Mac o PC per editing

Pubblicità

Radio Giorgio

Nuovo Utente
Messaggi
56
Reazioni
5
Punteggio
47
Salve a tutti,
Volevo qualche informazione più dettagliata sulla scelta di Mac o PC Assemblato per editing. In particolare con il computer faccio: video editing (PowerDirector, Premiere qualche volta, AE ecc.), foto editing (Photoshop e basta) ed audio editing (programmini come Audacity, WavePad Sound Editor ecc.) e ancora sono indeciso su quale computer comprare. Prima dicevo sempre Mac, visto che comunque, nonostante non sia potente come un pc assemblato, la qualità e la velocità dei programmi "multimediali" per editing si vede, poi altri vantaggi del sistema operativo (molti programmi preinstallati con più funzioni rispetto ai pochi di Windows ecc.). Ma dopo aver letto vari forum in cui delle persone chiedevano pareri tra un pc assemblato o un mac, ho visto che molti utenti consigliavano il pc assemblato (con lo stesso prezzo del mac si può fare tre volte più potente) con caratteristiche sicuramente migliori e prezzo inferiore al Mac. Il problema, però, è che in OS X ci sono moltissimi più programmi preinstallati rispetto a Windows, e i programmi per editing girano sicuramente meglio visto la stabilità e la potenza del sistema in se, tralasciando l'hardware. Voi che mi consigliate?
Grazie in anticipo,
Giorgio.
 
Salve a tutti, Volevo qualche informazione più dettagliata sulla scelta di Mac o PC Assemblato per editing. In particolare con il computer faccio: video editing (PowerDirector, Premiere qualche volta, AE ecc.), foto editing (Photoshop e basta) ed audio editing (programmini come Audacity, WavePad Sound Editor ecc.) e ancora sono indeciso su quale computer comprare. Prima dicevo sempre Mac, visto che comunque, nonostante non sia potente come un pc assemblato, la qualità e la velocità dei programmi "multimediali" per editing si vede, poi altri vantaggi del sistema operativo (molti programmi preinstallati con più funzioni rispetto ai pochi di Windows ecc.). Ma dopo aver letto vari forum in cui delle persone chiedevano pareri tra un pc assemblato o un mac, ho visto che molti utenti consigliavano il pc assemblato (con lo stesso prezzo del mac si può fare tre volte più potente) con caratteristiche sicuramente migliori e prezzo inferiore al Mac. Il problema, però, è che in OS X ci sono moltissimi più programmi preinstallati rispetto a Windows, e i programmi per editing girano sicuramente meglio visto la stabilità e la potenza del sistema in se, tralasciando l'hardware. Voi che mi consigliate? Grazie in anticipo, Giorgio.
-
Copio/incollo una risposta che ho dato ad un quesito analogo posto però all'opposto limite estremo della gamma:
Assemblati un PC.
Una delle ragioni di fondo per usare un Mac è per farci girare software Apple come Final Cut Pro X e Logic Pro X. Il Mini entry level è il Mac meno indicato per fare quel lavoro. Va bene per iMovie e Garageband, ovviamente, ma alla sua velocità minima. Inoltre non avere i sistemi di input e gli schermi Apple non è affatto un dettaglio. Con 750 euro avrai certamente più soddisfazione da un PC.

Un solo appunto: il mondo PC/Windows sembra ignorare, con costanza degna di miglior causa, la differenza fra gli SSD SATA o mSATA montati in quasi tutti i PC, assemblati artigianalmente o meno, e gli SSD di tipo PCIe che Apple ha introdotto in tutti i suoi modelli dal giugno 2013. Per quasi 2 anni sono stati Samsung XP941 ora in via di sostituizione con i nuovi Samsung SM951. Ad essi ora sono dedicate 4 linee PCIe anche nei laptop di fascia bassa e quindi ottenendo velocità di trasferimento di file corposi che in scrittura superano costantemente i 1.200 MB/s ed in lettura toccano i 1.400 MB/s. Inoltre nella beta di OS X 10.10.3 sono stati integrati i driver NVMe.

Quindi rivedi i preventivi dell'assemblato e quando fai dei confronti hardware vedi di porre nella giusta ottica il rapporto costi/benefici di questa scelta nei Mac, soprattutto per quanto implica proprio a proposito di video editing.

macbookair_13_2015_30-640x426.jpg


Poiché il software rifiuta le immagini, e va in crisi, posto il link ad un articolo con 4 diagrammi interessanti.
 
Ultima modifica:
Guarda, i programmi installati su OSX sono molto "di base", tipo iPhoto, GarageBand e iMovie. Guarda bene: sono eccellenti (io li uso con piacere), ma solo a livello amatoriale, in giro c'e' molto di meglio sia per OSX che per Windows, alcuni sono gratuiti, altri costano una inezia (sicuramente molto meno dei costosissimi PhotoShop o Final Cut Pro). Uno deve vedere cosa ha bisogno per cosa. Se si usa il computer a livello professionale, allora la spesa di un "grosso" programma ha senso, altrimenti no. Pensa che io edito (a livello amatoriale) le mie immagini direttamente sull'iPad, usando piu' di una App gratuita perche' nessuna ha tutte le funzioni che voglio.
La scelta Mac/Windows ora come ora e' solamente personale, dipende da quale sistema operativo uno si trova meglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top