Massimo numero di partizioni

Pubblicità

Alex_80

Utente Attivo
Messaggi
813
Reazioni
28
Punteggio
62
Dovrei fare un multi boot:
* Win95 o Win98
* Win2000
* WinXP
* WinVista 32 bit
* WinVista 64 bit
* alcune distribuzioni Linux (per adesso facciamo 8 :D)
in totale avrò 13 partizioni per il sistema operativo (pensate che abbia voglia di complicarmi la vita? :asd:).

Nel manuale di Win2000 viene riportato che ogni hard disk può avere al massimo 4 partizioni primarie oppure 3 partizioni primarie e una partizione estesa, però non è indicato il numero massimo di unità logiche nella partizione estesa, cercando su Internet ho visto che il numero massimo di unità logiche varia da 12/24/60, probabilmente dipende dal sistema operativo, perciò qualcuno sa il numero massimo di unità logiche supportate dai sistemi operativi Windows elencati sopra e da quelli Linux?

Su un sito ho letto anche un sistema operativo Windows per essere avviato si deve trovare in una partizione primaria (limite a cui non è soggetto Linux), questo probabilmente era vero per Win9X e WinME, perché io ho installato Win9X nella partizione primaria, mentre Win2000 e WinXP in unità logiche senza problemi oppure il sito si riferiva all'avvio senza un boot loader. :boh:

Comunque l'idea sarebbe quella di installare Win9X nella partizione primaria e gli altri sistemi operativi Windows e Linux nelle unità logiche, va bene come soluzione?
 
caspita un pc che campa per i sistemi operativi:skept:... comunque si il tuo ragionamento non fa na piega dovrebbe andare
 
Mi sembra strano che Win e Linux non abbiano un limite massimo di unità logiche, saranno moltissime ma non penso infinite, anche se io non raggiungerò mai il limite sarei curioso di sapere qual è questo limite.
 
Se fai una partizione estesa ne puoi fare quante ne vuoi. :-)
Tanto con Grub, Lilo, Gag ti gestiscono loro il boot.

hehehehehehe :ok::lol::P

ciao ciao
 
Riguardo al numero di partizioni estese, se non erro il limite per linux è 60.

Per Windows non so... ma comunque anche fosse 10 o 12 ti basterebbe.

Il problema per te potrebbe esse il numero di partizioni primarie... massimo 3 (una va per le estese)... e di queste una dovresti usarla per grub.

Quindi dei Windows che richiedono l'avvio da partizione primaria, potresti installarne al massimo 2.

Forse le versioni più vecchie di Windows (95/98/2000/XP) ti conviene virtualizzarle... a meno che intendi usarle per giochi e/o grafica 3D.
 
Riguardo al numero di partizioni estese, se non erro il limite per linux è 60.

Son sicuro che e' stato un lapsus, ma meglio precisare: il numero massimo di partizioni estese e' 1, il numero massimo di partizioni logiche e' 62, il numero massimo di partizioni primarie e' 4, il numero massimo totale di partizioni e' 63.

ciao
L.
 
Son sicuro che e' stato un lapsus, ma meglio precisare: il numero massimo di partizioni estese e' 1, il numero massimo di partizioni logiche e' 62, il numero massimo di partizioni primarie e' 4, il numero massimo totale di partizioni e' 63.

ciao
L.

Si... un lapsus (intendevo 60 partizioni logiche)... ma anche una inesattezza... credevo fossero 60 + le eventuali 3 primarie, non 63 in tutto e 62 logiche (e la 63esima la estesa che le contiene?).

Faccio ammenda e chiedo grazia.:inchino:
 
il numero massimo di partizioni estese e' 1, il numero massimo di partizioni logiche e' 62, il numero massimo di partizioni primarie e' 4, il numero massimo totale di partizioni e' 63.

Questo per Linux, ma per Windows il numero massimo cambia? E anche tra distro diverse di Linux ci sono differenze?

PS: forse Win9X potrei anche virtualizzarlo, ancora non ho deciso, in caso di virtualizzazione avrei il vantaggio di poter installare sia Win95 sia Win98.
 
Si... un lapsus (intendevo 60 partizioni logiche)... ma anche una inesattezza... credevo fossero 60 + le eventuali 3 primarie, non 63 in tutto e 62 logiche (e la 63esima la estesa che le contiene?).

Faccio ammenda e chiedo grazia.:inchino:

Dai ... non esagerare ;-) ... ricapitolando, numero max di partizioni primarie=4 di cui una puo' essere estesa e contenere un certo numero di partizioni logiche (fino al raggiungimento del numero max totale di partizioni, cioe' 63).
Ovviamente stiamo parlando del sesso degli angeli. Conoscete qualcuno che ha bisogno di fare tutte queste partizioni???

@Alex_80 per Windows non so come funziona perche' non lo conosco, per Linux il discorso vale per tutte le distro.

ciao

L.
 
Grazie.

Una curiosità, ma Linux ha sempre supportato questo limite massimo di partizioni oppure come per i sistemi Microsoft il numero massimo di partizioni è stato aumentato gradualmente?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top