• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Miglior configurazione per pc gaming possibile sul mercato

Pubblicità

Ciats18

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
1
Punteggio
3
Ciao ragazzi, avendo liquidato un buon investimento ho intenzione di investire sulla mia più grande passione: il gaming e relativo pc



volevo quindi chiedervi quale fosse attualmente la migliore combinazione sul mercato da zero per assemblare il miglior pc da gioco possibile (scheda video,processore,case,schermo ecc ecc) attualmente (la bugatti delle combinazioni ecco
:)
)


Diciamo che ad ora ho solo la certezza della 5090 come scheda video e tutto il resto attorno ma ovviamente vorrei da voi il miglior parere del caso


grazie infinite davvero
 
Ciao ragazzi, avendo liquidato un buon investimento ho intenzione di investire sulla mia più grande passione: il gaming e relativo pc



volevo quindi chiedervi quale fosse attualmente la migliore combinazione sul mercato da zero per assemblare il miglior pc da gioco possibile (scheda video,processore,case,schermo ecc ecc) attualmente (la bugatti delle combinazioni ecco
:)
)


Diciamo che ad ora ho solo la certezza della 5090 come scheda video e tutto il resto attorno ma ovviamente vorrei da voi il miglior parere del caso


grazie infinite davvero
stai sbagliando in partenza, il pc gaming non è più un investimento, oggi più che mai le tecnologie si aggiornano ogni anno, non fai in tempo a prendere una gpu ora (ottobre) che a gennaio saranno presentate altre con prestazioni migliori e tecnologie il doppio più prestanti

se vuoi fare una buona spesa, non devi farti fregare dal marketing, ma puntare alle giuste componenti, la 5090 nasce per la produttività, così come i ryzen 9 o intel ultra 9, è tutta roba che su carta è una bugatti, ma che nella realtà non potresti mai sfruttare se non per andarci a fare la spesa all'eurospin, attualmente la cpu migliore da gaming è il ryzen 7 9800x3D, superiore come numero di FPS generati anche alle versione x3D dei ryzen 9, mentre come gpu il massimo è la 5080 con monitor da 27" 1440p a 500Hz con pannello OLED, chi ti dice che il top è il 4K, è il top solo se giochi su console o da divano
 
ad ora ho solo la certezza della 5090 come scheda video
ti suggerisco di riconsiderare la cosa: la RTX 5090 non è una scheda da gioco (anche se indubbiamente si può usare allo scopo), se rimani su questa posizione rischi seriamente di spendere 1000 euro in più inutilmente sulla scheda video oltre alla spesa per un monitor 4K a 240 Hz che l'anno prossimo sarà "vecchio". Rimani su una più "modesta" (si fa per dire) RTX 5080 e sulla risoluzione QHD con cui giocherai a prestazioni altissime.
Per la build:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).
    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: Asus PRIME X870-P WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G / 8700F
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G / 8400F
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Lexar ARES RGB (LD5EU016G-R6400GDLA) 32 GiB DDR5 6400 MT/s CL32 certificata AMD-EXPO e Intel XMP 3
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P2T0BW) 2 TB
  • SCHEDA VIDEO: KFA2 GeForce RTX 5080 EX Gamer
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 13M (BP027EU) 850 (m.2025) (850W)
  • CASE: NZXT H7 Flow (CM-H72FB-01, black) (m.2024)
  • MONITOR: Dell Alienware AW2725DF (m.2024) a 360 Hz
 
Ciao,innanzitutto ti ringrazio

Dunque forse non mi sono spiegato bene.
Io ho liquidato un investimento e ho a disposizione un bel gruzzolo.

Quindi un pò per ego, un pò per disponibilità economica attuale vorrei avere il meglio del meglio sul mercato basandomi sulla nuova 5090.

Premetto che sono conscio di avere una ferrari per andarci al massimo fino a 130 sull'autostrada, ma alcune volte si compra ferrari anche solo per il gusto del possesso :)

Per la continua evoluzione siamo d'accordissimo ed è per questo che vorrei un case di dimensioni/estetica tale da poter garantire ulteriori espansioni e aggiornamenti futuri

Allora io avevo questa idea di base

Se però per voi è correggibile in meglio con qualità prezzo più vantaggiosa sono aperto a tutto.

Considerando che vorrei una case incredibile esteticamente tale da poterla aggiornare nel tempo con tutte le componentistiche via via più aggiornate e nuove

  • Processore (CPU): AMD Ryzen 9 9950X3D
  • Scheda Video (GPU): NVIDIA GeForce RTX 5090
  • Scheda Madre: ASUS ROG Crosshair X870E HERO
  • Memoria RAM: 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-6000 CL30
  • Archiviazione (SSD): Crucial T700 4TB NVMe PCIe 5.0
  • Alimentatore (PSU): MSI MEG Ai1300P PCIE5 1300w Platinum
  • Dissipatore CPU: Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB o CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX LCD
  • Case: la scelta qui è molto personale, Lian Li Lancool III o Fractal Design Torrent o Lian Li O11 Vision
  • Monitor: LG UltraGear 32GS95UE (4K OLED, 240Hz)
[EDIT by BAT] non puoi fare copia-incolla di link referral da siti terzi qui sul forum
 
Ultima modifica da un moderatore:
vorrei avere il meglio del meglio sul mercato basandomi sulla nuova 5090
come desideri, ti modifico la build che ho fatto in precedenza:
non è che io abbia dubbi sulle tue possibilità economiche, è semplicemente che ci sono componenti che seppur costose, alla fine non ti daranno nulla di più... ad ogni modo sono soldi tuoi, giusto che li spendi come meglio credi
 
come desideri, ti modifico la build che ho fatto in precedenza
Per la build:
non è che io abbia dubbi sulle tue possibilità economiche, è semplicemente che ci sono componenti che seppur costose, alla fine non ti daranno nulla di più... ad ogni modo sono soldi tuoi, giusto che li spendi come meglio credi

Ciao,innanzitutto ti ringrazio infinitamente per il tempo dedicatomi

tre domande se posso:

1) questa configurazione è la migliore per il gaming oppure le vostre suddette scelte sono più performanti anche in un ottica futura?

2) Alienware AW3225QF32 è uno schermo mettibile e performante con questa configurazione?

3) sono sempre stato affascinato dai piccoli schermi dentro ai case,come si fanno ad installare? Ci sono marchi specializzati?

4) Come case io pensavo al MSI MEG Maestro 900L PZ. Cosa ne pensate?

Grazie infinitamente
 
1) questa configurazione è la migliore per il gaming oppure le vostre suddette scelte sono più performanti anche in un ottica futura?
tutto è migliorabile, non esiste in questo campo l'ottica futura, il massimo oggi tra 2 mesi arriva secondo, ti faccio l'esempio della CPU: oggi il massimo in gaming sono il 9800X3D e il 9950X3D (che però in gaming è quasi pari).
Ma AMD è in procinto di presentare le loro evoluzioni Ryzen 7 9850X3D (che avrà un boost di 500 MHz superiore all'attuale 9800X3D) ed il Ryzen 9 9950X3D2 che avra la cache X3D su entrambi i CCD. Le nuove CPU dovrebbero essere presentate al CES 2026, qundi la prima settimana di Gennaio 2026, capisci da solo che la scelta più equilibrata OGGI è il 9800X3D, ma l'anno prossimo sarà il 9950X3D2!
stesso discorso per la scheda madre: un overclocker incallito quelle proposte neanche le guarda, prenderebbe una ROG Extreme o addirittura una MSI Godlike, spenderà 1000 euro in più di schede già ottime e farà 3-5 fps in più 😅 ma sarà felice!
2) Alienware AW3225QF32 è uno schermo mettibile e performante con questa configurazione?
risposta breve: sì, ma...
il monitor non ha nulla a che fare con le prestazioni, che sono a carico essenzialmente di scheda video e CPU (anche della RAM, nota che nella build ho messo un kit da 64 GiB invece che da 32, perché l'upgrade della RAM con un secondo kit da 32 GB dimezzerebbe la frequenza);
ovviamente con una scheda del calibro della 5090 deve avere alta frequenza
Alienware AW3225QF32 è un monitor dell'anno scorso curvo a 240 Hz, quello in build è il modello nuovo piatto. La curvatura ha più senso nei monitor a schermo allargato con proporzione 21:9
3) sono sempre stato affascinato dai piccoli schermi dentro ai case,come si fanno ad installare? Ci sono marchi specializzati?
devi avere un case predisposto e poi collegare i cavetti come da manuale di istruzioni
4) Come case io pensavo al MSI MEG Maestro 900L PZ. Cosa ne pensate?
che è un case eccezionale (seppur non incontri i miei gusti),
 
tutto è migliorabile, non esiste in questo campo l'ottica futura, il massimo oggi tra 2 mesi arriva secondo, ti faccio l'esempio della CPU: oggi il massimo in gaming sono il 9800X3D e il 9950X3D (che però in gaming è quasi pari).
Ma AMD è in procinto di presentare le loro evoluzioni Ryzen 7 9850X3D (che avrà un boost di 500 MHz superiore all'attuale 9800X3D) ed il Ryzen 9 9950X3D2 che avra la cache X3D su entrambi i CCD. Le nuove CPU dovrebbero essere presentate al CES 2026, qundi la prima settimana di Gennaio 2026, capisci da solo che la scelta più equilibrata OGGI è il 9800X3D, ma l'anno prossimo sarà il 9950X3D2!
stesso discorso per la scheda madre: un overclocker incallito quelle proposte neanche le guarda, prenderebbe una ROG Extreme o addirittura una MSI Godlike, spenderà 1000 euro in più di schede già ottime e farà 3-5 fps in più 😅 ma sarà felice!

risposta breve: sì, ma...
il monitor non ha nulla a che fare con le prestazioni, che sono a carico essenzialmente di scheda video e CPU (anche della RAM, nota che nella build ho messo un kit da 64 GiB invece che da 32, perché l'upgrade della RAM con un secondo kit da 32 GB dimezzerebbe la frequenza);
ovviamente con una scheda del calibro della 5090 deve avere alta frequenza
Alienware AW3225QF32 è un monitor dell'anno scorso curvo a 240 Hz, quello in build è il modello nuovo piatto. La curvatura ha più senso nei monitor a schermo allargato con proporzione 21:9

devi avere un case predisposto e poi collegare i cavetti come da manuale di istruzioni

che è un case eccezionale (seppur non incontri i miei gusti),

No facevo perche cercavo un 32 pollici. Il corrispettivo del build ma 32 esiste?
Grazie infinite
 
Ciao,innanzitutto ti ringrazio

Dunque forse non mi sono spiegato bene.
Io ho liquidato un investimento e ho a disposizione un bel gruzzolo.

Quindi un pò per ego, un pò per disponibilità economica attuale vorrei avere il meglio del meglio sul mercato basandomi sulla nuova 5090.

Premetto che sono conscio di avere una ferrari per andarci al massimo fino a 130 sull'autostrada, ma alcune volte si compra ferrari anche solo per il gusto del possesso :)

Per la continua evoluzione siamo d'accordissimo ed è per questo che vorrei un case di dimensioni/estetica tale da poter garantire ulteriori espansioni e aggiornamenti futuri

Allora io avevo questa idea di base

Se però per voi è correggibile in meglio con qualità prezzo più vantaggiosa sono aperto a tutto.

Considerando che vorrei una case incredibile esteticamente tale da poterla aggiornare nel tempo con tutte le componentistiche via via più aggiornate e nuove

  • Processore (CPU): AMD Ryzen 9 9950X3D
  • Scheda Video (GPU): NVIDIA GeForce RTX 5090
  • Scheda Madre: ASUS ROG Crosshair X870E HERO
  • Memoria RAM: 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 RGB DDR5-6000 CL30
  • Archiviazione (SSD): Crucial T700 4TB NVMe PCIe 5.0
  • Alimentatore (PSU): MSI MEG Ai1300P PCIE5 1300w Platinum
  • Dissipatore CPU: Arctic Liquid Freezer III 360 A-RGB o CORSAIR iCUE LINK TITAN 360 RX LCD
  • Case: la scelta qui è molto personale, Lian Li Lancool III o Fractal Design Torrent o Lian Li O11 Vision
  • Monitor: LG UltraGear 32GS95UE (4K OLED, 240Hz)
[EDIT by BAT] non puoi fare copia-incolla di link referral da siti terzi qui sul forum
Volendo tu il meglio del meglio e potendo permettertelo economicamente, non sarebbe meglio aspettare se la sola urgenza è "la scimmia"?
Comprare oggi è un po' come acquistare un iPhone ad Agosto quando sai che a metà Settembre te ne presenteranno uno nuovo che potrai avere in tasca a due settimane dalla presentazione.
 
Volendo tu il meglio del meglio e potendo permettertelo economicamente, non sarebbe meglio aspettare se la sola urgenza è "la scimmia"?
Comprare oggi è un po' come acquistare un iPhone ad Agosto quando sai che a metà Settembre te ne presenteranno uno nuovo che potrai avere in tasca a due settimane dalla presentazione.
Ciao! Si infatti ho deciso di seguire questo consiglio chiedendovi però..quando ci sarà la presentazione? E che cosa posso aspettarmi di così nuovo da migliorare la suddetta configurazione?
 
Ciao! Si infatti ho deciso di seguire questo consiglio chiedendovi però..quando ci sarà la presentazione? E che cosa posso aspettarmi di così nuovo da migliorare la suddetta configurazione?
Bravo che hai deciso di aspettare, tanto gli eventuali prezzi non ti spaventeranno.
Il CES si terrà a Los Angeles dal 6 al 9 Gennaio 2026, non si sa ancora nulla
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top