Lubrificante nella stampante 3D

Pubblicità

astroOlmo

Utente Attivo
Messaggi
704
Reazioni
78
Punteggio
57
Stavo per iniziare a montare una stampante 3d la A6. E vedendo le barre filettate che vanno a contatto con dell'altro metallo per l'ingranaggio della rotazione ho pensato: che dove il metallo fa contatto sarebbe giusto mettere del grasso lubrificante fatto apposta per queste situazioni, sia per ridurre l'usura dei componenti sia per ridurre il rumore che l'attrito causa. Dite che sia utile o contro producente?
 
Lubrificare ingranaggi e viti senza fine è sempre cosa buona e giusta. L'importante è che si tratti di parti in movimento che facciano attrito tra loro e che la lubrificazione sia fatta sin dall'origine. Il tipo di grasso da utilizzare dipende dalla situazione ambientale in cui si trova il macchinario, dalla sua frequenza d'uso e dall'intervallo di lubrificazione...
Che stampante è? Una Anet A6?
 
Stavo per iniziare a montare una stampante 3d la A6. E vedendo le barre filettate che vanno a contatto con dell'altro metallo per l'ingranaggio della rotazione ho pensato: che dove il metallo fa contatto sarebbe giusto mettere del grasso lubrificante fatto apposta per queste situazioni, sia per ridurre l'usura dei componenti sia per ridurre il rumore che l'attrito causa. Dite che sia utile o contro producente?

Se il costruttore non lo prevede, io non lo metterei. Anche perche' il cuscinetto lineare non e' a strisciamento ma evolvente

LM10UU-400-746x1000.jpg
 
Non so se si riferiva al cuscinetto... ha parlato di ingranaggio e barra filettata...
Per toglierti dubbi guarda qui:
 
Lubrificare ingranaggi e viti senza fine è sempre cosa buona e giusta. L'importante è che si tratti di parti in movimento che facciano attrito tra loro e che la lubrificazione sia fatta sin dall'origine. Il tipo di grasso da utilizzare dipende dalla situazione ambientale in cui si trova il macchinario, dalla sua frequenza d'uso e dall'intervallo di lubrificazione...
Che stampante è? Una Anet A6?
La stampante è questa
.
Vorrei lubrificare solo solo le parti in metallo che vanno a contatto e non toccare quelle tra cinghia e motori. Faccio bene?
 
Le cinghie di trasmissione non devono vedere lubrificante nemmeno da lontano. Per definizione la cinghia trasmette il moto e ha bisogno dell'attrito per poterlo trasmettere. Per quanto riguarda le altre parti in movimento se ci sono cuscinetti essi sono in bagno di grasso e sigillati quindi non necessitano di alcuna lubrificazione anzi il grasso potrebbe comprometterne la tenuta nell'alloggiamento.
 
Si della cinghia lo immaginavo ma per essere sicuro ho chiesto. Non lo avrei comunque ingrassate le cinghie. I cuscinetti a sfera non li tocco. Lubrifico solo se ci sono delle parti in metallo a contatto come le barre filettate. Nel montaggio sono al min 10 del video che mi avete mandato
 
Le barre filettate che si usano come elementi di collegamento e distanziatori su cui avvitare dadi non devono essere lubrificate. Quelle che si vedono nel filmato sono elementi strutturali di collegamento che non devono essere lubrificati.
 
Le barre filettate che si usano come elementi di collegamento e distanziatori su cui avvitare dadi non devono essere lubrificate. Quelle che si vedono nel filmato sono elementi strutturali di collegamento che non devono essere lubrificati.
Ho lubrificato solo le 2 barre filettate che sono messe in verticale, sono quelle che sono a contatto con un pezzo filettato di metallo
 
Ho messo a stampare il primo oggetto e mi era venuto in mente prima che in verticale ci si muove di poco e non spesso quindi il lubrificante potevo anche non metterlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top