Sei stato davvero molto gentile.
Volevo aggiungere che le linee sono "connesse" tramite Wi-fi e non cavo ethernet.
Secondo te cambia qualcosa?
Grazie ancora:)
Molto bene, nel caso di connessioni di tipo wi-fi la faccenda è un pò più complessa.
Come abbiamo potuto vedere nel caso precedente il driver nel kernel richiede alcuni parametri, soprattutto la necessità di conoscere preventivamente gli indirizzi IP delle macchine (routers) che vogliamo "bondare"...
C'è anche, e soprattutto da considerare il fatto che , quasi sicuramente l'accesso alle due reti wireless è condizionato dalla immissione di nome utente e pwd (con necessaria elevazione dei privilegi utente)
La cosa, comunque non deve scoraggiarci:
pigeond.net - blog - Bonding – switching network interface without losing connections
in questo caso abbiamo un utente che ha mischiato una wired con una wireless... La cosa non può interessare molto... tuttavia
n /etc/network/interfaces: # the wired interface iface eth0 inet manual hostname xxxxxxx # the wireless interface iface eth2 inet manual wireless-key s:xxxxxxxxxxxxx restricted wireless-essid xxxxxxxxxxxx wireless-mode managed # the bonding interface, eth0 + eth2 iface bond0 inet dhcp pre-up ifconfig bond0 up pre-up ifenslave bond0 eth0 eth2 pre-down ifenslave -d bond0 eth0 eth2
un ottimo suggerimento per una gestione dell'accesso alla wi-fi ;)
resta comunque la possibilità di avere problemi...
Tuttavia c'è una concreta possibilità che il network manager di gnome
ti permetta il bondig delle due connessioni wi-fi con giusto qualche click del mouse.
Dipende da una serie di fattori che non posso verificare.
Seguirò appassionatamente la faccenda
p.s. Vorrei, però, fare un paio di considerazioni....
Necessaria premessa : le adsl italiane sono una bella ciofeca in quanto banda.
Giustamente l'utente, avendo due linee desidera mischiarle per ottenere un miglioramento, cosa teoricamente possibile.
Come ben sappiamo, i dati viaggiano "in pacchetti" rimbalzando qua e la su più nodi e ci sono tutta una serie di cose noiosissime che non voglio neanche star qui ad enunciare.
Una interfaccia wi-fi nella migliore delle ipotesi è 54 mega , ma soffre gia di suo problemi di segnale, criptaggio-decriptaggio, errori, una wired, nella peggiore delle ipotesi è 100 mega.
Imho....
Il bonding delle 2 linee in wired ti darà un piccolo incremento prestazionale, sono quasi sicuro che non riuscirai ad avere grossi incrementi, perchè il collo di bottiglia è a monte in questa splendida realtà italica..
In wireless temo che tu non te ne accorgerai nemmeno... Magari, però avrai l' always on , a meno che non ti saltino le linee contemporaneamente :P