Linux: 32 O 64 Bit. Alcuni Benchmark Estremamente Sintetici.

Pubblicità

clessidra

Utente Attivo
Messaggi
766
Reazioni
272
Punteggio
51
Sono passati diversi anni da quando effettuai i primi test per valutare come la differente architettura di un processore influisce sulle prestazioni complessive del mio PC. L'altro giorno ci ho riprovato considerato che adesso le condizioni mi sono più favorevoli.
Non avendo entrambe le versioni installate su hard disk, ho dovuto usare una live, ma per entrambe le architetture la distro usata è identica.
Ho trovato due benchmark che mi sono sembrati adatti ai test, essendo molto semplici. Credo che la semplicità dei due software possa meglio fare emergere le differenze dato che non dovrebbero fare uso di estensioni particolari, solo calcolo puro, o almeno così spero.

Il primo software che ho usato è stato Systester, un programma simile a Super Pi. I risultati ottenuti sono in linea con la teoria, avendo completato i test 1M e 2M in metà tempo con Linux a 64 bit rispetto alla versione a 32 bit. In realtà ci ha impiegato un pochettino di meno, forse per le ottimizzazioni usate, o non usate, in fase di compilazione.

Il secondo software che ho usato è stato Glmark2. Prima però ho verificato con glxgears che il v-sync fosse disattivato. Glmark2 è un software che effettua una serie di test piuttosto basilari della scheda video e va lanciato da terminale per osservarne gli score, fps e giudizio finale. Utilizza un solo core della cpu e nel mio caso lo saturava tutto, a differenza della gpu. Quindi i risultati mi sembrano indicativi.
Ebbene, al termine del test su entrambe le architetture mi sono ritrovato con risultati paragonabili: in alcuni casi con Linux a 64 bit ho ottenuto risultati di poco, qualche fps, inferiori ma in altri superiori, sempre di qualche fps. Quindi il cambio di architettura non porta nessun vantaggio apprezzabile con Glmark2 né con glxgears.
Devo aggiungere che questo test non è stato condotto in maniera completa sulla live perchè una dipendenza, libpng12, non era soddisfatta e quindi una metà di test parziali non sono stati svolti. Comunque i restanti sono stati sufficienti.

In definitiva, non ho avuto nessuna sorpresa al termine dei test, né positiva né negativa, perchè sono risultati che continuo a vedere in giro, anche usando altri sistemi operativi. Ci sono però diversi programmi, 2d e 3d, che traggono dei vantaggi da una architettura a 64 bit, e Systester lo dimostra perfettamente.

Ho in mente di svolgere un altro paio di test, quando avrò un po' di tempo a disposizione, che cercherò di aggiungere a quelli già scritti.

Voglio ripetere che sono dei test molto ma molto sintetici.
 
Noncredo che questo genere di test devono essere fatti da una distro in Live, ma devi effettuare un installazione classica per fare i vari test. Poi per i test c'è la suite phoronix.

Ecco vari test 32 vs 64 bit effettuato con questo software: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu-1604-3264&num=1

La mia considerazione personale è che se si ha una CPU a 64bit e almeno 2 GB di ram, è d'obbligo installare l'OS a 64bit, anche perché molti software sono solo a 64bit, alcune distro stanno abbandonando la versione a 32bit etc...
 
Sarebbe meglio usare un sistema operativo installato ma in questo caso so che i risultati sono praticamente identici avendo memoria ram a sufficienza.

Un altro test che effettuerò sarà con ffmpeg di cui ho già provveduto a scaricare le versioni compilate staticamente. Anzi, con Linux a 64 bit effettuerò i test sia con la versione a 64 bit che con la versione a 32 bit di ffmpeg perchè in passato ho ottenuto risultati non logici :)

Comunque quei test non aggiungono nulla di diverso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top