user19
Nuovo Utente
- Messaggi
- 114
- Reazioni
- 22
- Punteggio
- 46
Ciao a tutti, sono Paolo e ho 19 anni. Ieri per la prima volta, ho avuto una grande voglia di provare Linux (Per la precisione ho installato l'ultima versione di Linux Mint). Non sul mio attuale PC da gaming, ma in un portatile che usano tutti per fare la qualsiasi cosa (navigare, ascoltare musica, ecc).
Il problema è che non avendo una penna usb, ho optato di usare il mio HDD esterno riciclato da una Xbox360, e ieri, quando andai nel BIOS del portatile, scelsi di leggere ed installare appunto la mia distro dal HDD esterno.
Il problema quindi, che il sistema operativo si è installato sul HDD esterno, ma che comunque, anche se lo scollego, il pc rimane acceso, funzionante al 100%.
Questo comporta qualcosa? Com'è possibile che il sistema operativo è sul hdd, e una volta tolto , continui a funzionare il PC?
EDIT1: Vorrei precisare che riesco ad accendere il PC senza HDD esterno
Il problema è che non avendo una penna usb, ho optato di usare il mio HDD esterno riciclato da una Xbox360, e ieri, quando andai nel BIOS del portatile, scelsi di leggere ed installare appunto la mia distro dal HDD esterno.
Il problema quindi, che il sistema operativo si è installato sul HDD esterno, ma che comunque, anche se lo scollego, il pc rimane acceso, funzionante al 100%.
Questo comporta qualcosa? Com'è possibile che il sistema operativo è sul hdd, e una volta tolto , continui a funzionare il PC?
EDIT1: Vorrei precisare che riesco ad accendere il PC senza HDD esterno
Ultima modifica: