Marmitte scooter omologate: cosa dice la legge

Pubblicità

REDCHAT

Utente Èlite
Messaggi
3,959
Reazioni
15
Punteggio
63
La domanda è sempre questa:
"che mi fanno se monto una marmitta omologata??"

inizio col fare una precisazione: dire che "questa marmitta è omologata" è generico e incompleto. Dico questo perchè, per completezza, si dovrebbe dire "questa marmitta è omologata solo per questi modelli di scooter".
Se voi acquistate una marmitta omologata per lo scooter X, e la montate sullo scooter Y, se la polizia vi ferma vi può sanzionare (perchè la marmitta non è omologata per il vostro scooter).
La prima cosa da fare quindi è accertarsi che la marmitta che si intende comprare sia omologata per il proprio scooter (mandate mail alla casa costruttrice, telefonategli..vedete voi insomma). Solitamente questa informazione è riportata anche sul relativo certificato di omologazione.

Altra questione: i diaframmi. Se la marmitta ha un diaframma, è ovvio che l'omologazione la perde nel momento in cui togliete il diaframma.

Veniamo all'aggiornamento della carta di circolazione.
Vi dico subito che se acquistate una marmitta omologata per il vostro scooter, non dovete far nulla. Siete in regola.
Il motivo per cui siete nella perfetta legalità ve lo dice direttamente questa circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Perdeteci un paio di minuti a leggerlo.

circolarexz0.jpg


L'articolo del codice della Strada che disciplina l'aggiornamento del libretto è l'art.78.

Ora, leggete bene queste parole:

L’azione di “modifica” citata in detto articolo 78(1), si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto
in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell’intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l’unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.

In sostanza il Ministero ci dice che se sostituiamo la marmitta con una omologata per il nostro scooter, quella che abbiamo fatto non è una modifica, e pertanto non dobbiamo aggiornare nessun libretto.

L'omologazione dello scarico non deve essere per forza fatta in Italia, ma può essere fatta anche in altri stati dell'Unione Europea, e resta sempre valida ai nostri fini. Per la cronaca, un componente marchiato "E3" ha ottenuto l'omologazione in Italia ("3" è il numero relativo al nostro paese); "E1" si riferisce alla germania, e così via...
(queste cose le ravvisate di nuovo nella circolare di cui sopra)

A mio avviso, è bene quindi che quando si va in giro ci si porti dietro una copia del certificato di omologazione della marmitta e una copia della circolare cosicchè in caso di potenziali problemi con le forze dell'ordine possiamo fargli notare che siamo in regola.
(ovvio poi che potreste beccare quello che vi sanziona lo stesso: in questo caso si fa il ricorso, lo si vince in quanto siamo in regola)

Questo discorso riguarda solo il montaggio di una marmitta omologata. Se avete la marmitta omologata e uno scooter 50 che fa 110 km/h, sappiate che ci sono altre violazioni che vi potrebbero contestare (ma non sono l'argomento di questo topic)...

Chi elabora lo scooter sa bene a cosa va in contro...
Magari non vi fermeranno mai se andate piano e guidate con responsabilità; se un carabiniere vi vede impennando nel centro storico o facendo lo slalom tra le macchine ha tutto il diritto di sanzionarvi (giustamente) soprattutto se lo scooter non è del tutto originale.
 
ma il limite dei 45km/h per i cinquantini è valido sia per minorenni che maggiorenni oppure i maggiorenni ne sono esenti?
 
alla fine vale sempre il solito: componenti omologati per il proprio scooter, non cercare modifiche illegali, guidare responsabilmente e si può star tranquilli..
 
Ciao io sn CONTRARIO al fatto di non poter personalizzare il prorpio motorino...mi spiego meglio: io stesso sono in possesso di un motorino trasformato completamente da competizione ke è stato concepito per l'uso esclusivo su pista...ciò nn toglie il fatto ke se io mi sveglio un giorno e decido di utilizzarlo su strada pubblica un carabiniere od un poliziotto avrebbero TUTTO il diritto di multarmi e di confiscarmelo...nulla da ridire...ma mi è capitato troppe volte di vedere ke persone ke giravano in centro con un motorino da 100 e passa all'ora nn venivano multate mentre altri ke magari avevano il motorino originale ke rispettava i limiti e tutte le nome, ma modificato esteticamente (neon, lucine varie, carene di un colore diverso da qll di serie, fary 'lexus style', adesivi ecc.) venissero multati anke con sanzioni veramente salate solo per il fatto ke magari gli mancava uno spekkietto oppure la targa era poco visibile...ora io mi kiedo: ki è più criminale? colui ke nn rispetta le leggi, ke cn il motorino viaggia a 140km/h x strada oppure il poliziotto ke multa le persone PERFETTAMENTE in regola x circolare per strada?...a voi la risposta...intanto ecco una foto del mio motorino :inchino::ok:...

ultima...
 
Ultima modifica da un moderatore:
cambiare i dispositivi di illuminazione con altri NON omologati o peggio, mettere i neon blu o similari, è espressamente vietato..
 
si ma cn un motorino ke va a qll velocità riski di ammazzare qlcn se t metti a fare lo scemo...cn un paio d lucine blu no!
 
pienamente d'accordo cn te...ciò nn toglie ke (almeno x dove abito io) la locale multa molto + spesso qll ke sn praticamente in regola ma hanno le lucine ke i bastardi ke impennano e fanno lo slalom tra le makkine e i pedoni...tutto qua...
 
Io dico una cosa....
E' da stupidi ed impossibile montare una marmitta (se non originale, anche ad espansione) con i tappi sullo scooter. Mentre se la monti si presume che i tappi siano stati tolti e con una buona marmitta omologata si può arrivare fino a fare gli 80/90 km/h, pur avendo SOLO la marmitta omologata...
Allora mi dite che state dicendo?
Con una marmitta cambiata, anche omologata, il motorino supera di un botto i 45 km/h e consecutivamente non è assolutamente più in regola...
Ad ogni modo l'85% dei giovanissimi che hanno un motorino i tappi non li hanno....
 
Io dico una cosa....
E' da stupidi ed impossibile montare una marmitta (se non originale, anche ad espansione) con i tappi sullo scooter. Mentre se la monti si presume che i tappi siano stati tolti e con una buona marmitta omologata si può arrivare fino a fare gli 80/90 km/h, pur avendo SOLO la marmitta omologata...
Allora mi dite che state dicendo?
Con una marmitta cambiata, anche omologata, il motorino supera di un botto i 45 km/h e consecutivamente non è assolutamente più in regola...
Ad ogni modo l'85% dei giovanissimi che hanno un motorino i tappi non li hanno....

I concessionari consigliano sempre di levare i fermi soprattutto per questioni di usura del motore. Soprattutto sono i genitori che certe volte decidono di non farli rimuovere per paura che il figlio vada troppo veloce e si faccia male. Io credo che sia più pericoloso andare a 45Km/h con una ripresa del cavolo...
Sfido chiunque ad andare in una strada statale a 45... diventano pericolose le macchine che ti superano senza contare che in 1000km ti intasi la marmitta, ti consumi il variatore e ti mangi la cinghia... Io ho il variatore vecchio del mio scooter. Il vecchio proprietario ha fatto 1000km con i fermi, poi h cambiato marmitta e variatore. In soli 1000km questo variatore ha già delle crepe...piste consumate e i rulli erano praticamente quadrati.

Le forze dell'ordine chiudono sempre un occhio se il motorino è senza fermi o si ha il "marmittino.

La marmitta "sbloccata" da molta coppia... non centra la velocità... anche con la marmtita originale e una tartura da allungo puoi fare i 100 in discesa e anche con una marmitta aftermarket con una taratura da ripresa puoi fare i 40 :asd:
 
franknos, hai ragione ke è vietato avere neon, ma io penso ke è + perikoloso viaggiare a quella velocità ke avere 1 neon, quindi dovrebbero fermare prima quelli ke viaggiono a quella velocità!!!
 
:ok:;):Dciao ragazzi mi chiamo mattia e sono nuovo.
volevo sapere una cosa.
io ho un aprilia viper sr del 1994.
volevo sapere:se una marmitta polini scooter team potevo montarglela senza infrangere la legge.
spero di avere risposte al più presto.
grazi ciao.:P:sisi:;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top