mia che utilizzano questo case, un po' più grande dei modelli a cui pensavo io, e ventilato. Dell'akasa Euler invece trovo solo configurazioni con processori che non superano i 35W di TDP. Non capisco se è un limite di questo modello specifico in quanto fanless o se in generale per quelle dimensioni è impossibile pensare a un 65W.
Per il NAS ho scelto questo che tra le altre cose mi permette di eseguire lo streaming dei file multimediali direttamente, senza necessariamente avviare il PC.
La scelta del PC è più difficile. Deve essere adeguato per uso HTPC, ma lo utilizzerò anche per lavorare con qualsiasi programma, da office ad Ableton live. Inoltre faccio un uso abbastanza nevrotico del PC, avviando diversi programmi contemporaneamente (ad esempio mentre lavoro con photoshop potrei avere in background un p2p che scarica file compressi, winrar che decomprime archivi già scaricati, un masstagger che aggiorna gli id3 dei file già decompressi, il lettore audio in funzione e il browser con una dozzina di schede aperte). Fortunatamente non amo i videogiochi, quindi credo che la grafica integrata dei processori di ultima generazione sia sufficiente per le mie esigenze.
L'ideale sarebbe un apparecchio piccolino da montare sul retro della TV. In rete ho trovato questo che sulla carta si avvicina molto a quello che ho in mente. Purtroppo non è distribuito in Italia e sinceramente non mi fido ad acquistarne uno online senza prima poterlo toccare.
Una seconda scelta potrebbe essere l'Asrock VisonX di cui non riesco a sapere il prezzo, ma anche questo non è facile da reperire e probabilmente include di serie un HDD aggiuntivo da 1TB o 2TB di cui non ho bisogno. Prodotti analoghi di più facile reperimento sono i VivoPC della Asus o gli Intel NUC, ma vorrei qualcosa di più performante, paragonabile al Gigabyte Brix Pro o all'Asrock VisionX che ho indicato sopra.
Una possibilità è aspettare un paio di mesi per vedere se l'Intel Nuc con l'i7 annunciato sul sito può fare al caso mio, ma nel frattempo volevo esplorare la possibilità di assemblarne uno. Sono un neofita e ovviamente lo farei fare da qualche professionista, ma prima volevo chiarirmi un po' le idee per non essere totalmente in balia di ciò che mi viene proposto.
Butto lì un abbozzo di configurazione come punto di partenza per ragionare, anche se probabilmente sarà piena di incompatibilià e dimenticanze. Al momento ancora non mi sono posto limiti di budget perchè vorrei prima capire che cosa sacrifico per tener bassi i costi. E' una spesa che faccio ogni 5 anni, quindi mi sento di non lesinare. Come riferimento prendo il prezzo del Gigabyte Brix Pro che è di € 570 al netto di SSD e RAM.
- Case: Akasa Eluer M (di questo specifico modello non trovo il prezzo, ma altre della stessa serie si aggirano intorno ai €100)
- Scheda madre: Asus Z97I-plus (€ 150)
- Processore: Intel Core i7-4790S (€ 300)
SSD e RAM 16GB da definire. La mia idea è di stare su prodotti low profile per spendere di più in CPU e mobo.
- - - Updated - - -
Tutti gli apparecchi che ho elencato sopra montano CPU per mobile che non superano i 35W di TDP, ma purtroppo mi pare di aver capito che non sono disponibili per i comuni mortali. Quindi ho ipotizzato un processore con TDP basso, ma pur sempre doppio rispetto a quelli. Se non fosse sufficientemente basso per una case fanless di dimensioni ridotte avevo pensato all'i7-4790T (45W) o all'i7-4785T (35W), stesso case e stessa mobo. Altrimenti devo pensare a case ventilati, tipo Cooler Master 110 mini e in questo caso devo orientarmi per il dissipatore. O serve un dissipatore anche per il case fanless?
P.S.
Sono ben accetti anche consigli su mini HTPC già confezionati.
- - - Updated - - -
Sperando di sentire qualche vostro parere, nel frattempo in rete ho trovato configurazioni analoghe e alla mia che utilizzano questo case, un po' più grande dei modelli a cui pensavo io, e ventilato. Dell'akasa Euler invece trovo solo configurazioni con processori che non superano i 35W di TDP. Non capisco se è un limite di questo modello specifico in quanto fanless o se in generale per quelle dimensioni è impossibile pensare a un 65W.
Ultima modifica: