Migrare a una distro linux pur essendo "dipendente" da programmi esclusivi a Windows, come fare?

Pubblicità

manuel_ottani

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
1
Punteggio
6
Da tempo ho sempre sperato di riuscire a migrare a una distro linux con desktop come kde o gnome, ma ogni volta non riuscivo a staccarmi da programmi come la suite adobe, nordvpn, Slack (non sono sicuro se esista una versione nativa per arch, so che esiste la controparte per debian & ubuntu) e soprattutto la suite di Microsoft Office.

Per colpa o per fortuna di queste app che uso su base "quasi quotidiana" non riesco a migrare su linux. E, nel caso della suite di Office intendo proprio quella Microsoft, non le alternative open source. Non so come mai, ma non riesco ad usare o ad accontentarmi delle alternative come libreoffice o openoffice.

Riguardo la suite adobe boh... ci sarebbe kdenlive ma fa poco e niente in confronto allo stesso premiere pro o alle sue varianti come davinci resolve ecc
 
Se non ne vedi motivo o esigenza, rimani tranquillamente su Windows, perché dovresti cambiare per trovarti male?
 
Per colpa o per fortuna di queste app che uso su base "quasi quotidiana" non riesco a migrare su linux. E, nel caso della suite di Office intendo proprio quella Microsoft, non le alternative open source. Non so come mai, ma non riesco ad usare o ad accontentarmi delle alternative come libreoffice o openoffice.
hai la suite office di google, ormai la uso da anni
Riguardo la suite adobe boh... ci sarebbe kdenlive ma fa poco e niente in confronto allo stesso premiere pro o alle sue varianti come davinci resolve ecc
emh... davinci resolve ha la sua versione per linux

forse il tuo problema è arch?
 
Se ti può aiutare:

 
Se non ne vedi motivo o esigenza, rimani tranquillamente su Windows, perché dovresti cambiare per trovarti male?
non mi sono trovato male, anzi... sul pc della gelateria ce l'ho installato molto volentieri non avendo grandi pretese e non avendo questa "dipendenza" rispetto al mio pc di casa (che idealmente prima entro fine anno cambierò)

Il problema sono le app esclusive a Windows, per il resto mi va tutto bene
 
non riesco ad usare o ad accontentarmi delle alternative come libreoffice o openoffice.
e che ci fai di tanto fantascientifico con office da non poter usare le suite gratuite? il 90% delle funzioni aggiuntive di MS Office non vengono usate dalla stragrande maggioranza degli utenti
io mi sono liberato da quella zavorra pesantissima in termini di occupazione fisica e di carico su CPU e momoria da almeno 15 anni e non tornerei indietro per nessun motivo
 
hai la suite office di google, ormai la uso da anni

emh... davinci resolve ha la sua versione per linux



forse il tuo problema è arch?
Eh ma li hai linkato aur, che vale per arch. Non credo esista un aur per le derivate di ubuntu/debian e fedora
 
Eh ma li hai linkato aur, che vale per arch. Non credo esista un aur per le derivate di ubuntu/debian e fedora
-.-" hai scritto tu arch sopra, se guardi direttamente sui siti ufficiali, hanno tutti la versione .DEB e .RPM (per derivate debian e redhat/suse), ti basta fare doppio click sopra
 
e che ci fai di tanto fantascientifico con office da non poter usare le suite gratuite?
fogli e scartoffie burocratiche varie, con tanto di filigrane e timbri preimpostati... insomma, lunghe torture da p. iva
io mi sono liberato da quella zavorra pesantissima in termini di occupazione fisica e di carico su CPU e momoria da almeno 15 anni e non tornerei indietro per nessun motivo
proverò a darli una seconda chance, vedendo se ci sono dei "workaround" per quelle opzioni minori che sporadicamente uso per i motivi sopracitati prima

-.-" hai scritto tu arch sopra, se guardi direttamente sui siti ufficiali, hanno tutti la versione .DEB e .RPM (per derivate debian e redhat/suse), ti basta fare doppio click sopra
lo so lo so, ma arch (e sue derivate) erano una delle opzioni disponibili. Sul pc della gelateria ho installato arch "puro", nessuna derivata, ma sul pc di casa, prossimo alla pensione e che probabilmente avrà un nuovo scopo, chissà 🤷🏻
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top