PROBLEMA migrazione sistema con Samsung Data Migration : problema ?

Pubblicità

Giorgio2468

Bannato a Vita
Messaggi
100
Reazioni
4
Punteggio
28
Ragazzi

Ho appena eseguito la migrazione del sistema operativo dal mio hard disk al nuovo SSD Evo 840 da 256 MB che mi è appena arrivato


Ma .. c è un problema ( credo )
All interno del HHD è stata creata una partizione (che prima non c era ) di 100 MB (93,3 MB occupati / 6,7 MB liberi ) col nome Data(E:) .
Cercando in rete ho letto che si tratta della partizione di avvio di windows
Ma .. come mai è stata messa nell HDD ?? :grat:
Non dovrebbe essere nel ssd ?
È un problema ?
Se Si .. come risolvere ? :grat:
 
Ragazzi

Ho appena eseguito la migrazione del sistema operativo dal mio hard disk al nuovo SSD Evo 840 da 256 MB che mi è appena arrivato


Ma .. c è un problema ( credo )
All interno del HHD è stata creata una partizione (che prima non c era ) di 100 MB (93,3 MB occupati / 6,7 MB liberi ) col nome Data(E:) .
Cercando in rete ho letto che si tratta della partizione di avvio di windows
Ma .. come mai è stata messa nell HDD ?? :grat:
Non dovrebbe essere nel ssd ?
È un problema ?
Se Si .. come risolvere ? :grat:


Tranqui Gio, quella partizione (nascosta o shadow) c'è sempre stata nell'HDD (tu vedi l'altra quella non nascosta che è C:, a meno che non vai in gestione disco, ma il file di boot, l'accensione è li dentro) e se vuoi che tutto funzioni dovrai selezionarla e portartela (clonarla) nell'SSD ...paro...paro...:ok:
 
Tranqui Gio, quella partizione (nascosta o shadow) c'è sempre stata nell'HDD (tu vedi l'altra quella non nascosta che è C:, a meno che non vai in gestione disco, ma il file di boot, l'accensione è li dentro) e se vuoi che tutto funzioni dovrai selezionarla e portartela (clonarla) nell'SSD ...paro...paro...:ok:

waaaaa
Finalmente una risposta !! :bevuta: :D
ok :)

Ma .. se c è sempre stata , come mai prima non la vedevo ? :grat:

.. e come mai se entro dentro non ci trovo nulla ? :grat:
(nonostante ci sia scritto che su 100 MB 6,7 MB sono disponibili => quindi 93,3 occupati )

Come devo fare per portare solo quella partizione nell SSD ? :grat:
In Samsung Data Migration c è solo la possibilità di migrare tutto il contenuto dell Hard Disk , senza scegliere quale partizione
 
Ultima modifica:
waaaaa
Finalmente una risposta !! :bevuta: :D
ok :)

Ma .. se c è sempre stata , come mai prima non la vedevo ? :grat:

.. e come mai se entro dentro non ci trovo nulla ? :grat:
(nonostante ci sia scritto che su 100 MB 6,7 MB sono disponibili => quindi 93,3 occupati )

Come devo fare per portare solo quella partizione nell SSD ? :grat:
In Samsung Data Migration c è solo la possibilità di migrare tutto il contenuto dell Hard Disk , senza scegliere quale partizione

In "gestione disco" vedi tuuuutto quello che c'è nel disco rigido (o solido), normalmente non si vede e non vi si può accedere per questioni di auto-protezione.
Se hai clonato totalmente l'SSD, come dovevi fare, con Data Migration, hai importato tutto.
Per esattezza con Data Migration puoi selezionare porzioni di disco da importare, poichè spesso il disco di partenza è più grande dell'SSD!
Se vai sul sito Samsung, dove ci sono i driver per SSD trovi un bel manualetto in pdf :fumato:
 
In "gestione disco" vedi tuuuutto quello che c'è nel disco rigido (o solido), normalmente non si vede e non vi si può accedere per questioni di auto-protezione.
Se hai clonato totalmente l'SSD, come dovevi fare, con Data Migration, hai importato tutto.
Per esattezza con Data Migration puoi selezionare porzioni di disco da importare, poichè spesso il disco di partenza è più grande dell'SSD!
Se vai sul sito Samsung, dove ci sono i driver per SSD trovi un bel manualetto in pdf :fumato:

non avevo voglia di stare a cercare le cause del problema
Così ho riformattato il disco ed eseguito un installazione pulita di Windows :)

Così facendo non ho più avute problemi :)

questi i valori dopo migrazione col Software Samsung Data Migration :

ssd_benchmark.jpg


... e questi dopo l installazione pulita di Windows di Windows :) :

bench.png


- - - Updated - - -

I
Per esattezza con Data Migration puoi selezionare porzioni di disco da importare, poichè spesso il disco di partenza è più grande dell'SSD!

ma .. strano :grat:

In Data Migration non vedevo la partizione da 100 mb che avrei dovuto spostare
L unica possibilità che mi dava era portare nuovamente tutta la parte occupata dall hard disk
 
Ultima modifica:
..........

ma .. strano :grat:

In Data Migration non vedevo la partizione da 100 mb che avrei dovuto spostare
L unica possibilità che mi dava era portare nuovamente tutta la parte occupata dall hard disk

Non ho detto che Data Migration ti permette di vedere la partizione nascosta di sistema (deve clonare quella per forza) ti ho detto che con la personalizzazione della clonazione puoi clonare solo porzioni del disco ...riducendone le dimensioni. Ed esempio il mio C: su HDD è di 180GB ma io ho comprato un Samsung 840 EVO da 120Gb. In questo caso devo togliere minimo minimo per clonarlo circa 80 Gb. Con Data Migration posso selezionare di non clonare il contenuto della cartella documenti o parzialmente i programmi ecc ecc. Il software graficamente ti fa vedere se la clonazione così è ok o se ti tocca lasciare ancora qualche file.

:sisilui:bene bene ...le performance ci sono ....e se attivi il Rapid Mode :deserto: ...ma chi ti piglia più!!!
 
uhmmmm

davvero ?
A giudicare dall articolo presente nel link e da quello che scrivono nei forum i normali utenti che hanno provato, non sembrerebbe

Capisco che leggendo l'articolo di @zultan possano venirti dei dubbi.
Certamente non è la panacea degli SSD se no l'avrebbero già adottata tutti (e per ora abbiamo solo Sandisk e Samsung).
Gli utenti non mi sembra che si lamentino del Rapid Mode....tutt'altro...
Per quanto riguarda la meccanica del rapid mode è innegabile un miglioramento delle scritture 4k (le scritture che corrispondono come formato a quelle effettuate dal sistema operativo nell'uso normale); l'aumento della velocità di lettura è più modesta ma sempre apprezzata...non credi?
Il calo di prestazioni in qualche test, come puoi vedere andando in giro per la rete, è compensato dalle performance positive che ci sono.
L'aspetto negativo di perdita di dati (quelli che appunto al momento transitano nella cache) in caso di interruzione di corrente..... beh, il miglioramento vale il rischio.

Tu hai comunque un grande vantaggio che io non ho: TESTALO e rendici partecipi con un tuo FEEDBACK

Renditi conto che il "Trattatum Zultan" è fatto, come egli scrive, non per esperienza diretta, ma prendendo dei test e delle valutazioni in giro, tra l'altro su un prodotto appena uscito, e che già ha avuto aggiornamenti di firmware. Chissà se ora, che anche il suo PRO ha il Rapid Mode, il buon zultan, confermerebbe tali risultati?

Sarebbe molto interessante sapere.... e non per letto o sentito dire.
 
Capisco che leggendo l'articolo di @zultan possano venirti dei dubbi.
Certamente non è la panacea degli SSD se no l'avrebbero già adottata tutti (e per ora abbiamo solo Sandisk e Samsung).
Gli utenti non mi sembra che si lamentino del Rapid Mode....tutt'altro...
Per quanto riguarda la meccanica del rapid mode è innegabile un miglioramento delle scritture 4k (le scritture che corrispondono come formato a quelle effettuate dal sistema operativo nell'uso normale); l'aumento della velocità di lettura è più modesta ma sempre apprezzata...non credi?
Il calo di prestazioni in qualche test, come puoi vedere andando in giro per la rete, è compensato dalle performance positive che ci sono.
L'aspetto negativo di perdita di dati (quelli che appunto al momento transitano nella cache) in caso di interruzione di corrente..... beh, il miglioramento vale il rischio.

Tu hai comunque un grande vantaggio che io non ho: TESTALO e rendici partecipi con un tuo FEEDBACK

Renditi conto che il "Trattatum Zultan" è fatto, come egli scrive, non per esperienza diretta, ma prendendo dei test e delle valutazioni in giro, tra l'altro su un prodotto appena uscito, e che già ha avuto aggiornamenti di firmware. Chissà se ora, che anche il suo PRO ha il Rapid Mode, il buon zultan, confermerebbe tali risultati?

Sarebbe molto interessante sapere.... e non per letto o sentito dire.

ok .. proverò :)

La mia reticenza comunque non è dovuta solo all articolo di Zultan , ma anche ai commenti che ho letto fin ora nei vari Forum :)
Chi ha provato entrambe le modalità dice di non aver notato particolari differenze
(oltre ai benchmark pompati )
 
Ok, ma lascia stare i preconcetti degli altri utenti di altri forum; provalo tu, in entrambi i modi, con un uso vario e poi aggiornaci con il tuo consiglio :ok: ...questo è un lavoro importante... e magari merita un sondaggio.
 
Ok, ma lascia stare i preconcetti degli altri utenti di altri forum; provalo tu, in entrambi i modi, con un uso vario e poi aggiornaci con il tuo consiglio :ok: ...questo è un lavoro importante... e magari merita un sondaggio.

ma non sono preconcetti : D
Parlavo di commenti di chi ha provato :)

cmq si
proverò :)
 
Guarda, questo è uno degli ultimi commenti sul rapid mode che mi è capitato di vedere: #15

uhmmm

non capisco cosa dovrei vedere :grat:
È solo uno dei tanti benchmark pompati dal Rapid Mode :asd:
Nella pagina seguente lo hai scritto anche tu => "Su W8.1 avevi attivato il rapid mode che sfalsa i bench " :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top