PROBLEMA Mancato avviamento completo della scheda video

Pubblicità

Raffaele Venturini

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
1
Punteggio
6
Salve, ho riscontrato questo piccolo problema sul mio pc, avviandolo in situazioni casuali, quindi non in un periodo di accensioni o tempo programmato il computer si accende ma non mi permette di visualizzare nulla, nemmeno la scritta BIOS, sono venuto a conoscenza del fatto che rimuovendo la batteria di quest'ultimo, ritorna a funzionare regolarmente senza alcun problema anche con la sola rimozione della stessa batteria senza per forza sostituirla, qualcuno può darmi qualche indizio senza andare a sostituire la scheda ( Preciso che la grafica è stata appena sostituita con una di nuova generazione)
Il computer è in ottima condizione, niente polvere, alimentatore nuovo
Specifiche:
CPU: I5 6500 3.2 GHZ
Madre: AsRock H170 Pro4S
Grafica: GF RTX 4060
Ram: Hyper X Fury DDR4 2x4 + 2x8
Alimentatore: NZXT C850
 
Ultima modifica:
nella lista di componeti che hai dato manca la più importante: la CPU
sono venuto a conoscenza del fatto che rimuovendo la batteria di quest'ultimo, ritorna a funzionare regolarmente senza alcun problema
la rimozione della batteria ed il suo successivo reinserimento provoca il reset del BIOS alle impostazioni di fabbrica, ed è un metodo collaudato per tentare di risolvere questi problemi, ma se ogni tanto te lo fa non va bene, bisogna fare anche altro
innanzitutto vedo che l'hw è abbastanza datato, quindi presumo che la batteria non sia nuova, andrebbe sostituita anche perché le batterie CR2032 costano meno di 2 €
il BIOS della scheda madre deve essere aggiornato all'ultima versione
quando spegni il P cda Windows, poi non devi staccare la presa di corrente, non devi spegnere la ciabatta, non devi mettere su OFF l'interruttore dell'alimentatore
 
nella lista di componeti che hai dato manca la più importante: la CPU

la rimozione della batteria ed il suo successivo reinserimento provoca il reset del BIOS alle impostazioni di fabbrica, ed è un metodo collaudato per tentare di risolvere questi problemi, ma se ogni tanto te lo fa non va bene, bisogna fare anche altro
innanzitutto vedo che l'hw è abbastanza datato, quindi presumo che la batteria non sia nuova, andrebbe sostituita anche perché le batterie CR2032 costano meno di 2 €
il BIOS della scheda madre deve essere aggiornato all'ultima versione
quando spegni il CP da Windows, poi non devi staccare la presa di corrente, non devi spegnere la ciabatta, non devi mettere su OFF l'interruttore dell'alimentatore
Ciao, perdonami sono stato distratto durante la scrittura delle specifiche, la CPU è una i5 6500 3.2ghz, un pò di conoscenza in materia ne ho, la batteria è gia stata sostituita come già fatto sottointendere sulla scrittura dell'articolo, il BIOS già aggiornato direttamente dal sito e il problema potrebbe essere proprio l'interruttore dell'alimentatore che stacco frequentemente visti i continui sbalzi per perdita di corrente e quindi prevenzione, ma vorrei saperne di più sul perchè è meglio evitare grazie!
 
È una pratica da evitare perché ogni volta che riaccendi l'interruttore, detto semplicemente fornisci corrente di colpo a tutti i componenti dell'alimentatore, e anche a tutto ciò che c'è collegato (c'è di mezzo la 5VSB). A lungo andare degradi i componenti elettronici specialmente se non sono di qualità buona

Non è vietato farlo, ma ogni giorno può fare danni a lungo termine, ogni tanto in emergenze o tempi lunghi fuori casa si può fare.
 
È una pratica da evitare perché ogni volta che riaccendi l'interruttore, detto semplicemente fornisci corrente di colpo a tutti i componenti dell'alimentatore, e anche a tutto ciò che c'è collegato (c'è di mezzo la 5VSB). A lungo andare degradi i componenti elettronici specialmente se non sono di qualità buona

Non è vietato farlo, ma ogni giorno può fare danni a lungo termine, ogni tanto in emergenze o tempi lunghi fuori casa si può fare.
Ho compreso la tua risposta, hai consigli validi per il mio problema?
 
Secondo me la scheda video non è la colpevole...potrebbe essere qualsiasi cosa, da come descrivi sembra che non completi nemmeno il post correttamente quel PC...

Ha iniziato a dare problemi con la GPU sostituita? La hai presa usata oppure comprata nuova? Nei giochi/carichi pesanti da qualche problema?

A volte problemi di questo tipo possono essere causati da quella giostra "riaccendi/spegni" corrente frequentemente, quindi evita di farla, anche se sono molto scettico a riguardo...
 
Secondo me la scheda video non è la colpevole...potrebbe essere qualsiasi cosa, da come descrivi sembra che non completi nemmeno il post correttamente quel PC...

Ha iniziato a dare problemi con la GPU sostituita? La hai presa usata oppure comprata nuova? Nei giochi/carichi pesanti da qualche problema?

A volte problemi di questo tipo possono essere causati da quella giostra "riaccendi/spegni" corrente frequentemente, quindi evita di farla, anche se sono molto scettico a riguardo...
La macchina una volta avviata funziona molto meglio di altre! è tutto nuovo oltre alla madre e processore proverò a lasciarli alimentazione vediamo se la situazione migliora

Mi ripresento qui oggi, il problema persiste nonostante non avere tolto alimentazione dall'alimentatore
 
Tono e modo della replica irrispettoso e arrogante
probabilmente hai la mobo rovinata
Ciao, su questo probabilmente sono d'accordo

ma come fa ad essere nuova un CPU di 10 anni fa? verosimilmente anche la mobo ha la stessa età
a questo si, in parte, perchè hai risposto solo a quello che hai letto tu, non riesco a capacitarmi di come fai a fare certe domande quando ho scritto un'altra cosa

Scarica cpu-z e posta tutte le schermate tranne le ultime due.
Screenshot (32).webp Screenshot (33).webp Screenshot (34).webp Screenshot (35).webp Screenshot (36).webp
 
C'è qualcosa nelle ram che non mi convince.
Scarica occt apri il programma sez cpu+ram e fai partire il test anche 30 min a fine test posta i risultati.

Il bios è molto datato (2016) va aggiornato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
hai risposto solo a quello che hai letto tu, non riesco a capacitarmi di come fai a fare certe domande quando ho scritto un'altra cosa
e io non capisco come si faccia ad essere tanto scortesi ed arroganti con uno che sta cercando di aituare: vedi di abbassare la cresta e parlare con rispetto in futuro

la discussione ha più un mese durante il quale non è successo nulla e il problema si è ripresentato all'improvviso, che è proprio ciò che mi fa sospettare che sia rovinata la mobo
che la macchina "una volta avviata" funziona significa poco: le mobo con condensatori esauriti hanno il comportament che tu hai denunicato;
Ram: Hyper X Fury DDR4 2x8 + 2x16
le schermate postate mostrano 24 GiB di RAM totali, che è una configurazione da 4 moduli con un kit 2x8 e un kit 2x4
invece tui dici di avere un kit 2x16 ed uno 2x8 cioè dovresti avere 48 GiB di RAM, se non hai sbagliato a montare le RAM c'è qualcosa che non torna;

quello che puoi provare a fare è, innanzitutto aggiornare il BIOS della scheda madre all'ultima versione, e poi fare un test delle RAM 2 a 2, ossia prima solo un kit e poi solo l'altro, mettendo sempre le RAM negli slot A2-B2. I software (gratuiti) da usare per il test delle ram sono memtest86 oppure memtest86+ (il test deve essere eseguito da una pendrive di boot, per la cui creazione ti devi riferire al sito dei sw di test)
a2b2.webp
 
e io non capisco come si faccia ad essere tanto scortesi ed arroganti con uno che sta cercando di aituare: vedi di abbassare la cresta e parlare con rispetto in futuro

la discussione ha più un mese durante il quale non è successo nulla e il problema si è ripresentato all'improvviso, che è proprio ciò che mi fa sospettare che sia rovinata la mobo
che la macchina "una volta avviata" funziona significa poco: le mobo con condensatori esauriti hanno il comportament che tu hai denunicato;

le schermate postate mostrano 24 GiB di RAM totali, che è una configurazione da 4 moduli con un kit 2x8 e un kit 2x4
invece tui dici di avere un kit 2x16 ed uno 2x8 cioè dovresti avere 48 GiB di RAM, se non hai sbagliato a montare le RAM c'è qualcosa che non torna;

quello che puoi provare a fare è, innanzitutto aggiornare il BIOS della scheda madre all'ultima versione, e poi fare un test delle RAM 2 a 2, ossia prima solo un kit e poi solo l'altro, mettendo sempre le RAM negli slot A2-B2. I software (gratuiti) da usare per il test delle ram sono memtest86 oppure memtest86+ (il test deve essere eseguito da una pendrive di boot, per la cui creazione ti devi riferire al sito dei sw di test)
Visualizza allegato 497226
Si infatti non mi quadrava la situazione RAM...per ciò ho chiesto il test occt.

E sinceramente credo che il problema principale sia legato alle ram nello specifico credo che abbia incasinato di conseguenza il Memory controller che non supporta...in secondo piano l'aggiornamento bios
 
Si infatti non mi quadrava la situazione RAM...per ciò ho chiesto il test occt.

E sinceramente credo che il problema principale sia legato alle ram nello specifico credo che abbia incasinato di conseguenza il Memory controller che non supporta...in secondo piano l'aggiornamento bios
 

Allegati

  • Screenshot (37).webp
    Screenshot (37).webp
    109.7 KB · Visualizzazioni: 1
Il sistema è vecchio di anni, e Bat ha ragione in proposito, quindi la tua reazione stizzita non ci sta per nulla.
Molto facile che il problema sia dato dall'obsolescenza dell'hardware, e anch'io punterei il dito verso la mobo.
Saluti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top