RISOLTO Migrazione a Windows 11

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Cesare Barbieri

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
3
Punteggio
4
Buongiorno, il mio desktop è in buona salute anche se anzianotto (2011) in 14 anni di attività ho cambiato 3 alimentatori, ho portato la ram a 10GB e ho sostituito i dischi con 2 SSD. Naturalmente non è compatibile con WIN 11. Mi sono documentato su tutti i barbatrucchi per renderlo compatibile con win11, ma non mi convincono. Nemmeno l'idea di passare a ubuntu mi alletta, sono nato con windows e morirò con windows. Il mio problema non è tanto quello di acquistare un nuovo PC bensì quello di trasferire sulla nuova macchina tutta quella montagna di software che utilizzo e il dovere reinstallare tutto mi deprime. Allora ho pensato a questa furbata, acquisto un nuovo PC con installato win11, smonto il disco ssd dal nuovo PC e lo sostituisco con il mio ssd che ha installato win10 e tutti i programmi che mi servono, accendo la macchina e questa funzionerà con win10, faccio l'aggiornamento da win10 a win11 e il gioco è fatto! Cosa ne pensate? E' fattibile?
 
Allora, la questione è che se ti porti dietro una vecchia installazione, potrebbe anche essere una buona cosa fare un'installazione pulita, dato che andresti così a togliere vecchi file, rimasugli, vecchi driver, ecc.
Fermo restando che se hai già Windows 10, puoi fare come hai già pensato, ma facendo due considerazioni:
  • i nuovi PC e comunque Windows 11 vogliono boot da UEFI, se non hai già l'installazione di Windows 10 in GPT/UEFI devi convertirla
    puoi verificare il tipo di boot eseguendo dal PC attuale il comando:
    Codice:
    msinfo32
    Se alla voce "Modalità BIOS" hai UEFI sei a posto, altrimenti devi prima convertire l'installazione con il tool da eseguire da console di ripristino Windows:
    Codice:
    MBR2GPT   /convert

    A meno che il nuovo PC non abbia configurazioni particolari o driver storage particolari (esempio nei portatili a volte viene richiesto un driver VMD ma generalmente nei fissi soprattutto se non preassemblati non serve) mettendo il vecchio SSD di Windows 10 che abbia boot GPT/EUFI nel nuovo PC sei a posto a il PC parte, dovrai poi installare a meno i driver che Windows non trroverà da sè

  • I software con licenza spesso riconoscono il cambio di hardware, quindi ti servirà di acquistare nuova licenza di Windows, di Office (se lo usi) e in generale acquistare nuova licenza o eventualmente contattare il supporto dei software con licenza che non ripartiranno in seguito al cambio hardware. Per le licenze Windows e Office, ci sono licenze ESD a pochi euro e vanno bene.

In ogni caso sia prima che dopo lo spostamento del SSD dal vecchio al nuovo PC effettuerei un check dei file sistema per verificare che sia tutto a posto, la sequenza corretta di comandi da eseguire da prompt dei comandi amministratore è:

Codice:
DISM   /online   /cleanup-image    /scanhealth
DISM   /online   /cleanup-image    /restorehealth
SFC    /scannow
 
Ho lanciato il comando msinfo32 e la risposta è stata Modalità Bios = Legacy. Grazie per le preziose dritte, mi risparmieranno un mal di testa.
 
In modaltà legacy non puoi aggiornare a Windows 11 e generalmente sui PC nuovi potrebbe non avviarsi

Prova a eseguire questo comando da prompt dei comandi amministratore:
Codice:
MBR2GPT   /validate   /allowfullos

che ti riporta?
 
ok ti porti dietro qualche casino
Per caso sul disco di sistema dov'è installato Windows e hai la partizione di sistema C: hai altre partizioni?
Metti in caso uno screenshot da diskmgmt.msc

Così com'è, la conversione in automatico non te la fa e quindi non puoi aggiornare questa installazione a Windows 11
 
Hai un bel casino, partizioni di avvio su più dischi, partizioni di ripristino idem.
Con il tool standard di Windows mbr2gpt la vedo complicata. Forse fattibile, forse no, ci sarebbe da leggere i vari log, spostare le partizioni, ecc ecc.

Il consiglio che ti dò è di salvare tutti i dati, tanto comunque i backup devi averli, e fare una pulizia completa e reinstallare da zero sul PC nuovo con Windows 11, a quel punto nel pc nuovo metti direttamente un NVME su cui installerai il sistema operativo e i programmi, poi a lavoro completato se vuoi spostare questi storage dal vecchio PC al nuovo puoi farlo, ma almeno avrai un'installazione di Windows 11 fatta bene e pulita
 
Grazie, seguirò il tuo consiglio. Per adesso la testa non me la fascio, fintanto che la macchina non mi darà problemi la lascio così com'è. Cosa rischio se non aggiorno? Sento parlare di rischi sulla sicurezza, io non navigo su acque pericolose. Tutti i dati, foto, filmati, excel e word sono salvati su backup settimanali. Uno dei dischi ssd è il clone del C: mi salva il posteriore in caso di crash del C: (è già successo). Sono protetto con Norton, è sufficiente per respingere gli attacchi ai miei dati bancari?
 
Per adesso la testa non me la fascio, fintanto che la macchina non mi darà problemi la lascio così com'è.
In realtà ti conviene iniziare a pianificare l'acquisto del PC nuovo, così poi intanto lo installi, ci installi i programmi, ci passi i dati, ecc e alla fine quando avrai il PC nuovo vedrai che il vecchio catorcio lento non lo vorrai più utilizzare


Cosa rischio se non aggiorno?

Con il termin supporto Windows 10, piano piano senza aggiornamenti non avrai più programmi supportati, non si installeranno/aggiorneranno, ci saranno mille vulnerabilità di sicurezza, ecc

Uno dei dischi ssd è il clone del C: mi salva il posteriore in caso di crash del C: (è già successo).
Un clone interno non ti serve a molto, se vuoi sicurezza dovresti fare backup immagine su hdd/ssd usb esterno

Sono protetto con Norton,
quindi non sei protetto per niente, gli unici antivirus decenti sono kaspersky e bitdefender a pagamento, altrimenti togli tutto e lascia il windows defender integrato in windows
 
In realtà la faccenda mbr2gpt è risolvibile facile, sarebbe utile avere i log d'errore ma ancor prima stacca il disco secondario e riprova ad eseguire mbr2gpt con l'opzione /validate.

per chiarimenti c'è anche la mia guida :

 
Cari amici del forum devo aggiornare un notebook su cui è installato Windows 10 Pro..al nuovo Windows 11 Pro.
La macchina è assolutamente compatibile con il nuovo sistema operativo (ho eseguito il test con il Controllo Integrità Pc) ma ..nonostante questo..nella sezione "Windows update" del notebook non trovo alcun tasto o istruzione per eseguire il passaggio al nuovo sistema operativo.
Così ho pensato di utilizzare il software di Microsoft "Assistente all' Installazione di Windows 11..disponibile a questo link
ma mi è sorto un dubbio..
Posso utilizzare questo programma anche per la versione "pro" di windows 10...oppure devo percorrere un altra strada..?
Purtroppo nei vari tutorial o video su Youtube o sul web in materia...si fà riferimento sempre a versioni "Home" e non Pro di Windows.
Grazie mille a tutti coloro che vorranno intervenire.
Una buona giornata
 
Cari amici del forum devo aggiornare un notebook su cui è installato Windows 10 Pro..al nuovo Windows 11 Pro.
La macchina è assolutamente compatibile con il nuovo sistema operativo (ho eseguito il test con il Controllo Integrità Pc) ma ..nonostante questo..nella sezione "Windows update" del notebook non trovo alcun tasto o istruzione per eseguire il passaggio al nuovo sistema operativo.
Così ho pensato di utilizzare il software di Microsoft "Assistente all' Installazione di Windows 11..disponibile a questo link
ma mi è sorto un dubbio..
Posso utilizzare questo programma anche per la versione "pro" di windows 10...oppure devo percorrere un altra strada..?
Purtroppo nei vari tutorial o video su Youtube o sul web in materia...si fà riferimento sempre a versioni "Home" e non Pro di Windows.
Grazie mille a tutti coloro che vorranno intervenire.
Una buona giornata
Si, puoi farlo anche sulla Pro.
E' però strano che non te lo abbia ancora proposto ma l'assistente dovrebbe segnalarti eventuali altri problemi nel fare il passaggio.
 
Si, puoi farlo anche sulla Pro.
E' però strano che non te lo abbia ancora proposto ma l'assistente dovrebbe segnalarti eventuali altri problemi nel fare il passaggio.
Inanzitutto grazie per la risposta..
Come accennavo in Windows Update non appare alcun pulsante o comunque un rimando alla procedura di aggiornamento.
Eseguendo invece l'assistente all installazione di Windows 11...la procedura si avvia e non vengono rilevati problemi hardware relativi al notebook.
Io però...nell'incertezza (i dubbi che riferivo nel precedente messaggio) non sono andato oltre ed ho interrotto la procedura di aggiornamento.
 
Eseguendo invece l'assistente all installazione di Windows 11...la procedura si avvia e non vengono rilevati problemi hardware relativi al notebook.
Io però...nell'incertezza (i dubbi che riferivo nel precedente messaggio) non sono andato oltre ed ho interrotto la procedura di aggiornamento.
Hai la versione Pro che è più completa e ricca della Home, stai usando un prodotto ufficiale per il passaggio quindi non vedo perchè non ti devi fidare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top