L'SSD fa fondere il portatile

Pubblicità

Rullegrini1605

Nuovo Utente
Messaggi
22
Reazioni
1
Punteggio
24
Non riesco a spiegarmi come mai l'istallazione di una SSD al posto di un HDD, ha portato la mia CPU a temperature assurde.
Non ho testato le temperature con un programma, ma con le mani e con l'odore della plastica che accusa il forte calore.
Sono qui per cercare di capire se possono presentarsi casi in cui una SSD porti un computer ad uno sforzo tale.
Non riesco neppure a fare gli aggiornamenti di windows update, poichè la macchina va off prima.

PS: non è andata off durante il download, ma durante l'istallazione degli aggiornamenti su SSD.
 
Non è di sicuro l'ssd. Scarica hwmon e controlla le temperature. Forse cambiando l'hdd con l'ssd hai smosso qualcosa.
 
Se sei pratico (e se il pc non è più in garanzia) potresti aprire, smontare il dissipatore e rimettere la pasta termica. C'è un qualche problema di temperatura se il dissi diventa così caldo.
 
Se sei pratico (e se il pc non è più in garanzia) potresti aprire, smontare il dissipatore e rimettere la pasta termica. C'è un qualche problema di temperatura se il dissi diventa così caldo.
Ho rimesso la pasta termica ma non è cambiato nulla.
Sono riuscito ad installare al volo hwmonitor e mi ha segnato temperature fino a 104° in entrambi i core (questo dopo aver messo nuova pasta termica).
 
Hai tolto la pasta termica che c'era prima?
si

- - - Updated - - -

Il portatile monta un intel core i5 M430

Le modifiche apportate sono state:
-L'inserimento di una SSD Hyper X Fury da 240 GB al posto del vecchio HDD
-Il sistema operativo Windows 7 Professional N (offerto dall'università) al posto di Windows 7 Home premium

La seconda modifica è stata fatta perché l'SSD è stata messa a causa di rottura dell'HDD e quindi era più facile mettere quell'OS che scaricare l'home premium
 
..ma le ventole girano?
...a CPU e' impegnata al 100% (Task Manager --> lista dei processi).

Insomma, cerca di capire se e' un problema hardware o software.

La butto nel mucchio:
quando installi un Windows7 ex novo, esso riconosce che hai un SSD e si "setta" in modo da gestirlo al meglio (detto in 4 parole..).
..che Windows N abbia qualche "problema" in questo?
 
..ma le ventole girano?
...a CPU e' impegnata al 100% (Task Manager --> lista dei processi).

Insomma, cerca di capire se e' un problema hardware o software.

La butto nel mucchio:
quando installi un Windows7 ex novo, esso riconosce che hai un SSD e si "setta" in modo da gestirlo al meglio (detto in 4 parole..).
..che Windows N abbia qualche "problema" in questo?

Le ventole girano senza problemi (che poi è una sola nel mio portatile).
La CPU ha dei sbalzi al 100% immotivati e random.
Windows 7 sembra non avere problemi di nessun genere.
 
Le ventole girano senza problemi (che poi è una sola nel mio portatile).
La CPU ha dei sbalzi al 100% immotivati e random.
Windows 7 sembra non avere problemi di nessun genere.
Innanzitutto visita il sito del produttore del portatile e scarica e installa eventuali driver aggiornati, eccetto il driver del chipset che ti conviene scaricarlo dal sito Intel (trovi i link in evidenza in questa sezione del forum). Fai poi un Windows Update manuale (a proposito, il Service Pack 1 è installato, vero?) e scarica tutti gli aggiornamenti importanti, tutti i consigliati e i facoltativi riguardanti l'hardware. Vai anche in Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia e controlla che sia attivo il profilo "Bilanciato". Entra anche nel bios, e cerca nelle impostazioni del processore (se presenti, perché non tutti i bios dei portatili permettono di toccare queste impostazioni) la voce "SpeedStep" e controlla che sia impostata su "Enabled".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top