Mediaset Infinity su Linux

  • Autore discussione Autore discussione gpc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
il supporto del 32 bit è cessato però
secondo me è quello per forza

pensavo di creare una VM per pochi scopi
vedere canali streaming e Mediaset Infinity
utilizzo Zoom , Meet e Logitech c270
secondo Te meglio Lubuntu o Debian LXQT?
starei pensando alla prima, alla 21.10
lo so, non è lts, ma almeno è aggiornatissima
Se non sei molto portato allora Lubuntu, se invece comunque non serve essere proprio esperto ma comunque ne capisci e hai già esperienza su Linux allora Debian LXQT
--- i due messaggi sono stati uniti ---
comunque prova Linux Mint LMDE4. Linux Mint LMDE 4 non è basata su Ubuntu ma Debian come vedi se entri del sito, c'è ancora il supporto per il 32bit e Linux Mint è una delle distro più facili e magari avrei tutti i codec già installato quando la installerei e non ti darà problemi
 
Ultima modifica:
ho già utilizzato decine di distro
PcLinuxOS, Mageia, Opensuse, SparkyLinux, Zorin, Ubuntu e moltissime altre
il 32 bit ormai non lo prendo più in considerazione, onestamente

quasi quasi sto pensando a SparkyLinux semi-rolling
Mint ha sicuramente molti codec già integrati
però si parte da XFCE, su VM penso sia meglio LXQT
si può installare e rimuovere XFCE, però mi sembra troppo
 
ho già utilizzato decine di distro
PcLinuxOS, Mageia, Opensuse, SparkyLinux, Zorin, Ubuntu e moltissime altre
il 32 bit ormai non lo prendo più in considerazione, onestamente

quasi quasi sto pensando a SparkyLinux semi-rolling
Mint ha sicuramente molti codec già integrati
però si parte da XFCE, su VM penso sia meglio LXQT
si può installare e rimuovere XFCE, però mi sembra troppo
beh! ormai è ovvio che il 32bit un pò per tutto è sparito il supporto. C'è ancora qualcosa mah... Il fatto vero è che di media i computer a 32bit non sopportano un pò di ram con i software di oggi. Ovviamente un computer a 32bit avrà pochi giga di ram ma come ho spiegato ad un'altra persona una settimana fa, per esempio i browser sono pesantissimi, non solo Chrome ma anche Firefox perché c'è una sfida e un business sui browser e questo comporta che i browser devono essere sempre più moderni e più funzionalità
 
appunto 1 gb di ram una vola e aprivi 4 schede con Chrome, oggi 2 con 2 gb e si blocca.....
in ogni caso andrò su Debian LXQT
anche con la webcam c270, supportata da kernel 4. non dovrebbero esserci problemi di nessun tipo, visto che ha kernel 5.
Meet e Zoom dovrebbero riconoscerla senza problemi
 
mi preoccupa l' input e output audio, della VM
in teoria si aggiunge come una qualunque periferica usb
che problemi potrebbero esserci?
 
Dipende cosa usi come vm. Con vmware, anche la versione gratuita, è semplicissimo: appena aggiungi una periferica usb ti chiede se vuoi dirottarla al sistema guest
 
si, proprio Vmware
su quello nessun dubbio, è comodissimo
Ci possono essere problemi di altri tipi?
la webcam richiede flusso audio e video
su una VM possono subentrare problemi?
 
Nessuno, a meno che l'host si svegli e "pretenda" le risorse che hai mandato al "guest"
 
Nel senso di quello che ho detto. Può capitare che il sistema HOST pretenda la risorsa che hai mandato al GUEST e quindi la VM perda il diritto di usare la risorsa.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top