RISOLTO Mi hanno venduta una ram frutto di un reso e manomessa?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Vallo92

Nuovo Utente
Messaggi
60
Reazioni
0
Punteggio
31
Ciao a tutti,
poco fa ho ricevuto un pacco di alcuni prodotti acquistati su un noto negozio online di elettronica, molto grande e che in italia gode di una buona reputazione.
Tutte le scatole delle componenti che ho acquistato avevano i sigilli sulle aperture delle loro confezioni, meno che una, ovvero quella dei banchi di ram Kingston Fury Renegade 2x16GB. Insospettito controllo subito e mi viene subito il sospetto che sia frutto di un reso perchè mi sembra strano che questi tipi di prodotti non abbiano sigilli, anche solamente per non essere aperti dai clienti e rubati.
Controllando l'interno mi cade l'occhio sui seriali riportati sulle ram e sulla confezione. Per alcune parti non ci sono delle diversità e questo mi fa venire ancora più il sospetto che oltre ad essere frutto di un reso, qualcuno abbia cambiato il contenuto. Purtroppo però non sono un esperto, quindi ho aperto questa discussione per chiedere il vostro parere. Vi allego una foto:
Immagine WhatsApp 2025-08-12 ore 11.47.38_436b0ff3.webp

Non so a cosa corrisponde, ma quel 2506 sulla scatola che diventa 2502 sulla ram, così a intuito mi viene da pensare al numero di versione e che qualcosa non và.

Sapete aiutarmi nel capire se effettivamente c'è qualcosa che non va o se sono solo un paranoico?

Grazie in anticipo a tutti.

P.S.
Ho già contattato l'assistenza del sito. Inizialmente mi hanno risposto di controllare se ci sono segni di manomissione o altro, poi una volta parlato del seriale sembra che se ne siano lavate le mani rispondendomi "i seriali delle RAM non vengono in questo caso riportati sulla confezione".
 
Se facendo un test, la memoria risulta difettosa, te la fai cambiare in garanzia, a prescindere che " qualcuno" possa averla sostituita con un modello identico, se funziona correttamente, allora non vi è motivo di crearsi inutili paranoie.
 
io credo debba fare un reso...se, nel malaugurato caso dovesse aver bisogno di assistenza sulle ram e qualcuno si accorge del seriale non corrispondente, potrebbe lui passare per uno che cerca di fare il furbo, è un'ipotesi remota ma che potrebbe presentarsi
 
Non so come riuscite a rimanere così "scialli" su una cosa del genere, devo ammetter che un po' vi invidio. 😅
Sinceramente se acquisto un prodotto che mi viene descritto come nuovo e lo pago come tale, esigo che mi arrivi in quel modo. Passatemi l'esempio, ma è come se andate a comprarvi una macchina nuova e poi venite a sapere che era aziendale con km resettati.... Pensereste "ah, vabbè, l'importante e che sia il modello di macchina che desideravo"?

Inoltre, dal messaggio di Blume. Mi sembra di capire che indirettamente mi sta dando una conferma di non match completo del seriale e che potrebbe verificarsi anche una casistica che mi porterebbe grossi problemi (ovvero niente garanzia).
 
Non so come riuscite a rimanere così "scialli" su una cosa del genere, devo ammetter che un po' vi invidio. 😅
Sinceramente se acquisto un prodotto che mi viene descritto come nuovo e lo pago come tale, esigo che mi arrivi in quel modo. Passatemi l'esempio, ma è come se andate a comprarvi una macchina nuova e poi venite a sapere che era aziendale con km resettati.... Pensereste "ah, vabbè, l'importante e che sia il modello di macchina che desideravo"?

Inoltre, dal messaggio di Blume. Mi sembra di capire che indirettamente mi sta dando una conferma di non match completo del seriale e che potrebbe verificarsi anche una casistica che mi porterebbe grossi problemi (ovvero niente garanzia).
io invece ti faccio esempio dell'abbigliamento che decine di persone possono provare nei camerini, ma nessuno si scandalizza perché venduto per nuovo, l'auto non rappresenta secondo me la tipologia adatta di esempio
 
io invece ti faccio esempio dell'abbigliamento che decine di persone possono provare nei camerini, ma nessuno si scandalizza perché venduto per nuovo, l'auto non rappresenta secondo me la tipologia adatta di esempio
Anche se di fatto le componentistiche PC non sono state pensate per essere provate da tutti e comprate solo se "ok, l'ho provata sul mio pc e mi ha soddisfatto", prendiamo per buono l'esempio dei vestiti se quello delle auto non è troppo giusto. Nel mio caso l'etichetta è stata cambiata, quindi mi hanno preso in giro spacciandomi e facendomi pagare un vestito come "nuovo modello 2025" mentre era il modello 2020 che avrebbe un costo più basso.
Se compri un vestito online e ti arriva bellino impacchettato e quando lo apri emana un fetore assurdo di sudore perchè decine di persone se lo sono provato? Ok, lo prendi e lo butti in lavatrice, ma penso che non riterrai più professionale il negoziante che te lo ha venduto... Purtroppo rimane il fatto che non posso buttare la ram in lavatrice per fargli cambiare magicamente il seriale e farlo combaciare con quello che ho comprato. 😂

Concludo dicendo che non voglio stare a fare polemica. Avevo fatto una domanda e più o meno ho ricevuto delle risposte, quindi possiamo dire che il caso può considerarsi risolto. Come sempre grazie a tutti.
 
Passatemi l'esempio, ma è come se andate a comprarvi una macchina nuova e poi venite a sapere che era aziendale con km resettati.... Pensereste "ah, vabbè, l'importante e che sia il modello di macchina che desideravo"?
Se è aziendale i km fatti restano

Se è venduta come km0 può avere fino a 1500km mi pare, ma in tal caso non è venduta come nuova

Resettare i km è reato

Quindi non c'entra un tubo

Ah, sono sicuro che gli stessi che si scandalizzano per una confezione di RAM senza il sigillo intatto sono poi gli stessi che fanno resi ogni 3x2
 
Amico, io compro cioè che mi serve, quindi non effettuo praticamente mai resi a meno che non mi arrivano prodotti palesemente difettosi.

Resettare km è reato? Giustissimo.
Vendere prodotti non dando informazioni chiare e veritiere al consumatore sul prodotto?
Se si consegna al consumatore un bene diverso per origine, provenienza, qualità o quantità rispetto a quanto dichiarato o pattuito?
Se un venditore induce il cliente in errore con l'inganno (es. presentando un prodotto come nuovo, quando non lo è) per ottenere un profitto?

Ti rispondo io: sono tutti reati e illeciti civili

Vi prego, se non avete altro da dire riguardo la mia domanda iniziale, evitate di continuare a fare i leoni da tastiera, non fa bene ne a voi ne alla "buona pubblicità" di questa community.
 
Da quello che leggo sul sito https://www.kingston.com/en/company/warranty il prodotto Kingston FURY dovrebbe essere garantito "a vita".
Di solito per la garanzia è sufficiente la prova d'acquisto (fattura) e il SN del prodotto (quello fisicamente sulla RAM e non sulla scatola).

Se hai dubbi prova a contattare direttamente il servizio RMA di Kingston direttamete qui: https://www.kingston.com/en/support/rma-enduser fornendo le foto dei SN della scatola e della RAM.
 
Ciao a tutti,
poco fa ho ricevuto un pacco di alcuni prodotti acquistati su un noto negozio online di elettronica, molto grande e che in italia gode di una buona reputazione.
Tutte le scatole delle componenti che ho acquistato avevano i sigilli sulle aperture delle loro confezioni, meno che una, ovvero quella dei banchi di ram Kingston Fury Renegade 2x16GB. Insospettito controllo subito e mi viene subito il sospetto che sia frutto di un reso perchè mi sembra strano che questi tipi di prodotti non abbiano sigilli, anche solamente per non essere aperti dai clienti e rubati.
Controllando l'interno mi cade l'occhio sui seriali riportati sulle ram e sulla confezione. Per alcune parti non ci sono delle diversità e questo mi fa venire ancora più il sospetto che oltre ad essere frutto di un reso, qualcuno abbia cambiato il contenuto. Purtroppo però non sono un esperto, quindi ho aperto questa discussione per chiedere il vostro parere. Vi allego una foto:

Non so a cosa corrisponde, ma quel 2506 sulla scatola che diventa 2502 sulla ram, così a intuito mi viene da pensare al numero di versione e che qualcosa non và.

Sapete aiutarmi nel capire se effettivamente c'è qualcosa che non va o se sono solo un paranoico?

Grazie in anticipo a tutti.

P.S.
Ho già contattato l'assistenza del sito. Inizialmente mi hanno risposto di controllare se ci sono segni di manomissione o altro, poi una volta parlato del seriale sembra che se ne siano lavate le mani rispondendomi "i seriali delle RAM non vengono in questo caso riportati sulla confezione".
rimandarla indietro se hai tutti sti dubbi?
 
Da quello che leggo sul sito https://www.kingston.com/en/company/warranty il prodotto Kingston FURY dovrebbe essere garantito "a vita".
Di solito per la garanzia è sufficiente la prova d'acquisto (fattura) e il SN del prodotto (quello fisicamente sulla RAM e non sulla scatola).

Se hai dubbi prova a contattare direttamente il servizio RMA di Kingston direttamete qui: https://www.kingston.com/en/support/rma-enduser fornendo le foto dei SN della scatola e della RAM.
Grazie mille per tutte le info!
rimandarla indietro se hai tutti sti dubbi?
Beh, si, ma non mi piace fare resi senza un motivo, quindi prima di valutare seriamente un possibile reso ho pensato di chiedere qui se qualcuno aveva più esperienza di me sui seriali dei prodotti Kingston.
 
Se si consegna al consumatore un bene diverso per origine, provenienza, qualità o quantità rispetto a quanto dichiarato o pattuito?
a me sembra che ti sia arrivato qualcosa di identico a quanto richiesto

quindi prima di valutare seriamente un possibile reso ho pensato di chiedere qui se qualcuno aveva più esperienza di me sui seriali dei prodotti Kingston.
oh che peso per la seriale di una ram...

se stessimo parlando di una scheda video da 2000€ potrei capire, è una cosa molto costosa e delicata

ma la ram... una volta che funziona, funziona
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top