[LTE 4G+] Linkem vs Tiscali

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Faby'sEnergy
Si, ma finora, dove sono saturi, non si è notato questo tipo di comportamento. :(

@Lassemb
Hai provato sul loro sito introducendo il tuo indirizzo? Ti dice che è vendibile e casomai il costo di installazione di 90€?
 
Si sa qualcosa sulla copertura di questo servizio 4G+? Dalle mie parti non trovo niente.
Attualmente copre Piemonte,Lombardia,Veneto,Emilia Romagna,Toscana,Umbria,Puglia e Calabria.
Poi la copertura effettiva deve essere verificata dal sito.
 
Riguardo a Linkem c'è qualche utente che ce l'ha che segue questo thread? Perché "sembrerebbe" che ultimamente siano migliorati dallo standard pietoso che avevano prima.
 
@Lassemb
Hai provato sul loro sito introducendo il tuo indirizzo? Ti dice che è vendibile e casomai il costo di installazione di 90€?
Sì ho provato, ma a quanto pare non c'è copertura in Sicilia.

Riguardo a Linkem c'è qualche utente che ce l'ha che segue questo thread? Perché "sembrerebbe" che ultimamente siano migliorati dallo standard pietoso che avevano prima.
Io ho linkem con LTE, fino al mese scorso andavo bene, non c'erano problemi di saturazione, ma ora ho qualche problema con l'antenna, dovrei chiamare il tecnico ma non ne ho voglia :asd:.
 
questo pochi giorni fa nel veronese.....
se le antenne sono connesse con Fibra, come sta facendo tiscali, i risultati sono molto incoraggianti......a breve la 200 mega :love:

Proprio oggi su un altro forum è comparso un post di un utente di una provincia confinante col veronese, provincia di Mantova che ha descritto una situazione tutt'altro che vicina ai 90mega. E' in vista della BTS, molto vicino, con una CPE outdoor descrive velocità attorno ai 10mega o poco più con ping disastroso.

L'idea che mi sono fatto io è che ci siano delle BTS che effettivamente vanno benissimo (Verona, Padova, Puglia, etc), vuoi per il collegamento a monte vuoi per un carico limitato di utenti a valle, mentre altre sono in condizioni pessime. Normalmente quest'ultime sono quelle in sostituzione della rete Ariamax; presumo che il motivo sia da ricercare nel fatto che sostituiscono le CPE da Wimax a LTE forse mantenendo il contratto di fornitura di banda insufficiente a monte oppure la mole di utenti Ariamax a valle mette in crisi queste BTS. :(
 
Proprio oggi su un altro forum è comparso un post di un utente di una provincia confinante col veronese, provincia di Mantova che ha descritto una situazione tutt'altro che vicina ai 90mega. E' in vista della BTS, molto vicino, con una CPE outdoor descrive velocità attorno ai 10mega o poco più con ping disastroso.

L'idea che mi sono fatto io è che ci siano delle BTS che effettivamente vanno benissimo (Verona, Padova, Puglia, etc), vuoi per il collegamento a monte vuoi per un carico limitato di utenti a valle, mentre altre sono in condizioni pessime. Normalmente quest'ultime sono quelle in sostituzione della rete Ariamax; presumo che il motivo sia da ricercare nel fatto che sostituiscono le CPE da Wimax a LTE forse mantenendo il contratto di fornitura di banda insufficiente a monte oppure la mole di utenti Ariamax a valle mette in crisi queste BTS. :(

tiscali a differenza di Linkem non deve acquistare banda in diverse zone...ha una sua infrastruttura....

https://cloud.tiscali.it/la-rete-tiscali/
 
In quali casi stanno installando più celle? Dove?
La rete di Mantova, anche se Tiscali ha una propria infrastruttura, ha velocità che si aggirano attorno i 10mega o poco più. Quindi anche se hanno una offerta 100 se poi forniscono il 10% della velocità nominale mentre gli speedtest di Linkem normalmente danno valori superiori ai 20 mega, qualcuno ha raggiunto anche i 30!

20170711_160456.webp

Questa BTS di Tiscali ad esempio non è collegata alla base a nessuna rete; si vede poco ma c'è una parabolina in cima e le 3 celle presenti sono orientate circa a 90° una dall'altra, non a 120°, quindi un lato rimane praticamente scoperto.
Il traliccio stesso è "ridicolo"; è basso e posticcio e ad un centinaio di metri c'è un traliccio serio di telefonia mobile che è quasi il doppio. Perché non sono andati in affitto su un traliccio serio invece di metterne uno posticcio?
Con questa BTS i clienti, a qualsiasi orario, non superano i 10 mega; saturazione?
 
In quali casi stanno installando più celle? Dove?
La rete di Mantova, anche se Tiscali ha una propria infrastruttura, ha velocità che si aggirano attorno i 10mega o poco più. Quindi anche se hanno una offerta 100 se poi forniscono il 10% della velocità nominale mentre gli speedtest di Linkem normalmente danno valori superiori ai 20 mega, qualcuno ha raggiunto anche i 30!

Visualizza allegato 254695

Questa BTS di Tiscali ad esempio non è collegata alla base a nessuna rete; si vede poco ma c'è una parabolina in cima e le 3 celle presenti sono orientate circa a 90° una dall'altra, non a 120°, quindi un lato rimane praticamente scoperto.
Il traliccio stesso è "ridicolo"; è basso e posticcio e ad un centinaio di metri c'è un traliccio serio di telefonia mobile che è quasi il doppio. Perché non sono andati in affitto su un traliccio serio invece di metterne uno posticcio?
Con questa BTS i clienti, a qualsiasi orario, non superano i 10 mega; saturazione?
Più che saturazione credo che limitino proprio la banda per evitarla
 
A mio avviso la banda a monte è insufficiente; vendere 100 ed poi ritrovarsi con un 10% non è il massimo della correttezza, ma poi leggere un post di un rivenditore che dice se non ti va bene cessa il servizio, è avvilente. Della serie o mangi questa minestra o salti dalla finestra! :(

Non mi sembra un comportamento corretto pubblicare solo video con speedtest a 90 mega e non quelli a 10 mega o invitare i clienti "problematici" ad andarsene invece di risolvergli i problemi o fornirgli una data certa nella quale i problemi saranno completamente risolti.

Va bene che siamo di fronte ad un servizio best effort, ma la stessa Tiscali dovrebbe dire chiaramente qual'è il minimo che lei stessa ritiene accettabile. Se un servizio ha qualche incertezza ogni tanto si può chiudere anche un occhio, ma quando invece è costantemente insufficiente a mio avviso non dovrebbe manco essere venduto! ;)
 
A mio avviso la banda a monte è insufficiente; vendere 100 ed poi ritrovarsi con un 10% non è il massimo della correttezza, ma poi leggere un post di un rivenditore che dice se non ti va bene cessa il servizio, è avvilente. Della serie o mangi questa minestra o salti dalla finestra! :(

Non mi sembra un comportamento corretto pubblicare solo video con speedtest a 90 mega e non quelli a 10 mega o invitare i clienti "problematici" ad andarsene invece di risolvergli i problemi o fornirgli una data certa nella quale i problemi saranno completamente risolti.

Va bene che siamo di fronte ad un servizio best effort, ma la stessa Tiscali dovrebbe dire chiaramente qual'è il minimo che lei stessa ritiene accettabile. Se un servizio ha qualche incertezza ogni tanto si può chiudere anche un occhio, ma quando invece è costantemente insufficiente a mio avviso non dovrebbe manco essere venduto! ;)

stai facendo cattiva informazione...non è costantemente infufficiente....è falso...in alcuni casi non va al menglio....ma nella stragrande maggioranza dei casi va bene....... non stai facendo buona informazione.......vorrei ricordarti che l'adsl tim 20 mega in alcuni casi va sotto i 2 mega......meno del 10% ...ma non direi mai tutti costantemente insufficienti.....
 
stai facendo cattiva informazione...non è costantemente infufficiente....è falso...in alcuni casi non va al menglio....ma nella stragrande maggioranza dei casi va bene....... non stai facendo buona informazione.......vorrei ricordarti che l'adsl tim 20 mega in alcuni casi va sotto i 2 mega......meno del 10% ...ma non direi mai tutti costantemente insufficienti.....
State buoni.
Non costringetemi ad intervenire. :giudice:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top