DOMANDA Migliorare la soluzione di backup e potenziare la rete locale predisponendola per una connessione a banda larga da 10 Gbps

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
1,929
Reazioni
92
Punteggio
85
Sto valutando di riprogettare la rete di casa e queste sono le richieste:

1) Avere una cartella condivisa e sincronizzata su PC fisso, portatile Windows e MacBook. Se mi allontano dall’ufficio per 2 mesi quando torno, il portatile, collegandosi alla rete locale, deve aggiornare velocemente le 2 directory presenti su MacBook e PC fisso Windows;
2) Devo creare un backup giornaliero, in orario notturno e spegnere la macchina al termine delle operazioni (ovviamente su tutte e 3 le postazioni);
3) La cartella dati condivisa deve essere presente anche su NAS;
4) La cartella condivisa e sincronizzata, i backup dei 3 OS e quindi tutto il contenuto del NAS deve essere sottoposto a backup giornaliero su HD esterno;
5) Una volta al mese oppure di tanto in tanto devo poter eseguire un backup del NAS off-line;
6) La rete deve essere predisposta per una velocità in internet ed in intranet di 10 Gbps ma al momento deve essere compatibile con l’hotspot del telefono.


La soluzione che ho in mente è la seguente ma non so se l’M.2 sul NAS può essere usato come disco di storage, in caso contrario bisogna trovare una soluzione differente. Se metto la directory condivisa su disco meccanico non riesco a sfruttare i 10 Gbps, serve un SSD.

Cosa ne pensate di questa soluzione? Può funzionare? Mi consigliate altro?

Grazie

DISPOSITIVI DA ACQUISTARE
RANGE EXTENDER: TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC1200, WiFi Extender e Access Point fino a 1.2Gbps (RE305), Bianco
SWITCH: Ubiquiti Flex 10 GbE (USW-Flex-XG-EU)
ADATTATORE MAC: Da Thunderbolt 3 ad Ethernet 10 Gbps (OWC Adattatore Ethernet 10G Thunderbolt 3 OWCTB3ADP10GBE)
ADATTATORE WINDOWS: Da Type-C ad Ethernet 10 Gbps (Anker 8 in 1, 100W, Power Delivery, 4K 60Hz, HDMI, 10 Gbps USB-C, 2 porte USB-A, porta Ethernet, micro SD e SD)
ADATTATORE TYPE-C: UGREEN da USB 3,2 (maschio) a Type-C 10Gbps (femmina)
SCHEDA DI RETE NAS: Synology E10G22-T1-Mini
NAS: Synology DiskStation DS923+
DISCHI NAS: WD_BLACK SN850X M.2 4TB (Dati sincronizzati con Synology Drive su tutti i dispositivi della rete e su NAS)

DISPOSITIVI GIA’ ACQUISTATI
DISCHI NAS: 1 x Seagate IronWolf 12TB 3,5" 7.200 RPM (Contiene i backup di Synology Active Backup for Business e di Veeam oltre ad altri file non sincronizzati)
CASE BACKUP NAS: UGREEN 2.5", 3.5", USB 3.0 per dischi fino a 20TB
BACKUP NAS: 1 x Seagate IronWolf Pro 14TB 3,5" 7.200 RPM (Synology Hyper Backup - backup di tutto il NAS)
CASE BACKUP OFF-LINE: UGREEN 2.5", 3.5", USB 3.0 per dischi fino a 20TB
BACKUP OFF-LINE: 1 x Seagate IronWolf Pro 14TB 3,5" 7.200 RPM (Manualmente - backup di tutto il NAS)

PC FISSO (GIA’ ACQUISTATO)
DISCO OS: WD_BLACK SN850X M.2 4TB (OS - backup giornaliero con Synology Active Backup for Business)
DATI RECENTI: WD_BLACK SN850X M.2 4TB (Dati sincronizzati con Synology Drive su tutti i dispositivi della rete e su NAS)
 
RANGE EXTENDER: TP-Link Ripetitore WiFi Wireless
eviterei
giusto ieri mi è arrivato FRITZ!Repeater 3000 AX tutto un altro livello (e prezzo), ma cavolo se sono soddisfatto
interfaccia utente poi col Fritzboz OS (arrivat già aggiornato alla versione 7.58, la 8.0 al momento ce l'hanno solo i router)
configurazione automatica a un bottone, copertura totale delle aree dell'appartamento non coperte, da zero tacche a quasi il massimo ovunque; da scaricare anche l'App Fritzbox-wifi sullo smartphone che controlla tutto
 
eviterei
giusto ieri mi è arrivato FRITZ!Repeater 3000 AX tutto un altro livello (e prezzo), ma cavolo se sono soddisfatto
interfaccia utente poi col Fritzboz OS (arrivat già aggiornato alla versione 7.58, la 8.0 al momento ce l'hanno solo i router)
configurazione automatica a un bottone, copertura totale delle aree dell'appartamento non coperte, da zero tacche a quasi il massimo ovunque; da scaricare anche l'App Fritzbox-wifi sullo smartphone che controlla tutto
Ok, posso cambiarlo, rientra nel budget, grazie.
Il resto può andare?
Il mio primo problema è il seguente:
Non sembra esistere compatibilità con SSD M.2 da 4TB con velocità da 7000 MB/s teorici. Gli SSD Synology viaggiano a 3000/1000 MB/s, sempre teorici.
Inoltre c'è scritto che su SSD manca Synology High Availability. Su internet trovo scritto che il termine "high-availability" si riferisce ad una soluzione di layout del server progettata per ridurre le interruzioni del servizio causate da malfunzionamenti del server e non capisco bene cosa "perdo" ad usare un SSD.
A vostro avviso conviene aggiungere alla build un DAS SSD M.2?
Ci sono utenti del forum che hanno aggiundo un M.2 non Synology al DS923+?

grazie
 
direi di sì
ma pe la compatibilità degli SSD non ti so dire, mi spiace, dovresti contattare sinology per ulteriori chiarimenti
Synology non fornisce assistenza per prodotti che non sono venduti da loro. C'era un utente che si occupava di NAS ma non ricordo il nome. Potrebbe essere @mr_loco ? Ho cercato online ma non ho trovato nulla...
 
Belli questi NAS ma se non possono essere configurati con SSD da minimo 4TB non mi possono essere utili allo scopo. Devo optare per un'altra soluzione. Se avete idee sono ben accette. Nel caso non esistano soluzioni rimando l'acquisto a qualche anno più avanti, i NAS come i PC si evolvono.
grazie
 
Ma perché non dovresti poter mettere ssd nei nas?

Mah
Dipende a cosa ti riferisci.
Sull'M.2 manca la certificazione Synology mentre sui SATA non si sfrutta appieno la velocità di 10Gbps. Per la verità già l'M.2 non sfrutta appieno la velocità di trasmissione. Ho esigenza che la directory condivisa sia sincronizzata più velocemente possibile.
 
Neppure un NVME garantisce 10Gbps di transfer rate, hai delle idee alquanto strane, il 10 Gbps serve soprattutto per situazioni di lavoro con tanti accessi contemporanei o data center.
Se vuoi storage che possa sfruttare 10 Gbps di banda puoi pensare a un cluster ceph di almeno 5 server all nvme (almeno 3 nvme a server) interconnessi a 20/40Gbps tra sè con cephfs esportata su interfaccia 10 Gbps. Buona fortuna per il mutuo
 
Neppure un NVME garantisce 10Gbps di transfer rate, hai delle idee alquanto strane, il 10 Gbps serve soprattutto per situazioni di lavoro con tanti accessi contemporanei o data center.
Se vuoi storage che possa sfruttare 10 Gbps di banda puoi pensare a un cluster ceph di almeno 5 server all nvme (almeno 3 nvme a server) interconnessi a 20/40Gbps tra sè con cephfs esportata su interfaccia 10 Gbps. Buona fortuna per il mutuo
Si lo so che neppure un nvme M.2 raggiunge i 10 Gbps ma un ssd classico ancora meno, per questo posticipo l'acquisto del NAS. Prenderò un Synology quando sarà possibile installare su esso un M.2 valido. Un WD bello arriva a 7 Gbps teorici, altro che 10, reali lasciamo stare, non parliamone neppure...
 
Non ti seguo
Vuoi prestazioni 10 Gbps, però poi nel primo post leggo nvme consumer grade...
Idee molto confuse
Hai cambiato idee mille volte e non è minimamente chiaro cosa vuoi fare.
 
Dipende a cosa ti riferisci.
Sull'M.2 manca la certificazione Synology mentre sui SATA non si sfrutta appieno la velocità di 10Gbps. Per la verità già l'M.2 non sfrutta appieno la velocità di trasmissione. Ho esigenza che la directory condivisa sia sincronizzata più velocemente possibile.
te lo ripeterò sempre, non basta leggere qualche guida su internet per diventare esperto
non hai ancora capito come funziona un NAS e di come vengano usate tutte le sue componenti, non puoi paragonarlo ad un PC con 4Tb di nvme e 32gb di ram, non è quello l'utilizzo, cerca tra l'usato un server rack con tutte le caratteristiche che cerchi, ci metti windows server o proxmox (se sei in grado di gestirlo) e ci metti container e VM per tutto quello che vuoi farci
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top