REDCHAT
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,959
- Reazioni
- 15
- Punteggio
- 63
La domanda è sempre questa:
"che mi fanno se monto una marmitta omologata??"
inizio col fare una precisazione: dire che "questa marmitta è omologata" è generico e incompleto. Dico questo perchè, per completezza, si dovrebbe dire "questa marmitta è omologata solo per questi modelli di scooter".
Se voi acquistate una marmitta omologata per lo scooter X, e la montate sullo scooter Y, se la polizia vi ferma vi può sanzionare (perchè la marmitta non è omologata per il vostro scooter).
La prima cosa da fare quindi è accertarsi che la marmitta che si intende comprare sia omologata per il proprio scooter (mandate mail alla casa costruttrice, telefonategli..vedete voi insomma). Solitamente questa informazione è riportata anche sul relativo certificato di omologazione.
Altra questione: i diaframmi. Se la marmitta ha un diaframma, è ovvio che l'omologazione la perde nel momento in cui togliete il diaframma.
Veniamo all'aggiornamento della carta di circolazione.
Vi dico subito che se acquistate una marmitta omologata per il vostro scooter, non dovete far nulla. Siete in regola.
Il motivo per cui siete nella perfetta legalità ve lo dice direttamente questa circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Perdeteci un paio di minuti a leggerlo.
L'articolo del codice della Strada che disciplina l'aggiornamento del libretto è l'art.78.
Ora, leggete bene queste parole:
L’azione di “modifica” citata in detto articolo 78(1), si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto
in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
In sostanza il Ministero ci dice che se sostituiamo la marmitta con una omologata per il nostro scooter, quella che abbiamo fatto non è una modifica, e pertanto non dobbiamo aggiornare nessun libretto.
L'omologazione dello scarico non deve essere per forza fatta in Italia, ma può essere fatta anche in altri stati dell'Unione Europea, e resta sempre valida ai nostri fini. Per la cronaca, un componente marchiato "E3" ha ottenuto l'omologazione in Italia ("3" è il numero relativo al nostro paese); "E1" si riferisce alla germania, e così via...
(queste cose le ravvisate di nuovo nella circolare di cui sopra)
A mio avviso, è bene quindi che quando si va in giro ci si porti dietro una copia del certificato di omologazione della marmitta e una copia della circolare cosicchè in caso di potenziali problemi con le forze dell'ordine possiamo fargli notare che siamo in regola.
(ovvio poi che potreste beccare quello che vi sanziona lo stesso: in questo caso si fa il ricorso, lo si vince in quanto siamo in regola)
Questo discorso riguarda solo il montaggio di una marmitta omologata. Se avete la marmitta omologata e uno scooter 50 che fa 110 km/h, sappiate che ci sono altre violazioni che vi potrebbero contestare (ma non sono l'argomento di questo topic)...
Chi elabora lo scooter sa bene a cosa va in contro...
Magari non vi fermeranno mai se andate piano e guidate con responsabilità; se un carabiniere vi vede impennando nel centro storico o facendo lo slalom tra le macchine ha tutto il diritto di sanzionarvi (giustamente) soprattutto se lo scooter non è del tutto originale.
"che mi fanno se monto una marmitta omologata??"
inizio col fare una precisazione: dire che "questa marmitta è omologata" è generico e incompleto. Dico questo perchè, per completezza, si dovrebbe dire "questa marmitta è omologata solo per questi modelli di scooter".
Se voi acquistate una marmitta omologata per lo scooter X, e la montate sullo scooter Y, se la polizia vi ferma vi può sanzionare (perchè la marmitta non è omologata per il vostro scooter).
La prima cosa da fare quindi è accertarsi che la marmitta che si intende comprare sia omologata per il proprio scooter (mandate mail alla casa costruttrice, telefonategli..vedete voi insomma). Solitamente questa informazione è riportata anche sul relativo certificato di omologazione.
Altra questione: i diaframmi. Se la marmitta ha un diaframma, è ovvio che l'omologazione la perde nel momento in cui togliete il diaframma.
Veniamo all'aggiornamento della carta di circolazione.
Vi dico subito che se acquistate una marmitta omologata per il vostro scooter, non dovete far nulla. Siete in regola.
Il motivo per cui siete nella perfetta legalità ve lo dice direttamente questa circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Perdeteci un paio di minuti a leggerlo.

L'articolo del codice della Strada che disciplina l'aggiornamento del libretto è l'art.78.
Ora, leggete bene queste parole:
L’azione di “modifica” citata in detto articolo 78(1), si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto
in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.
In sostanza il Ministero ci dice che se sostituiamo la marmitta con una omologata per il nostro scooter, quella che abbiamo fatto non è una modifica, e pertanto non dobbiamo aggiornare nessun libretto.
L'omologazione dello scarico non deve essere per forza fatta in Italia, ma può essere fatta anche in altri stati dell'Unione Europea, e resta sempre valida ai nostri fini. Per la cronaca, un componente marchiato "E3" ha ottenuto l'omologazione in Italia ("3" è il numero relativo al nostro paese); "E1" si riferisce alla germania, e così via...
(queste cose le ravvisate di nuovo nella circolare di cui sopra)
A mio avviso, è bene quindi che quando si va in giro ci si porti dietro una copia del certificato di omologazione della marmitta e una copia della circolare cosicchè in caso di potenziali problemi con le forze dell'ordine possiamo fargli notare che siamo in regola.
(ovvio poi che potreste beccare quello che vi sanziona lo stesso: in questo caso si fa il ricorso, lo si vince in quanto siamo in regola)
Questo discorso riguarda solo il montaggio di una marmitta omologata. Se avete la marmitta omologata e uno scooter 50 che fa 110 km/h, sappiate che ci sono altre violazioni che vi potrebbero contestare (ma non sono l'argomento di questo topic)...
Chi elabora lo scooter sa bene a cosa va in contro...
Magari non vi fermeranno mai se andate piano e guidate con responsabilità; se un carabiniere vi vede impennando nel centro storico o facendo lo slalom tra le macchine ha tutto il diritto di sanzionarvi (giustamente) soprattutto se lo scooter non è del tutto originale.