PROBLEMA Linux va in Kernel Panic

Pubblicità

fomento94

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
24
salve, scrivo per la prima volta in assoluto in un forum.
ho acquistato da poco un notebook nuovo, che quindi ha le tecnologie UEFI. Siccome mi serve Linux per l'università, ho provato a scaricarmi varie versioni (live) e le ho messe su pennette usb e anche su dvd. Ora, mentre su altri computer girano correttamente, sul questo notebook all'avvio mi va sempre in kernel panic (i dvd nemmeno li vede..sono invisibili..) come posso risolvere??? (in particolare vorrei sapere se è un problema serio del computer oppure se è solo una questione di compatibilità..)
grazie!
 
Cosi mica possiamo aiutarti...! servono più informazioni:
- Pc in uso e le sue caratteristiche.
- Versione della distro Gnu/Linux.
- Da dove scarichi l'iso.
 
Allora:
-asus f550cc, con intel core i-7, la scheda madre dice "manufacturer: ASUSTeK COMPUTER INC." model x550cc, ram da 6gb (4+2), hdd da 750gb
-la distro è LiveLinuxCD 6.2 (ho provato anche DVD) (naturalmente a 64bit)
-scarico direttamente dal sito di Scientific Linux

grazie della risposta! se servono altre info sul pc ditemi!

- - - Updated - - -

ho appena provato anche la 6.4, ma kernel panic anche con quella
 
Ci sta un kernel panic, soprattutto in live. Cambia distro, magari prova con la nuova Ubuntu 14.04.
Il tuo hardware sembra piuttosto recente, forse troppo per una distro uscita a marzo 2013 e basata su RHEL, che non è certo famosa per avere software all'ultimo grido
 
Quindi mi confermate che è una questione di compatibilità?

ah, ma questa roba mi succederebbe anche se volessi scaricare l'intero sistema (invece che il live) e metterlo in dual boot con win nell'hdd interno? Avvertitemi prima che faccio casini xD
 
L'ultimo Scientific Linux, il 6.5, è basato su RHEL 6.5, che usa il kernel 2.6.32. Roba vecchia.
E' possibile (anzi, probabile) che se lo installi e lo aggiorni le patch del kernel ti salvino dal kernel panic. Ma non è sicuro.
Visto che il pc in questione è ben carrozzato e che Linux ti serve solo per l'università, perchè non lo installi su una macchina virtuale? Usa Virtualbox, che virtualizza tutto senza problemi.
Se poi vorrai fare un dual boot, fallo con una distro più recente e più desktop-oriented
 
Mm..avevo escluso una macchina virtuale perché poi anche in Linux devo utilizzare degli emulatori..quindi non volevo appesantire troppo.. Comunque grazie! Ora provo con la versione Ubuntu come mi avete consigliato!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top