Miglior Navigatore per Auto 2022?

Pubblicità

Steins Gate

Utente Attivo
Messaggi
534
Reazioni
34
Punteggio
51
Ciao a tutti.. Devo acquistare un navigatore per la mia auto..
Mi serve qualcosa di veloce, aggiornato.. insomma deve funzionare in maniera decente..

Sto valutando il Garmin DriveSmart 76MT-D ...

Voi cosa ne pensate? Cosa usate?
Secondo voi quale è il migliore?

Grazie mille
 
Se hai uno smartphone di fascia medioalta, e non ti serve un navigatore per motivi professionali, potrebbe essere più che sufficiente google maps.
Io ho avuto anni addietro un garmin della serie nuvi, riguardo le mappe devo dire che risultavano abbastanza precise ( più del tomtom) ma avevano il difetto di non essere aggiornate di frequente( se mi ricordo bene a volte passava un anno tra i vari aggiornamenti) oltre al fatto di essere quasi inutili in zone periferiche o di recente costruzione( 1-2 anni) spesso ti segnalava di essere in aperta campagna, anche se ti trovavi su strada, non so se nel frattempo hanno cambiato la frequenza degli aggiornamenti e controllato con maggiore precisione la nuova viabilità.
 
Secondo un mio parere personale ed esperienze, ti dico che Waze in primis, per me è il migliore, seguito da maps di google.

Ma sono ovviamente per smartphone

Per gli apparecchi fisici, penso garmin e tomtom siano i piu affidabili
 
Secondo un mio parere personale ed esperienze, ti dico che Waze in primis, per me è il migliore, seguito da maps di google.

Ma sono ovviamente per smartphone

Per gli apparecchi fisici, penso garmin e tomtom siano i piu affidabili

Per ora ho preso il Garmin DriveSmart 76MT-D.. Non mi sto trovando male!
Ho preferito quello visto che non ho uno Smartphone molto potente.. e vorrei usare soluzioni separate..
 
Controlla il livello di dettaglio delle mappe nei piccoli centri urbani, e nelle zone di recente costruzione.
Io ho dovuto abbandonare il garmin proprio per questo motivo, nei piccoli paesi molte vie( a parte le strade principali) non erano riportate, oppure risultavano come vie senza nome e numerazione civica.
Io abito a Roma zona nord ovest e durante i lavori per la costruzione della terza corsia del raccordo anulare( stiamo parlando di almeno un centinaio di chilometri tra nuova viabilità e modifiche di quella esistente), per anni non era possibile usarlo per gran parte del tratto interessato dai lavori, non riportava le modifiche della strada e nemmeno la nuova viabilità resa necessaria dalla creazione di nuove uscite sul G.R.A.
 
Ultima modifica:
Purtroppo non posso darti una risposta diretta su un navigatore standalone proprio perché - come Massimo 2967 - non penso abbiano più senso di esistere. Prendi uno stupido cellulare da 60 euro, fai uno XIAOMI da 90 euro qualunque se vuoi strafare e dedicalo a navigatore. Il GPS prende forse anche meglio e ha una flessibilità mostruosa.
Io ho faticato le diciotto camicie elasticizzate di Eracle per trovare un buon gestore di mappe android e ne ho provati una dozzina almeno. FINALMENTE ho trovato quello buono al 95%. Si chiama - misconosciuto lui! - MAGIC EARTH: ha le mappe OSM, ha le mappe offline, prende che è una scheggia ed è leggerissimo. Non da noie, ha una gestione dei preferiti divina e via dicendo. Unico enorme neo, ma va a gusti: essendo su OSM non ha i civici! Il resto sono tutti uguali, pesanti o estremamente imprecisi durante la navigazione: hanno i civici però...

Mi son sempre chiesto, ed è una domanda aperta, il perché GARMIN e TOMTOM venda ancora navigatori. O meglio, come faccia a venderli. Post scriptum: ODIO i cellulari, quindi non sono uno di quelli che ci si prepara pure il caffè, anzi!!!
 
Mi son sempre chiesto, ed è una domanda aperta, il perché GARMIN e TOMTOM venda ancora navigatori. O meglio, come faccia a venderli. Post scriptum: ODIO i cellulari, quindi non sono uno di quelli che ci si prepara pure il caffè, anzi!!!
Perché di solito uno strumento creato specificatamente per svolgere una funzione ha prestazioni superiori rispetto a qualcosa pensato per poter fare un pò di tutto.
Ma ormai hanno senso solo per soddisfare particolari esigenze, uno smartphone recente( dalla fascia media a salire) ha la potenza necessaria per gestire il calcolo del percorso e trovare percorsi alternativi, in pochi secondi ti mostra tutte le possibili alternative, prima non era così, spesso se sbagliavi strada, il tempo necessario per correggere la mappa era talmente elevato da costringerti alcune volte a dover fare inversione di marcia, perché facevi in tempo a superare la strada che dovevi prendere.
 
Esatto, mi dicono che la GARMIN fa buoni navigatori per camionisti...ma non li ho mai visti quindi non so se realmente siano meglio di uno "smurpho" o solo propaganda di chi vuole vendere l'oggetto (è come chiedere all'oste com'è il vino).
Sicuramente GARMIN va bene per navigatori GPS marittimi e aerei ma è tutta un'altra storia.
Tornando OT, son curioso anch'io di capire anch'io se abbia ancora senso prendere navigatori standalone. Oramai.
 
Non seguo più lo sviluppo di questi prodotti, quindi non so se negli ultimi anni abbiano modificato le loro politiche commerciali.
Garmin offriva mappe con meno errori, ma molto poco aggiornate e soprattutto non sembrava interessata alla viabilità nei piccoli centri ( paesi e località non molto frequentate).
Tomtom al contrario offriva mappe aggiornate di frequente, ma spesso con errori macroscopici, ( sensi unici errati, vie con nome sbagliato, strade in terra battuta mischiate alle strade asfaltate).
 
Tomtom al contrario offriva mappe aggiornate di frequente, ma spesso con errori macroscopici, ( sensi unici errati, vie con nome sbagliato, strade in terra battuta mischiate alle strade asfaltate).
C'era da prepararsi per un viaggio movimentato eheh
Nemmeno io sono più aggiornato però penso sia appunto il segno dei tempi: forse non si è più aggiornati perchè non è più un prodotto del quale si ha bisogno? Senza togliere alla discussione, eh, ci mancherebbe; alla fin fine siamo qui per fare "il punto", secondo modeste esperienza personali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top