Lettore Per Pcmcia Sram

Pubblicità

mauro.tosi

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
21
Inizio già augurandomi di aver scelto la sezione giusta... Speriamo dai. :look:

Vi spiego il mio problema e dubbi correlati.
Io utilizzo uno strumento per rilievi topografici, un vecchio Nikon DTM 720, che monta una memoria estraibile sulla quale è installato un software. Questa memoria è di tipo PCMCIA (nell'oggetto ho scritto SRAM ma non ne sono sicuro in realtà) da 68 pin, con pila interna e per scaricare i dati utilizzo un cavo che va collegato allo strumento (senza estrarre la scheda).
Poco tempo fa ho avuto la necessità di sostituire la pila della PCMCIA ed ho così scoperto che... questa operazione porta alla totale cancellazione dei dati contenuti nella scheda. :muro:

Ho quindi spedito la scheda ad un'azienda che fa assistenza per farmi rimettere il software (operazione: copia/incolla!). L'operazione potrei farla in completa autonomia (come d'altronde si faceva in origine) se avessi il modo di leggere direttamente la scheda facendo un beckup del contenuto ma... NON HO IL LETTORE!!!

La mia domanda quindi è questa: per una scheda PCMCIA da 68 pin che tipo di lettore posso acquistare per non commettere l'errore di prendere qualcosa che non va assolutamente bene? Quali sono le caratteristiche che dovrei conoscere per non sbagliarmi? Il massimo sarebbe trovare qualcosa di economico dato che lo utilizzero chissà quando ora (spero il più tardi possibile in relatà).

Grazie a tutti per il vostro contributo :rock:

IMG_0268.webp IMG_0271.webp IMG_0269.webp
 

Allegati

  • IMG_0269.webp
    IMG_0269.webp
    322.6 KB · Visualizzazioni: 58
Inizio già augurandomi di aver scelto la sezione giusta... Speriamo dai. :look:

Vi spiego il mio problema e dubbi correlati.
Io utilizzo uno strumento per rilievi topografici, un vecchio Nikon DTM 720, che monta una memoria estraibile sulla quale è installato un software. Questa memoria è di tipo PCMCIA (nell'oggetto ho scritto SRAM ma non ne sono sicuro in realtà) da 68 pin, con pila interna e per scaricare i dati utilizzo un cavo che va collegato allo strumento (senza estrarre la scheda).
Poco tempo fa ho avuto la necessità di sostituire la pila della PCMCIA ed ho così scoperto che... questa operazione porta alla totale cancellazione dei dati contenuti nella scheda. :muro:

Ho quindi spedito la scheda ad un'azienda che fa assistenza per farmi rimettere il software (operazione: copia/incolla!). L'operazione potrei farla in completa autonomia (come d'altronde si faceva in origine) se avessi il modo di leggere direttamente la scheda facendo un beckup del contenuto ma... NON HO IL LETTORE!!!

La mia domanda quindi è questa: per una scheda PCMCIA da 68 pin che tipo di lettore posso acquistare per non commettere l'errore di prendere qualcosa che non va assolutamente bene? Quali sono le caratteristiche che dovrei conoscere per non sbagliarmi? Il massimo sarebbe trovare qualcosa di economico dato che lo utilizzero chissà quando ora (spero il più tardi possibile in relatà).

Grazie a tutti per il vostro contributo :rock:

Visualizza allegato 234597 Visualizza allegato 234599 Visualizza allegato 234600
Ciao e benvenuto nel forum.
Esistono adattatori che permettono di collegare una scheda PCMCIA a un pc desktop, per esempio questo:

https://www.amazon.it/Keyteck-PCMCIA-PCI-Interno-interfaccia-adattatore/dp/B006TAK9BU

Esistono anche lettori usb, ma non sono riuscito a trovarne negli shop italiani, occorrerebbe acquistarlo dall'estero a prezzi poco convenienti. Se decidi di prendere la scheda per il pc desktop, occhio che possiede interfaccia PCI, un tipo di interfaccia ormai in via di dismissione: non tutte le schede madri di ultima generazione possiedono questo tipo di interfaccia, ma i pc con più di due anni possiedono praticamente tutti uno slot di espansione di questo tipo. Prima di acquistarla, verifica però che sia presente nel tuo pc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top