MarteUltore
Nuovo Utente
- Messaggi
- 37
- Reazioni
- 4
- Punteggio
- 25
Ciao a tutti! Volevo sapere secondo voi quale dei due dispositivi è migliore per prendere appunti in università e da usare in giro
Grazie mille!!!
Grazie mille!!!
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Provato il surface oggi in negozio e non mi ha fatto una buona impressione, mentre al contrario il mac mi è sembrato più equilibrato, anche se la versione pro pesa davvero tanto
Ciao a tutti! Volevo sapere secondo voi quale dei due dispositivi è migliore per prendere appunti in università e da usare in giro
Grazie mille!!!
Proprio stamattina mi hanno consegnato il Lenovo Yoga 3 Pro comprato da Amazon per 999 euro con dotazione Core M 5Y71, 8GB di RAM, SSD Samsung PM851 500GB, pannello IPS touch 3200*1800 pixel, WiFi ac, layout italiano, tastiera retroilluminata, etc.
Oltre ad essere esteticamente molto carino, è tutto il giorno che lo uso e posso dirti che va un gran bene e la batteria ha una durata più che dignitosa. Per farti capire cosa intendo, con luminosità al 50% ha lavorato per più di 4 ore con la CPU quasi al 100% fisso e il WiFi che scaricava 30Mbps.
Aggiungici che ha un sistema di chiusura eccellente (può essere usato come notebook ma anche come tablet, seppure grosso) e davvero molto solido (a differenza, ad esempio, dell'Asus UX303), non si scalda molto (che è un bene ma anche un male perché il firmware taglia le prestazioni già a 65°C) ed è anche bello da vedere.
Insomma, se fossi in te io lo valuterei :sisi: Se vuoi spendere meno, sempre su Amazon ci sono diversi Asus Zenbook UX303 da 13,3" che hanno caratteristiche tecniche molto buone ma hanno un difetto alle cerniere tale per cui tendono a rompersi. Un'altra alternativa è l'Asus T300 Chi, un 2-in-1 che, di fatto, a livello hardware è identico ma è un po' più compatto.
Mah... non saprei... nel caso dello Yoga 3 Pro le temperature sono più che ottime considerando che è semi-fanless. Anzi, siccome il firmware non permette al Core M di andare oltre i 67°C, sono le prestazioni che ne risentono un po' in alcuni scenari (ovvero quando c'è un prolungato e pesante carico sulla CPU). Avendo sottomano anche un Teclast X2 Pro che monta un 5Y10c, ti posso assicurare che lo Yoga in confronto un frigorifero :asd:Io valuterei la versione nuova, quella, essendo stata il primo "esperimento" con i Core M ha qualche difettuccio, o meglio non ha i risultati sperati in autonomia e temperature
Mah... non saprei... nel caso dello Yoga 3 Pro le temperature sono più che ottime considerando che è semi-fanless. Anzi, siccome il firmware non permette al Core M di andare oltre i 67°C, sono le prestazioni che ne risentono un po' in alcuni scenari (ovvero quando c'è un prolungato e pesante carico sulla CPU). Avendo sottomano anche un Teclast X2 Pro che monta un 5Y10c, ti posso assicurare che lo Yoga in confronto un frigorifero :asd:
Quanto all'autonomia, non sono le CPU il problema, non in questo caso per lo meno... se tieni conto dello schermo da 13,3" e 3200*1800 pixel, 4/5 ore a batteria con un utilizzo reale e non da benchmark sono un ottimo risultato per come la vedo io. Ovviamente, se si va su schermi da 11" i consumi sono di gran lunga inferiori...
Il 900S non è ancora disponibile e nemmeno si sanno i prezzi esatti... ad ogni buon conto, trovo difficile pensare che quello dotato di Core M7 (l'equivalente del "vecchio" 5Y71), 8GB di RAM, 512GB di SSD, etc., costi meno di 1500/1600 euro... e secondo me 5/600 euro di differenza con lo Yoga 3 Pro non ci sono.Considererei di più lo Yoga 900s a questo punto
Il 900S non è ancora disponibile e nemmeno si sanno i prezzi esatti... ad ogni buon conto, trovo difficile pensare che quello dotato di Core M7 (l'equivalente del "vecchio" 5Y71), 8GB di RAM, 512GB di SSD, etc., costi meno di 1500/1600 euro... e secondo me 5/600 euro di differenza con lo Yoga 3 Pro non ci sono.
Magari il modello base... ma quello top di gamma mi sa tanto che te lo scordi...Se viene 1500 lo Yoga 900 spero che questo venga almeno 200 euro in meno
Magari il modello base... ma quello top di gamma mi sa tanto che te lo scordi...
Fai conto che lo stesso, identico Yoga 3 Pro che io ho comprato l'altro ieri a € 999 euro, da Mediaworld l'ho visto stamattina a € 1.599... il 900S pari gamma dubito che lo troverai a meno e, in ogni caso, non credo che l'M7 valga 3/400 euro in più in ogni caso.
Dimensioni e peso sono pressoché identici per chiunque non vada in giro con la bilancia in mano (13" entrambi, entrambi 12,8mm di spessore e 1Kg contro 1,2Kg), il digitalizzatore è un plus solo se ti serve e la differenza di autonomia è tutta da dimostrare... in ogni caso, nulla che valga diverse centinaia di euro in più (IMHO)Si ma considera le dimensioni, il peso, il design, il digitalizzatore e l'autonomia