UFFICIALE Migliori Build Gaming Giugno 2024

  • La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,725
10,691
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
Domanda leggermente OT: ho visto che su alcune piattaforme vengono venduti dei kit di cacciaviti, viti, rondelle e ferramenta varia per montare i vari componenti sulla MOBO e la stessa nel Case. Immaginavo che tali supporti fossero già compresi nelle varie confezioni.

Per la vostra esperienza è necessaria una cosa del genere? Oppure è utile solo se si comprano prodotti di seconda mano?

Per intenderci: sono pieno di cacciaviti di varie dimensioni, il mio timore sono le vitine e le rondelle...

Ogni consiglio è molto ben accetto.
Se hai preso case e mobo nuovi tranquillo che non hai bisogno di nulla.
Per il cacciavite basta un normalissimo cacciavite a "X" ovviamente quello non è incluso con mobo e case.
Per rondelle che intendi? Non hai bisogno di rondelle in un pc, semmai intendevi i distanziali che vanno tra la mobo e il case xD.
 
  • Mi piace
Reazioni: sisivabeh

sisivabeh

Nuovo Utente
19
6
Se hai preso case e mobo nuovi tranquillo che non hai bisogno di nulla.
Per il cacciavite basta un normalissimo cacciavite a "X" ovviamente quello non è incluso con mobo e case.
Per rondelle che intendi? Non hai bisogno di rondelle in un pc, semmai intendevi i distanziali che vanno tra la mobo e il case xD.
Si, intendevo i distanziali. Grazie.?
 
  • Mi piace
Reazioni: DareDevil_

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,725
10,691
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11

Blackzeal

Nuovo Utente
102
61
Ecco a te il monitor.
Io ti consiglio di non scendere troppo con la dimensione del disco rigido, qualche giga in più torna sempre utile per che so backup ecc ecc
Ho tutto con me compreso il monitor e ho quasi terminato l'assemblaggio. Posso installarvi win 10 pro su questa build? thanks!
edit: sto creando il file setup su pennetta. Non mi fa selezionare la versione, ma solo i 32 o 64 bit. Ho selezionato i 64 e immagino che la versione pro la riconoscera in automatico durante l'installazione sulla build. Mi sa che funzionava così, ma nn ricordo dato che nn assemblo spesso ?.
 
Ultima modifica:

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,396
12,420
Ho tutto con me compreso il monitor e ho quasi terminato l'assemblaggio. Posso installarvi win 10 pro su questa build? thanks!
edit: sto creando il file setup su pennetta. Non mi fa selezionare la versione, ma solo i 32 o 64 bit. Ho selezionato i 64 e immagino che la versione pro la riconoscera in automatico durante l'installazione sulla build. Mi sa che funzionava così, ma nn ricordo dato che nn assemblo spesso ?.
il tool che scarichi ti crea la pennetta usb di installazione, non fa altro che chiederti la versione e la lingua, in automatico ti scarica la ISO e la scrive su penna
in fase di installazione ti chiede quale sistema vuoi installare, ci sono tutti, dalla versione home alla pro, ti chiederà anche di inserire il seriale, ma aspetta di entrare nel sistema, in caso tu non abbia un account microsoft, scollega internet, altrimenti non ti fa andare avanti nelle fasi finali
 

sisivabeh

Nuovo Utente
19
6
A livello di Hard Disk interno avete qualcosa da consigliare? O qualcosa assolutamente da evitare? Ho già preso un SSD per il sistema operativo, mi serve un HD classico per installare i giochi e/o stoccaggio dati. Voi cosa prendereste?
 

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,725
10,691
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
A livello di Hard Disk interno avete qualcosa da consigliare? O qualcosa assolutamente da evitare? Ho già preso un SSD per il sistema operativo, mi serve un HD classico per installare i giochi e/o stoccaggio dati. Voi cosa prendereste?
Il Toshiba P300 senza dubbio!
 
  • Mi piace
Reazioni: sisivabeh

apon97

Nuovo Utente
28
0
Ciao,

vorrei resuscitare un fisso che servirebbe al massimo a giocare a giochi come the sims 4. Da quel che ho letto una soluzione buona potrebbe essere un Ryzen 5600G (con la sua gpu integrata), giusto? Dall'ssd potrei riciclare le periferiche, l'ssd (quasi nuovo), l'hd e penso anche il case (corsair spec-03). Il psu è un vecchio xfx 450W (quasi 10 anni), va cambiato?

Se non sbaglio, quindi, mi mancherebbero mobo, ram e (forse) psu. Cosa mi consigliereste? Preferirei stare sotto o comunque intorno ai 400 euro.

Grazie
 

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,725
10,691
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
Ciao,

vorrei resuscitare un fisso che servirebbe al massimo a giocare a giochi come the sims 4. Da quel che ho letto una soluzione buona potrebbe essere un Ryzen 5600G (con la sua gpu integrata), giusto? Dall'ssd potrei riciclare le periferiche, l'ssd (quasi nuovo), l'hd e penso anche il case (corsair spec-03). Il psu è un vecchio xfx 450W (quasi 10 anni), va cambiato?

Se non sbaglio, quindi, mi mancherebbero mobo, ram e (forse) psu. Cosa mi consigliereste? Preferirei stare sotto o comunque intorno ai 400 euro.

Grazie
Che case hai? Il PSU ha 10 anni sul groppone quindi meglio se lo cambi.
Direi che te ne esci con qualcosina più di 400 euro perché manca CPU,MOBO,RAM e PSU
 

apon97

Nuovo Utente
28
0
Che case hai? Il PSU ha 10 anni sul groppone quindi meglio se lo cambi.
Direi che te ne esci con qualcosina più di 400 euro perché manca CPU,MOBO,RAM e PSU
Il case è un corsair spec-03, se possibile eviterei di cambiarlo.
Come cpu+gpu integrata il ryzen 5600G è la scelta migliore? Che mobo, ram e psu ci metto?
 
Ultima modifica:

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,725
10,691
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11

apon97

Nuovo Utente
28
0
Si è la miglior scelta al momento visto la mancanza di GPU dedicate e poi anche perché se più avanti vorrai aggiungere una VGA dedicata puoi farlo visto che il 5600G è un ottimo processore.
Puoi procedere così:
Ryzen 5 5600G
Crucial Ballistix 3200 Mhz 8x2 GB
BeQuiet! SP9 500w
MSI B550 A-PRO
Viene 496€ e direi che anche cambiando mobo molto più in basso non si scende? Ci sarebbero alternative? Il dissipatore andrebbe bene quello fornito con il ryzen?

E poi, in confronto a questo acer swift 3, essendo la GPU praticamente la stessa ci sono molte differenze di performance in gaming (sempre leggero)? Tralasciando il fatto che è un portatile e quindi la ventilazion è quel che è, la ram non è espandibile e non si può fare l'upgrade con una gpu...
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Viene 496€ e direi che anche cambiando mobo molto più in basso non si scende? Ci sarebbero alternative? Il dissipatore andrebbe bene quello fornito con il ryzen?

E poi, in confronto a questo acer swift 3, essendo la GPU praticamente la stessa ci sono molte differenze di performance in gaming (sempre leggero)? Tralasciando il fatto che è un portatile e quindi la ventilazion è quel che è, la ram non è espandibile e non si può fare l'upgrade con una gpu...

Sì non c'è molto su cui tagliare.
Potresti giusto scendere a questa scheda madre: https://www.amazon.it/dp/B08NCK1MBQ/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
Risparmi 25€: la differenza principale è che, se con la B550 A Pro sostanzialmente puoi montare di tutto (anche un 5900x\5950x), con la B550M VDH è meglio non andare oltre gli 8 core. Però se non pensi di metterci CPU top di gamma un domani e sei tirato con il budget ci può stare.

L'altra cosa che puoi fare è non comprare l'alimentatore e tenere il tuo: scenderesti a poco più di 400.
E' una buona idea? Gli XFX erano alimentatori decisamente solidi, su base Seasonic: io stesso ne ho uno su un PC secondario di poco valore da tipo 8 anni e va come il primo giorno. Però 10 anni sono tanti: se non lo cambi subito perchè non ce la fai, comunque io penserei a sostituirlo nel giro di alcuni mesi.

Per quanto riguarda quel portatile, la GPU effettivamente è la stessa, ma le prestazioni che puoi aspettarti sono piuttosto diverse per due ragioni:

1) Ha solo 8GB di RAM, quasi sicuramente in single channel e questo diminuisce molto la larghezza di banda che garantiscono le memorie. Essendo le APU particolarmente sensibili alla velocità delle memorie, perchè la memoria di sistema funge anche da memoria grafica, questo ha un impatto sensibile sulle prestazioni
Inoltre anche la quantità è un problema, perchè già 8GB al giorno d'oggi non sono tanti, se in parte vengono utilizzati per la GPU, diventano veramente stretti.

2) Le CPU serie "U" devono rispettare limiti di potenza molto restrittivi: l'esatta configurazione dipende dal produttore, ma qualcosa intorno ai 25 watt. In questi 25 watt deve rientrare sia il consumo della CPU, sia quello della GPU e sono veramente pochi per entrambi.
Il limite per il 5600G dovrebbe essere 76 watt, ma puoi alzarlo a piacere nel BIOS della scheda madre, in base al sistema di raffreddamento utilizzato.

Infine, il dissipatore stock del 5600G purtroppo è molto scarso: potresti anche usarlo inizialmente, ma sarebbe meglio sostituirlo, soprattutto se vuoi provare a sbloccare ulteriori prestazioni alzando il power limit.
Se lo tieni, aspettati temperature alte (80+ in gaming) e relativamente tanto rumore.
Fortunamente un dissipatore adatto a gestire una CPU del genere non costa tanto: https://www.amazon.it/dp/B083BK7H86/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
(C'è anche con ventola RGB allo stesso prezzo)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: apon97 e mr_loco

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili