PROBLEMA Mancata lettura floppy 1,44 mb con lettore usb esterno

Pubblicità

Reynolds

Nuovo Utente
Messaggi
118
Reazioni
0
Punteggio
49
Salve a tutti, ho un problema con il lettore floppy usb che ho comprato qualche giorno fa. I floppy che provo a leggere con tale periferica sul pc in cui ho Windows 7 (ho provato anche con Win 10 ottenendo lo stesso risultato) vengono riconosciuti ma non posso vedere i file in essi contenuti perchè mi il sistema operativo mi chiede di formattarli. Nel manuale di istruzioni del lettore usb leggo che esso può usato nei pc che hanno come sistema operativo Windows xp e non oltre. Non avendo disponibili pc con tale sistema operativo ho provato due versioni diverse di Ubuntu (linux) e anche in questo caso non riesco a visualizzare i file dei floppy (unica differenza rispetto a Windows è che non viene richiesta la loro formattazione).

E' possibile in qualche modo emulare Windows Xp sul pc in cui ho Win 7 e provare a leggere i file presenti nei floppy con il sistema che viene consigliato nel manuale ed escludere quindi che si tratta di lettore con difetto di fabbrica o di floppy rovinati?

Attendo vostri consigli. Grazie.
 
Non avrai un risultato differente con Windows XP.
Se il lettore viene riconosciuto dall'OS, allora funziona: ti chiede anche di formattare il disco.
Il problema temo siano i floppies che non riescono ad essere letti: la superficie magnetica credo sia ormai "andata".

Anche senza utilizzarli, dopo alcuni anni, non vi e' certezza di recuperare le informazioni: da quanto tempo li hai?

P.S.
Su linux potresti accedere a "basso livello" facendo un'immagine del floppy con dd e (se va a buon fine: potrebbe comunque essere illegibile) verificare con un HexEditor cosa "realmente" abbia letto.
e.g.
Bash:
sudo dd if=/dev/sdX of=file_di_salvataggio bs=512
dove sdX e' il device assegnato al floppy driver
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, ho un problema con il lettore floppy usb che ho comprato qualche giorno fa. I floppy che provo a leggere con tale periferica sul pc in cui ho Windows 7 (ho provato anche con Win 10 ottenendo lo stesso risultato) vengono riconosciuti ma non posso vedere i file in essi contenuti perchè mi il sistema operativo mi chiede di formattarli. Nel manuale di istruzioni del lettore usb leggo che esso può usato nei pc che hanno come sistema operativo Windows xp e non oltre. Non avendo disponibili pc con tale sistema operativo ho provato due versioni diverse di Ubuntu (linux) e anche in questo caso non riesco a visualizzare i file dei floppy (unica differenza rispetto a Windows è che non viene richiesta la loro formattazione).

E' possibile in qualche modo emulare Windows Xp sul pc in cui ho Win 7 e provare a leggere i file presenti nei floppy con il sistema che viene consigliato nel manuale ed escludere quindi che si tratta di lettore con difetto di fabbrica o di floppy rovinati?

Attendo vostri consigli. Grazie.
se la periferica e' riconosciuta, sono al 99% i dischetti rovinati o formattati per un diverso sistema operativo come per esempio Amiga
 
Allora i floppy che ho provato hanno più di vent'anni. Ho provato con dei floppy mai usati che contenevano programmi vari e il lettore li legge tranquillamente anche su Win 11, per cui deduco che il problema non è la versione di Windows ma sono i floppy stessi che si saranno smagnetizzati purtroppo. Infatti tra gli errori che ricevo nel momento in cui provo a leggerli ho: "impossibile accedere ad A:\, richiesta non supportata oppure il supporto disco non è riconosciuto e non potrà essere formattato". Mi confermate che non è più possibile recuperare il contenuto di tali floppy?
 
@BrutPitt è possibile provare a fare qualcosa per leggere il contenuto di questi floppy ormai parecchio datati su windows? Purtroppo non conosco bene linux e il metodo che hai descritto non mi è chiaro.
 
20 anni dei floppy disk saranno smagnetizati anche perchè chissa come sono stati conservati ma indipendentemente dalla conservazione ne è passato di tempo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top