Per quanto riguarda la build in generale, sul forum si tende un po' troppo spesso a dimenticare che i PC non servono solo per giocare. Le CPU Intel Ultra 200 mi risulta che siano potenti, efficientissime da un punto di vista energetico ma sono aspramente criticate per avere prestazioni non in linea alle attese nei giochi... ok e se gioco poco perché dovrei diavolo comprare un Ryzen X3D? io non ci faccio nulla.
L'altro problema era ovviamente il costo eccessivo della piattaforma al lancio; per le schede madri non ci sono grosse offerte ma le buone schede Z890 costano praticamente come le controparti AMD con chipset X870 e X870E, quindi paragonare una Z890 con una AMD B850 è come paragonare il filetto con un wurstel

e da quando ho visto il
Core Ultra 7 265K scendere di botto di 100€ i dubbi mi assalgono perché questa CPU, ad eccezione dei giochi) in produttività surclassa qualunque Ryzen al di sotto dei 9950X/X3D ed è perlomeno allo stesso livello del Ryzen 9900X che costa 100€ in più!
Difatti la prefazione era proprio per quello. E siccome non siamo in un regime autoritario e ognuno fa le sue scelte opinabili o meno in base a questioni economiche, di tempistiche, comodità o operatività, alla domanda specifica dal mio punto di vista se si vuole fare polemica tanto vale non rispondere, se invece si vuole essere produttivi si dà la propria idea.
Comunque avevo anche io quel dubbio, semplicemente ho scelto quelle frequenze in quanto un costo superiore non lo volevo sostenere, e dato che lo sweet spot per quella CPU per dare il massimo di prestazioni senza spendere un capitale erano gli 8000Mhz, ho preso quel taglio da 32GB che era l'unico disponibile in tempi decenti. Potrei valutare di tenere il tutto così com'è e nel momento effetto che vedo che sono a collo ponderare una sostituzione (a meno che non trovo un acquirente non penso di poterle sostituire dopo 6 mesi quasi). Mi rattrista un po' il fatto che su 4 canali disponibili alla fine la cosa migliore è sempre usarne 2 nonostante tutte le tecnologie che stanno impiegando per non compromettere la stabilità in quel contesto
In altre parole, prima di aggiornare, vorrei trovarmi nella situazione reale per capire e valutare la necessità di un aggiornamento o meno.
Sicuramente l'aggiornamento non l'avrei fatto prima di qualche mese, però era giusto per capire dove andare a parare. È anche vero che posso benissimo aspettare il momento critico (che arriverà penso tra 1 anno o 2) e valutare di conseguenza in base ai costi le 2 soluzioni. Certo che avere 1 kit funzionante e lasciarlo inutilizzato per prenderne uno che tiene il doppio di memoria tipo mi lascia un po' l'amaro in bocca
domanda su cui ha messo paletti di qualsiasi tipo "no fanboy" "no cambio frequenza" "no discussione", non siamo un centro assistenza o servizio clienti, è un forum pubblico di discussione e chiami noi fanboy perchè valutiamo le configurazioni in base a test e recensioni serie, mentre tu invece hai preso l'i9 con tutti i problemi di intel, con le scarse prestazioni nel 90% delle cose che ci fai, perchè la tua è una scelta ponderata e giusta, cosa ti aspettavi? avresti potuto risparmiarti l'ultima frase e spiegare le tue motivazioni quando qualcuno ti avesse fatto notare che 8000Mhz sono esagerati per le cpu attuali e non lavorerebbero in rapporto 1:1 o per l'i9 che va meno di un R9, invece hai preferito definirci fanboy e gente che sta qui solo per dire che hai sbagliato tutto, fatti due domande del perchè non ti abbia risposto nessuno
hai trovato la tua risposta, prendi 2x32gb di ram a 8000Mhz
Siccome hai cominciato a menare parole senza motivo, adesso ti spiego le motivazioni della scelta dell build, così magari prima di rispondere a malo modo quando potevi semplicemente non rispondere era forse la soluzione più corretta.
Avevo necessità di cambiare il PC, sia per questioni lavorative che per questioni videoludiche (importanti, ma non fondamentali nel mio caso). Stavo costruendo la build, basandomi su dati oggettivi di utilizzatori, e aspettando l'uscita dei core ultra 2 per capire cosa valesse la pena fare. La mia esigenza era, consumi bassi, numero di core elevato, temperature estremamente basse in quanto avrei usato il PC acceso per molte ore e purtroppo dove vivo attualmente ora ho seri problemi di temperatura, soprattutto nella stanza adibita a studio. Le 2 soluzioni disponibili erano o il 9950X di AMD, O L'Intel Core Ultra 9 285k di Intel. Al momento dell'uscita della CPU del team blu ero negli Stati Uniti, e ho acquistato la scheda video (una nVidia 4090 TUF OC, n.d.r). Volevo prendere lì la CPU per risparmiare ulteriormente, ma ne il 9950X ne il 285k erano disponibili. Torno in Italia, aspetto qualche settimana, mi documento sui test reali delle 2 CPU (assodati della CPU AMD, acerbi della CPU Intel per gli ovvi problemi di driver e quant'altro è successo, ma che praticamente indicavano perfettamente il delinearsi della cosa: AMD un po' meglio nei giochi, possibilità di upgrade sulla stessa piattaforma (cosa che non mi interessa minimamente in quanto non ho intenzione di cambiare il PC interamente non prima di 8 anni o più, scheda video a parte), Intel meglio nelle temperature, consumi rispetto alla potenza del singolo core, già 2 cose che nel mio caso erano importanti). Aspetto ancora un po' fino a quando il vecchio PC mi collassa definitivamente (CPU sempre al 100%, schermo che si spegne e riaccende per problemi di tenuta del segnale video). La scheda video nuova non la potevo montare, decido che è ora di cambiare. Nel giro di qualche giorno ordino tutti i pezzi, lascio indietro RAM, CPU e MOBO. La CPU di AMD AUMENTA DI PREZZO IN MODO VERTIGINOSO E INSENSATO, quella di Intel comincia a scendere. Morale della favola: mi portò a casa la CPU a 640€ in formato non boxed contro una AMD che mi sarebbe costata 799€, un costo eccessivo per un valore simile. Allora controllo per la RAM, e dopo vari test su varie app grazie anche avendo disponibilità di maggiori info online e a lavoro (perché si, ci lavoravo anche con macchine del genere quindi potevo testare) lo sweet spot era agli 8Ghz per la CPU Intel, quindi perché non spendere 100€ in più per avere la massima resa su quella CPU? Le RAM ero indeciso tra delle TITANIUM della Corsair e queste, ho preso semplicemente le uniche disponibili a quella frequenza con quel timing e con un prezzo umano in quel momento (le G.Skill costavano 255€ contro i 333€ delle Corsair). Mancava la scheda madre, di conseguenza avevo optato per Intel e frequenze elevate, verifico quale sia la migliore da prendere, confronto ancora per sicurezza con la controparte X870E di AMD, morale della favola: costava 60€ in meno quella per la mia attuale CPU. A QUEL PUNTO, E SOLO IN QUEL MOMENTO, procedo agli acquisti, dato che non avrei più potuto avere possibilità di assemblare il PC dopo le festività natalizie e con buona pace mia, non mi sento assolutamente pentito della scelta. Per quanto il gaming non sia la parte fondamentale della mia build, gioco tranquillamente in 4K a oltre 100fps medi maxando tutto nei giochi di mio interesse ed uso. Non sto facendo streaming al momento (e non so se lo farò mai) ma so per certo ora che ho cambiato lavoro e ho più tempo per me che lavorerò in programmazione, editing video e modellazione 3D (per piacere personale o bisogni, oltre che per necessità in caso di corsi futuri che voglio sostenere). Temperatura mai andata oltre i 53° della CPU, consumi che non hanno mai superato i 650w (guarda caso l'alimentatore ha lo sweet spot del massimo rendimento e consumi tra il 50-70%). Quindi se anche dopo questa attenda analisi e descrizione della mia situazione, che mi ha permesso di risparmiare SOLDI avendo risultati OTTIMI e che soddisfano PIENAMENTE le mie esigenze, se non per il compromesso che ho dovuto avere per la RAM, dato anche i costi esorbitanti per delle CPU inutili dato il prezzo come gli X3D usciti DOPO l'acquisto di tutta la mia build, vuoi perpetrare l'idea che sia un PC fatto a caso e non ponderato, sei libero di farlo, ma la domanda da me fatta non era inerente a questa cosa.
E qualcuno che ha risposto in modo cordiale e sensato senza giudicare non sapendo NULLA né avendo fondamentali per farlo, c'è stato, dopo nemmeno 24 ore dal mio post.
Buon proseguimento
tu non puoi chiedere a nessuno di astenersi dal rispondere alla tua domanda, la cosa più logica che puoi fare, è una tua personale scrematura delle risposte
Ciao, forse non l'ho messa giù nel modo corretto in cui volevo intendere la cosa, la mia questione era per evitare di fare diventare una domanda il solito saloon pubblico dove la gente si prende a pugni. Sono proprio delle cose che non sopporto, e non capisco come in questo mondo non si possa dare una risposta senza dover tirare fuori pareri soggettivi senza conoscere la motivazione di una scelta altrui. I compromessi nella vita ci sono per tutti e purtroppo a volte le scelte ricadono sulla cosa migliore che puoi avere in quel momento storico in base alle tue esigenze. Se avessi potuto fare la build qualche mese prima o dopo a cuore più leggero, probabilmente sarei andato su altre scelte, e sono consapevole che Intel ha fatto un lavoro molto discutibile con le ultime CPU ma in quel momento il prezzo e la disponibilità sono stati determinanti nel mio caso