DOMANDA Memorie flash: SLC, MLC e TLC

Pubblicità

Zeringo

Utente Attivo
Messaggi
1,442
Reazioni
574
Punteggio
93
Leggo un pò ovunque che le memorie SLC seguite subito dopo dalle MLC sono quelle più affidabili e veloci per un uso intensivo.
Le TLC invece sono quelle più adatte all'uso basico quotidiano ed anche per il gioco ed offrono inoltre il migliore rapporto tra qualità e prezzo.
Siete dello stesso parere?
 
Siete dello stesso parere?
Sì, è vero ma secondo me è un discorso anacronistico ormai. Nel senso che le NAND flash SLC e MLC sono fuori produzione da un sacco, le ultime NAND flash SLC non esistono nel mercato consumer (Kioxia XL-Flash di prima generazione e Samsung Z-NAND) mentre le ultime NAND flash MLC risalgono al 970 PRO (64L). Quindi ora se si parla di SSD ad alta durata si parla di SSD con NAND flash TLC enterprise che sono durature quanto/di più delle vecchie MLC, altrimenti si parla di SSD TLC settati completamente in SLC ma quello è un discorso a parte.

Sappi, comunque, che un top SSD con NAND flash TLC va bene per qualsiasi utilizzo, quasi anche enterprise.

Poi il discorso si apre di più con NAND flash QLC e PLC. Le NAND flash QLC per ora van bene solo come uso secondario mentre quelle PLC ancora non si sono diffuse tra il mercato ma dovrebbero esser vicine alle QLC come durata. Sicuramente anche quelle vanno bene per un uso secondario dove prevalgono le letture…
 
Ultima modifica:
Sì, è vero ma secondo me è un discorso anacronistico ormai. Nel senso che le NAND flash SLC e MLC sono fuori produzione da un sacco, le ultime NAND flash SLC non esistono nel mercato consumer (Kioxia XL-Flash di prima generazione e Samsung Z-NAND) mentre le ultime NAND flash MLC risalgono al 970 PRO (64L). Quindi ora se si parla di SSD ad alta durata si parla di SSD con NAND flash TLC enterprise che sono durature quanto/di più delle vecchie MLC, altrimenti si parla di SSD TLC settati completamente in SLC ma quello è un discorso a parte.

Sappi, comunque, che un top SSD con NAND flash TLC va bene per qualsiasi utilizzo, quasi anche enterprise.

Poi il discorso si apre di più con NAND flash QLC e PLC. Le NAND flash QLC per ora van bene solo come uso secondario mentre quelle PLC ancora non si sono diffuse tra il mercato ma dovrebbero esser vicine alle QLC come durata. Sicuramente anche quelle vanno bene per un uso secondario dove prevalgono le letture…
Nelle specifiche degli SSD Sata e SSD Nvme che ho visto sino ad oggi mi è capitato di leggere che hanno memorie TLC ma mai TLC Enterprise e neache TLC impostate in SLC.
Per essere sicuri prima di fare qualsiasi acquisto, c'è un dettaglio da guardare subito oppure c'è una o più marche da considerare in modo da non aver " brutte sorprese"?
 
Nelle specifiche degli SSD Sata e SSD Nvme che ho visto sino ad oggi mi è capitato di leggere che hanno memorie TLC ma mai TLC Enterprise e neache TLC impostate in SLC.
È una cosa molto rara infatti e spesso è un dettaglio notabile soltanto tramite recensioni o database come quello di TechPowerUp.
Per essere sicuri prima di fare qualsiasi acquisto, c'è un dettaglio da guardare subito oppure c'è una o più marche da considerare in modo da non aver " brutte sorprese"?
Parli per gli SSD TLC impostati in SLC (che si chiamano “pSLC”) o degli SSD in generale?
 
Intendo gli ssd che sono totalmente TLC, quindi non impostati in SLC.
Allora la scelta si basa su tanti fattori: hardware, performance, affidabilità, ecc. Ti direi che bisogna guardare quasi tutto in un SSD per sapere se è un buon acquisto o meno.
Oppure tutti gli ssd TLC sono impostati in SLC?
Magari… anche se così non avremmo SSD da più di 2,4TB.
 
Allora la scelta si basa su tanti fattori: hardware, performance, affidabilità, ecc. Ti direi che bisogna guardare quasi tutto in un SSD per sapere se è un buon acquisto o meno.

Magari… anche se così non avremmo SSD da più di 2,4TB.
Quelli economici che ho trovato su amazon pare siano TLC in base a quanto è specificato, ma dopo un controllo più approfondito, pare sia esattametne l'opposto.
 
Ultima modifica:
Quelli che ho trovato
sarei curioso di sapere come fai le ricerche, visto che ne hai trovati solo 3...
praticamente tutti gli SSD con DRAM a bordo hanno celle di memoria TLC, cambia solo la numerosità dei layer
son TLC tutti i Samsung 980 e 990 Pro, tutti i Crucial T500/T700/T705/T710,, tutti i Western Digital (Ora Sandisk) SN850/850X, Gli SK Hynix Platinum di tutti i tagli, i Kingston KC3000 e Renegade, i Corsair MP600 Pro e derivati vari, oltre a tutti gli SSD PCIe 5 con DRAM di qualunque marca, modello e taglio
 
@Zeringo
Black ti ha linkato il database per filtrare tutte le opzioni che desideri
database come quello di TechPowerUp

Riassunto tecnico:
La natura delle celle: SLC (1bit) - MLC (2bit) - TLC (3bit) - QLC (4bit) ecc, è una evoluzione tecnica da quando sono stati costruiti gli ssd.
Si parte dal memorizzare un 1/0 su una singola cella, ed arrivare oggi a memorizzarne (grazie al progresso tecnologico), fino a 4 o addirittura 5bit diversi.
Ora i primi due tipi non sono più in produzione.
Tra TLC e QLC sono più longeve le prime. Ecco il motivo per preferirle (nonostante gli ssd con celle QLC si trovino a prezzi inferiori).

Un idea vincente inoltre, per rendere performanti degli ssd con celle TLC e QLC, è quello di memorizzare su ogni cella 1 solo bi al posto di tutti quelli che ci starebbero... tutti gli ssd attuali hanno la cache SLC o pSLC.

Una caratteristica invece più marcata tra ssd, oltre TLC / QLC e la presenza (o assenza) del chip dedicato alla memoria (DRAM).
Quelli che NON ce l'hanno (DRAM-less) sono generalmente poco meno reattivi o adatti ad usi pesanti, ma hanno il pregio di costare meno.
 
praticamente tutti gli SSD con DRAM a bordo hanno celle di memoria TLC, cambia solo la numerosità dei layer
Non è del tutto vero, ora gli ultimi SSD QLC non hanno la DRAM perché i controller son di fascia alta e la differenza DRAM-less e DRAM-based si sta assottigliando sempre di più, ma comunque di SSD QLC DRAM-based ce ne sono.
 
È una cosa molto rara infatti e spesso è un dettaglio notabile soltanto tramite recensioni o database come quello di TechPowerUp.

Parli per gli SSD TLC impostati in SLC (che si chiamano “pSLC”) o degli SSD in generale?

@Zeringo
Black ti ha linkato il database per filtrare tutte le opzioni che desideri


Riassunto tecnico:
La natura delle celle: SLC (1bit) - MLC (2bit) - TLC (3bit) - QLC (4bit) ecc, è una evoluzione tecnica da quando sono stati costruiti gli ssd.
Si parte dal memorizzare un 1/0 su una singola cella, ed arrivare oggi a memorizzarne (grazie al progresso tecnologico), fino a 4 o addirittura 5bit diversi.
Ora i primi due tipi non sono più in produzione.
Tra TLC e QLC sono più longeve le prime. Ecco il motivo per preferirle (nonostante gli ssd con celle QLC si trovino a prezzi inferiori).

Un idea vincente inoltre, per rendere performanti degli ssd con celle TLC e QLC, è quello di memorizzare su ogni cella 1 solo bi al posto di tutti quelli che ci starebbero... tutti gli ssd attuali hanno la cache SLC o pSLC.

Una caratteristica invece più marcata tra ssd, oltre TLC / QLC e la presenza (o assenza) del chip dedicato alla memoria (DRAM).
Quelli che NON ce l'hanno (DRAM-less) sono generalmente poco meno reattivi o adatti ad usi pesanti, ma hanno il pregio di costare meno.
Si, mi era capitato di visitare in passato il database di TechPowerUp, ora lo terrò maggiormente in considerazione.
Lo aggiungo tra i segnalibri in modo da averlo sempre in vista in caso dovessi aver bisogno di informazioni dettagliate.
Grazie ad entrambi.
 
i QLC li fanno per essere economici, la DRAM costa e sopra non ce la mettono, se qualcuno ha fatto dei QLC con DRAM a bordo è per fingere che siano di fascia più alta 😆
Ormai la linea di demarcazione tra TLC e QLC è sempre meno netta:

I QLC anche con DRAM saranno anche gli ssd consumer del futuro prossimo (inteso prossimo anno), come lo sono già ora per i data server e dedicati alle AI.

Seconda cosa, inquietante penso che le attuali TLC e 2xx e più layer siano in realtà delle QLC emultate in TLC.
Ci sono strani paralleli quando ad esempio Kioxia fà vedere che la parte CMOS è completamente slegata dalle nand e che le dimensioni per nm2 è esattamente la stessa e soprattutto un unica scheda "come se fossero la stessa cosa".
 
Ormai la linea di demarcazione tra TLC e QLC è sempre meno netta:

I QLC anche con DRAM saranno anche gli ssd consumer del futuro prossimo (inteso prossimo anno), come lo sono già ora per i data server e dedicati alle AI.

Seconda cosa, inquietante penso che le attuali TLC e 2xx e più layer siano in realtà delle QLC emultate in TLC.
Ci sono strani paralleli quando ad esempio Kioxia fà vedere che la parte CMOS è completamente slegata dalle nand e che le dimensioni per nm2 è esattamente la stessa e soprattutto un unica scheda "come se fossero la stessa cosa".
Ben vengano allora fonti come TechPowerUp attraverso cui uno può vedere che tipo di memoria ha un ssd e sperando che marche come Samsung, Crucial o WD non intraprendano mai la strada di questa koxia.
 
i QLC li fanno per essere economici, la DRAM costa e sopra non ce la mettono, se qualcuno ha fatto dei QLC con DRAM a bordo è per fingere che siano di fascia più alta 😆
No, l'han fatto perché ai tempi i controller DRAM-less non raggiungevano le performance sequenziali di quelli DRAM-based. Guarda il Sabrent Rocket Q per esempio: DRAM-based con NAND flash QLC e controller Phison E12S. Se ai tempi avessero voluto fare un DRAM-less QLC avrebbero dovuto mettere un controller come l'SM2263XT che non fa più di 2,4 GB/s mentre ora i produttori possono fare SSD QLC DRAM-less con le stesse prestazioni sequenziali dei DRAM-based visto che controller come il MaxioTech MAP1602 raggiunge i 7,4 GB/s.
Ormai la linea di demarcazione tra TLC e QLC è sempre meno netta:

I QLC anche con DRAM saranno anche gli ssd consumer del futuro prossimo (inteso prossimo anno), come lo sono già ora per i data server e dedicati alle AI.
Completamente d'accordo e dirò di più: il fatto che pian piano le NAND flash QLC stiano migliorando e stiano raggiungendo il livello delle TLC si chiama sviluppo tecnologico, cioè progressismo.

È inutile essere contrari alle NAND flash QLC, PLC, ecc. se il futuro è questo, ossia NAND flash con più bit per cella. Penso che arriveremo ad un giorno in cui le QLC saranno migliori delle TLC e per fare ciò si passerà ad altri transistor e altre tecnologie come le Ferroelectric NAND (FE-NAND). Che poi è successo lo stesso con il passaggio delle NAND flash 2D a quelle 3D, nel senso che ora, in linea generale, le NAND flash TLC 3D sono migliori delle MLC 2D, le QLC 3D sono migliori delle TLC 2D, ecc.

(P.S.: lo stesso discorso è applicabile agli SSD con la DRAM e a quelli con HMB).
Seconda cosa, inquietante penso che le attuali TLC e 2xx e più layer siano in realtà delle QLC emultate in TLC.
Ci sono strani paralleli quando ad esempio Kioxia fà vedere che la parte CMOS è completamente slegata dalle nand e che le dimensioni per nm2 è esattamente la stessa e soprattutto un unica scheda "come se fossero la stessa cosa".
Secondo me non siamo ancora a questo livello ma potremmo arrivarci un giorno. Vero che non abbiamo né l'ISSCC e né il PDF IEEE delle BiCS8 QLC (di quelle TLC sì) ma penso che Kioxia sia onesta abbastanza da ammettere che ha due BiCS8 diverse tra di loro e non di usarne una sia per TLC che QLC. Poi con gli attuali strumenti penso che ce ne saremmo già accorti (oltretutto, le dimensioni di cui parlo tu sono del package, non dei die, a noi interessa il die).
Ben vengano allora fonti come TechPowerUp attraverso cui uno può vedere che tipo di memoria ha un ssd e sperando che marche come Samsung, Crucial o WD non intraprendano mai la strada di questa koxia.
Sì ma il "proprietario" del DB di TPU è comunque umano, non ha strumenti professionali come quelli di TechInsights per poter analizzare ogni die BiCS8 per vedere se sono diversi, quindi se tramite le varie prove (cioè i benchmark e le analisi di TechInsights) si dice che ci sono due BiCS8 lui riporta i dati come due BiCS8 diversi, quando potrebbe non esser così.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top