Migliore scheda madre per ryzen 9900x, linux per AI e calcolo scientifico, no gaming

Pubblicità

monticelli

Utente Attivo
Messaggi
51
Reazioni
4
Punteggio
36
Buongiorno,
sto facendo assemblare un PC aziendale che girerà solo sotto Linux (Ubuntu) per uso calcolo scientifico e modelli AI (no gaminig).
Il tutto sarà basato su AMD Ryzen 9900x, Nvidia 5070Ti, RAM DDR5 64GB(2X32GB) 6000MT/S Kingston Fury Beast.
Esistono differenze generali tra le varie b850, x850, x870, etc. o dipendono da costruttore a costruttore?
Cosa consigliereste in generale, con un occhio anche alla compatibiltà con Ubuntu? Budget max 250 + IVA
Grazie anticipatamente
 
Buongiorno,
sto facendo assemblare un PC aziendale che girerà solo sotto Linux (Ubuntu) per uso calcolo scientifico e modelli AI (no gaminig).
Il tutto sarà basato su AMD Ryzen 9900x, Nvidia 5070Ti, RAM DDR5 64GB(2X32GB) 6000MT/S Kingston Fury Beast.
Esistono differenze generali tra le varie b850, x850, x870, etc. o dipendono da costruttore a costruttore?
Cosa consigliereste in generale, con un occhio anche alla compatibiltà con Ubuntu? Budget max 250 + IVA
Grazie anticipatamente
Visto l'utilizzo andrei su piattaforma robusta dal punto di vista delle dotazioni VRM ed essenziale. Le differenze tra i vari chipset risiedono in un numero maggiore di linee dati sui vari bus presenti e il supporto di features avanzate come USB 4 e PCI-e 5.0. Visto il ritmo di aggiornamento dei kernel linux meglio orientarsi su chipset di generazione precedente per superare i bug di gioventù che affliggono le implementazioni di nuovo hardware e non fare da cavia. Il budget esclude le X870E di fascia alta e quindi andrei sulle B850 o sulle X870 senza la E di produzione MSI con generosa sezione VRM.
Questo è un buon esempio:
 
Ultima modifica:
Esistono differenze generali tra le varie b850, x850, x870, etc. o dipendono da costruttore a costruttore?
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link: https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html. I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
Grazie mille Bat per l'esposizione estremamente utile.
Per me il problema non è banale perchè da un lato non vorrei spendere un capitale, d'altra parte vorrei un oggetto future-proof.
Cosi', se uno slot PCIe gen 5 è occupato dalla Nvidia 5070Ti (chiedo conferma), vorrei che ne rimanesse uno libero per un eventuale SSD PCIe 5 da acquistare tra un anno o due, quando i prezzi si saranno normalizzati (uso esclusivo per i dati, l'OS può rimanere sotto PCIe 4). Analogamente, ora non ho bisogno esplicito di USB 4 ma vorrei comunque ci fosse per un eventuale uso domani, o per SSD esterni ad alta velocità o per acceleratori AI futuri (sulla scia, ad esempio, della TPU Google Coral). Poi c'è la considerazione molto fondata, fatta da Kelion, che usando Ubuntu non conviene prendere proprio l'ultimissima uscita se si vogliono evitare guai "di gioventù'".
SUlla base di quanto mi dite, una MSI MAG X870 Tomahawk WIFI sembrerebbe perfetta: potrebbe gestire Nvidia 5070 (con il canale PCIe 5), un SSD PCIe 4 e un altro SSD PCIe 5 (con il canale PCIe 5), correggetemi se sbaglio. L'unico problema, leggendo qua e la', è che sembra avere problemi con i driver Ubuntu del chip wiFi e di quello Ethernet :-/
Avete suggerimenti per schede con un rapporto qualità prezzo analogo?
Grazie ancora.
 
se uno slot PCIe gen 5 è occupato dalla Nvidia 5070Ti (chiedo conferma), vorrei che ne rimanesse uno libero per un eventuale SSD PCIe 5
lo slot della scheda video non ha nulla a che vedere con quello dell'SSD M2 e con la generazione 5 ci sono linee in più PCI express sul chipset B850 e X870 che fanno funzionare a piena velocità sia SSD che scheda video
come schede madri vedi a quanto sta la forbice tra queste 2 schede, sono identiche, ma se la differenza di prezzo è meno di 30€ vai su quella col chipset più avanzato l'X870E
L'unico problema, leggendo qua e la', è che sembra avere problemi con i driver Ubuntu del chip wiFi e di quello Ethernet
i driver per la LAN sono disponibili qui: https://www.realtek.com/Download/List?cate_id=584&ref=iiaku.com
molto semplicemente, essendo un scheda di rete 5Gbps molto recente, non fanno ancora parte della dotazione standard
qui istruzioni per installazione manuale: https://iiaku.com/2024/12/17/how-to-install-realtek-rtl8126-drivers-on-linux/
come verrà riconosciuta la scheda dipende anche dalla connessione che ti arriva
il driver wifi ha, penso, lo stesso problema ossia il driver è assente dal kernel in versione base
suppongo che dovrebbe bastare aggiornare il kernel ad una versione che sia la più recente possibile per rimettere tutto a posto, oppure invece di la LTS 24.04 (ultima versione 24.04.02), una distribuzione più recente come la 24.10
ad ogni modo prima o poi ci saranno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top