ma scusa un attimo...
siamo passati da un notebook con cpu full power e scheda video dedicata moderna e potente, ad un banale notebook "da ufficio" con cpu senza infamia e senza lode e niente gpu dedicata?
ah, dimentica quello che hai letto "10 core" è marketing e basta...
quella cpu ha 2 core ad elevate prestazioni (l' equivalente di quelli che trovi su amd recenti) e 8 core a basso consumo e minori prestazioni, hanno sia architetture che frequenze diverse, mentre le cpu amd se c'è scritto 8 core hanno 8 core a piena potenza, il che rende le prestazioni della cpu più facilmente sfruttabili dai software, mentre le cpu intel fanno magari un risultato migliore nei benchmark appositi ma poi senza software "specializzati" nel sfruttare l' architettura big.little non si comportano bene quanto una cpu amd che nei magari nei benchmark sembrerebbe sulla carta un pò inferiore