Liberarli da recaptcha version 3-39.top:443

Pubblicità

peperepepe

Nuovo Utente
Messaggi
115
Reazioni
5
Punteggio
49
Salve, ho win 11 su Matebook D15, da ieri per una sbadataggine devo aver autorizzato le notifiche da un sito sospetto e da allora mi escono messaggi che mi dicono che il pc è infetto e che l'antivirus (avast che peraltro non ho sul mio computer) è scaduto, quindi mi invita a rinnovare l'abbonamento.
Ho solo l'antivirus di Windows e dalle scansioni non risulta nulla. Ho fatto anche quella offline, però dopo il riavvio non mi da alcun rapporto.
Aprendo Chrome scopro che sto ricevendo molte notifiche da un sito malevolo recaptcha version 3-39.top:443 ora ho bloccato le notifiche, però vorrei essere tranquilla.
Come posso fare? L' AV di windows va bene? Devo fare prima tutti gli aggiornamenti di sicurezza?
Grazie
 
Fai una scansione, una alla volta, con:

Malwarebytes (attiva l'anti rootkit nelle opzioni) https://it.malwarebytes.com/
Kaspersky Virus Removal Tool https://www.kaspersky.it/downloads/free-virus-removal-tool
Kaspersky TDSS Killer https://usa.kaspersky.com/content/custom/global/tdsskiller/tdsskiller.html
Norton Power Eraser https://support.norton.com/sp/it/it/home/current/solutions/kb20100824120155EN
Hitman Pro (trial) https://www.hitmanpro.com/en-us

Se niente e' stato trovato, per proteggere il pc:

1. Installa Kaspersky Standard o Kaspersky Plus (la chiave la trovi sui soliti Kinguin, Ebay e compagnia bella). Volendo hai una prova gratuita di 30 giorni https://www.kaspersky.it/downloads

2. Devi utilizzare un password manager per proteggere le password, Bitwarden (gratuito ed open source) oppure quello di Kaspersky incorporato se hai la versione Plus. Se usi Bitwarden qui sotto hai una guida completa per principianti.


3. Al browser che usi togli la possibilita' di compilare e ricordare passwords.

4. Nelle impostazioni del browser disattiva i cookies di terze parti.

5. Devi impostare un dns come Cloudflare 1.1.1.1 sul router https://developers.cloudflare.com/1.1.1.1/setup/router/ se il tuo router te lo concede e poi sul browser nelle impostazioni di sicurezza. Se il router non ti fa settare dns, allora lo setti nelle connessioni di rete https://developers.cloudflare.com/1.1.1.1/setup/windows/ e poi sul browser.

6. Come estensione per il browser installa Ublock Origin.

7. Attiva il 2FA ovunque possibile. I codici mandati sullo smartphone tramite apps come Authy o Google Authentificator che ora dovrebbe concederti pure il backup sul cloud come opzione.

8 Elimina ogni programma e gioco craccato dal pc.
 
Ultima modifica:
Ciao, se non hai cliccato/scaricato nulla da quelle notifiche in teoria puoi stare tranquilla. Al massimo fai una scansione con ADWCleaner, Malwarebytes Free e controlla che sul browser non ci siano installate estensioni che non conosci. Come antivirus se si fa po' di attenzione basta anche Windows Defender (o al massimo Kaspersky Free). La cosa più importante è installare l'estensione uBlock Origin che blocca pubblicità, pop-up e link dannosi

 
Non ho programmi né giochi crackati, tutto quello che c'è l'ho preso dal play store di windows e per il telefono quello di google
Per la maggior parte delle cose che mi suggerisci però temo di avere un problema: questo computer lo uso per lavorare da casa, connettendosi alla intranet aziendale, per cui quei software non sono tutti supportati. Il gestore di password per esempio, non entra in funzione quando sono collegata alla intranet. Tra l'altro la ricerca che stavo facendo ieri, quando è iniziato il problema, era durante una di queste sessioni di lavoro: è squillato uno dei miei telefoni - che è offline, vecchio modello, fa le veci del fisso di casa - il mittente non era in rubrica e l'ho digitato su google nel pc per vedere se fosse recensito come possibile scocciatore, da lì è uscito questo messaggio dove dovevo dimostrare di non essere un robot...
Che dire, ho anche il timore di aver fatto un guaio. L'ambiente lavorativo usa una piattaforma vecchia, horizon connette ad un abiente windows di tanti anni fa, non saprei come integrare tutte quelle funzioni...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ciao, se non hai cliccato/scaricato nulla da quelle notifiche in teoria puoi stare tranquilla. Al massimo fai una scansione con ADWCleaner, Malwarebytes Free e controlla che sul browser non ci siano installate estensioni che non conosci. Come antivirus se si fa po' di attenzione basta anche Windows Defender (o al massimo Kaspersky Free). La cosa più importante è installare l'estensione uBlock Origin che blocca pubblicità, pop-up e link dannosi

ma Defender deve avere attivato per forza essere abbonata a Microsoft 365?
 
Questo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
e se cerco defender dal menu delle app mi chiede di nuovo l'accesso per propormi quest'altro... sarà mica per via della licenza OEM?
 

Allegati

  • Immagine 2023-10-21 233651.webp
    Immagine 2023-10-21 233651.webp
    58.7 KB · Visualizzazioni: 7
Ultima modifica:
Ll Windows Defender integrato è quello sotto la voce "Sicurezza Windows", ed è gratis e sempre attivo di default.
L'altro Defender è un'altra cosa e fa parte di Office 365, quindi puoi lasciarlo perdere
 
Grazie.
Questa notte sono rimasta fino alle 2 a togliere dal browser chrome sul telefono le notifiche che avevo autorizzato (senza accorgermi) da questo 'sito' insieme ad altri abbastanza dubbi, lasciando solo due o 3 testate interessanti e quotate.
Ora capisco anche il perché di tanti articoli idioti sul trading che continuano a ricevere. Adesso passo in rassegna il browser del pc.
Sul quale ho inserito uBlock Origin.
 
Se vuoi un consiglio, non attivare mai le notifiche via browser, anche da siti affidabili sono solo rogne.
Il pc non è uno smartphone, avere notifiche ovunque disturba e occupa risorse inutili al pc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top