Migliorare gestione batteria notebook con Ubuntu

Pubblicità

enricovela

Utente Attivo
Messaggi
443
Reazioni
124
Punteggio
45
Oggi mi è arrivato il nuovo notebook (ideapad 320s). Ho subito provveduto a formattare ed installare Ubuntu 18 lts.

Questo è il mio primo notebook che prendo seriamente, mi chiedevo qual'è il modo migliore per ottimizzare la durata della batteria.

Grazie

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
tlp e indicator-cpufreq.
tieni una frequenza bassa e fissa quando usi il portatile a batteria.
luminosità dello schermo quanto basta, senza accecarti, magari spegni il BT.

in giro si trovano utili script per disattivare il turbo bost a piacimento.
molto utile anche questo!
 
Grazie da quanto ho capito tlp regola la frequenza in automatico mentre indicator-cpufreq anche in manuale. Ma sostanzialmente fanno le stesse cose giusto? (In riferimento alla CPU)

Diversamente tlp può anche disattivare le connettività, unità ottica(che comunque non ho) ecc. Però diciamo che queste sono cose che posso gestire in manuale.

Quindi, se ho ben compreso, a fronte di questo mi limiterei ad installare solo i-c. Tu che ne pensi?
 
tlp può fare tanto, basta leggere i suoi file di configurazione.
già di suo, è una migliore gestione energetica del portatile.
lo installavo e lo usavo senza preoccuparmi troppo.

indicator lo usavo per più scopi:
risparmiare batteria forzando una frequenza fissa e relativamente bassa.
avere il pc molto più fresco.
usare una frequenza minima (normalmente 800 MHz) quando magari tenevo il pc acceso la notte a downlodare.
meno energia e meno calore.

poi, su hackintosh, cercando un relativo indicator mi sono imbattuto su DisableTurboBoostBattery.kext.
un driver che disabilità il turbo bost della cpu quando il laptop va a batteria.
una manna dal cielo, anche se sul pc in firma ho batteria che per natura dura davvero tanto. 7-8-10 ore. praticamente non me ne preoccupo più.
stessa cosa si può fare su linux con altri modi.


dovessi usare linux su laptop, installerei entrambi.
funzionano bene e consumano pochissime risorse.
non mi preoccuperei degli script per turbo bost visto che puoi gestire bene la baracca con indicator.
 
grazie per le dritte. Per ora ho installato solo tlp lasciando le impostazioni di default. In navigazione web, luminosità quasi al minimo e wifi attivo mi ha fatto circa 6 ore e ne restano altre 2 e mezza. Un bell'incremento :)
 
Mi accodo questa domanda in quanto possessore di un Dell xps 7590 con Ubuntu 19.10.
Al momento sto usando uno script che mi lancia ad ogni avvio PowerTop ma non sono molto soddisfatto dei risultati (su windows la gestione della batteria è superiore, sopratutto aimhè grazie ai software Dell)

Dite che è meglio togliere PowerTop ed usare TLP?

Altra domanda, quando la batteria è carica come si comporta Ubuntu?
Tipo su windows mi dice "Batteria 100% non in carica", quindi una volta caricata smette di caricarla ed in questo modo la vita della batteria si allunga.
Ubuntu come gestisce queste cose? Dalle informazioni su "impostazioni" non si hanno molte informazioni.
 
la gestione del " collegata, non in carica" la fa la mainboard, quindi vivi tranquillo.

comunque apri un post nuovo, qua è roba vecchia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top