PROBLEMA Lettura clock gpu errato su asus gtx 1050 ti rog strix OC 4 Gb ?

Pubblicità

ts4n91

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
8
Punteggio
27
Buongiorno a tutti, qualcuno riesce a spiegarmi perché il clock della gpu, che in boost dovrebbe essere 1493, viene letto a 1822.5 MHz ? Vi aiuto nel dirvi che sotto stress mi da 1822 MHz anche in linux ? Vi allego le gli screenshot.
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    53 KB · Visualizzazioni: 22
  • Cattura4.webp
    Cattura4.webp
    28.6 KB · Visualizzazioni: 26
  • Cattura5.webp
    Cattura5.webp
    15.1 KB · Visualizzazioni: 22
  • Cattura6.webp
    Cattura6.webp
    14.8 KB · Visualizzazioni: 23
  • idle.webp
    idle.webp
    27.4 KB · Visualizzazioni: 30
  • stress furMark.webp
    stress furMark.webp
    28.4 KB · Visualizzazioni: 19
Perché le schede pascal ( ed ora anche le schede turing) sono dotate di gpu boost 3.0, ossia un ulteriore boost che dipende dalla temperatura e power limit.
Più la temperatura è vicina ai 35 gradi meno clock perdi rispetto al boost massimo.

TempComp.png
Se ci tieni alla tua scheda video non usare programmi come Furmark o Kombustor.
 
Ultima modifica:
Ho letto le specifiche dell'architettura Pascal effettivamente è proprio come lo hai descritto, questo vuol dire che ormai non si può più parlare di clock statico e le specifiche che inseriscono i produttori non sono più effettivamente attendibili visto che è un clock dipendente dalla temperatura. Cmq vorrei spiegato perché furmark rompe le gpu ?
 
Ultima modifica:
Ho letto le specifiche dell'architettura Pascal effettivamente è proprio come lo hai descritto, questo vuol dire che ormai non si può più parlare di clock statico e le specifiche che inseriscono i produttori non sono più effettivamente attendibili visto che è un clock dipendente dalla temperatura. Cmq vorrei spiegato perché furmark rompe le gpu ?

Quei 2 software non stressano la gpu ma le fasi di alimentazione portando l' assorbimento al massimo. Le schede video di fascia medio-bassa non hanno una dissipazione diretta del vrm ( midplate o heatpipe) e, non avendo nemmeno sensori all' interno di questi, portano ad una morte prematura della scheda senza preavviso.
Va da sé che questi software non danno alcuna indicazione circa la stabilità della frequenza in overclock.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top