RISOLTO Ma, Malwarebytes, si paga o esiste una versione gratis, non trial?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

supermassiveblack

Utente Attivo
Messaggi
661
Reazioni
28
Punteggio
55
Come ho scritto da qualche parte prima di formattare il computer, Malwarebytes ha cominciato a dirmi "hai un'altra settimana di protezione, paga la licenza", ecc ecc ecc...
Qualcuno mi ha risposto che non gli risultava che Malwarebytes fosse diventato esclusivamente a pagamento. Dopo ho formattato il computer e non ho più potuto vedere cosa sarebbe successo se non avessi pagato entro la scadenza del periodo indicato.

Adesso, dopo la formattazione, ho cominciato ad avere di nuovo gli avvisi di Malwarebytes. Stavolta ho voluto aspettare la scadenza per vedere se per caso si trattasse solo di esortazioni (un po' eccessive) ad acquistare la licenza, oppure se veramente fosse obbligatorio pagare.

Il periodo è scaduto e, adesso, Malwarebytes mi dice che il computer non è più protetto...e, sull'icona in basso a destra, c'è il triangolino rosso.

Ma...è veramente diventato solo a pagamento, oppure ho installato un eventuale trial della versione premium, invece della versione gratis (con limitazioni ovviamente)?
 
E' gratis, ma come ogni suite di protezione che si rispetti, la versione gratuita ha funzioni limitate rispetto a quelle a pagamento. La prima volta che installi, puoi attivare la trial della versione completa. Una volta finita quella, o rimani con la versione gratuita limitata o prendi la versione full.
 
E' gratis, ma come ogni suite di protezione che si rispetti, la versione gratuita ha funzioni limitate rispetto a quelle a pagamento. La prima volta che installi, puoi attivare la trial della versione completa. Una volta finita quella, o rimani con la versione gratuita limitata o prendi la versione full.
Ok, e perchè, nonostante non mi sembri di aver mai attivato la versione trial (come dopotutto neanche prima della formattazione), mi ha fatto il conto alla rovescia, scaduto il quale non ho più protezione (e, come detto, ho l'icona di Malwarebytes in basso a destra, col triangolino rosso)?

Aggiornamento:
niente, ho provato ad aprire, cliccare un po' di cose, saltare un po' di avvisi di morte, cartelle esattoriali, ma poi mi ha fatto la scansione free...niente, il triangolino ha lo scopo intimidatorio di ricordarmi che ho la versione free
 
Ultima modifica:
La versione free ha come limitazione importante il fatto di non essere realtime. Dovrai lanciare tu le scansioni manualmente. Io ho sempre usato la versione free.
 
La versione free ha come limitazione importante il fatto di non essere realtime. Dovrai lanciare tu le scansioni manualmente. Io ho sempre usato la versione free.
Si ma, con un computer un po' datato come il mio (per di più portatile), quello potrebbe anche essere un vantaggio...in genere non mi piacciono che partano in automatico cose che utilizzano risorse. Specialmente mentre uso software come DaVinci Resolve, che già strangola un computer come il mio...
Ciò che invece mi mancherebbe, sarebbe la protezione real time sui siti in cui entro. Devo verificare se ho oppure no quella protezione
 
Ma, senza antivirus (o con la versione free di Malwarebytes), visitando un sito infetto, senza scaricare niente, rischio di infettare il computer?

Se navighi siti "normali" e non con materiale malevolo è raro che ti infetti. Per infettarti devono aver violato il sito, altrimenti non accade.
E' più probabile che ti infetti perchè scarichi qualcosa che non devi (software piratato ad esempio), o apri mail di spam/phishing contentnti malware.

Comunque si, la versione Free non fa controlli in tempo reale, quindi se prendi un malware lo vedi solo quando avvii l'antivirus (Malwarebytes in questo caso) e fai la scansione. Ammesso che lo rilevi ed etc etc...
Se hai Windows 10 in tempo reale c'è Defender attivo se non hai un antivirus. E' meglio di niente, anche se non è paragonabile a uno a pagamento, soprattutto kaspersky.

Io non uso un AV in tempo reale dal 2010 o 2011, per dire...
 
Se navighi siti "normali" e non con materiale malevolo è raro che ti infetti. Per infettarti devono aver violato il sito, altrimenti non accade.
Il problema è che è sempre un po' difficile distinguere tra siti normali e altro. Ad esempio, 2 o 3 volte a settimana, vado su Retrogames.cc per giocare (nel browser) ai videogiochi di 35 anni fa delle sale giochi, ma, per Malwarebytes è infetto.
In questo caso avete scansionato per me con i vostri antivirus ed è ok, però, voglio dire, il confine non è definito...(e, io, non è detto che non cerchi altri siti simili :D)
Comunque si, la versione Free non fa controlli in tempo reale, quindi se prendi un malware lo vedi solo quando avvii l'antivirus (Malwarebytes in questo caso) e fai la scansione. Ammesso che lo rilevi ed etc etc...
Si, si, ho visto dal post di Italicus.
Tanto, voglio dire, se non lo rileva dopo la scansione, non lo blocca nemmeno in tempo reale (in caso di Malwarebytes premium), dato che, per lui, non c'è virus.
Se hai Windows 10 in tempo reale c'è Defender attivo se non hai un antivirus. E' meglio di niente, anche se non è paragonabile a uno a pagamento, soprattutto kaspersky.
Proprio stamattina, appena acceso il computer, ho visto che lo scudettino in basso a destra non era verde. Apro Windows Defender e...c'erano nientemeno che 2 minacce, non rilevate da Malwarebytes!!! ...hai capito, si sta montando la testa Defender :D (...scherzo era per dire che anche lui il suo dovere lo fa:))
Io non uso un AV in tempo reale dal 2010 o 2011, per dire...
In effetti, da tempo anche io ho notato che la protezione in tempo reale non è una bellissima cosa (a maggior ragione se c'è già qualcos'altro (Windows Defender) ad avviarsi per conto suo...).

Diciamo che in genere mi dà fastidio tutto ciò che vive di vita propria, senza passare dalla mia...supervisione (:D)
Se, ad esempio, sto usando DaVinci Resolve, che già si prende tutta la RAM (e tutta la CPU in rendering)...non esiste che qualcosa all'improvviso si avvia per conto suo e fa crashare (o comunque rendere inutilizzabile per i lag spaventosi) DVR.

Preferisco ricordarmi di fare scansioni manuali ma, mentre uso il computer, preferisco che non si muova una foglia (per quanto possibile).
 
Senza protezione realtime attiva un antivirus è inutile.
Anzi, manco si può chiamare così, in quanto diventa un virus removal e basta. Quindi dopo che sei stato infettato e solo dopo una scansione rilevi il virus, ed in certi casi è troppo tardi.
Per gli antivirus gratuiti il migliore è windows defender integrato nel sistema.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top