Le celle della batteria del notebook

Pubblicità

HardwAndre

Utente Attivo
Messaggi
701
Reazioni
98
Punteggio
47
Mi chiedo da un po' la differenza che ci sia, al momento vedo in giro notebook che montano una batteria a 4 celle e notebook che montano una batteria da 6 celle. Ipotizzo ci siano anche batterie superiori, probabilmente 8 celle, magari 10, ma la differenza qual è?

La batteria con più celle ha più autonomia? La batteria con meno celle consuma di meno? Non capisco davvero, aiutatemi. :D

Ho bisogno di un notebook che abbia una batteria con grande autonomia, se ne prendessi uno con batteria a 4 celle sarebbe un autogol? Oppure c'è dell'altro?

Help. :D
 
Le batterie con più celle hanno ovviamente maggiore autonomia vista la maggiore capacità.

Ma per quale motivo trovo molti notebook che montano batterie con 4 celle? Soprattutto quelli con processore ULV, la batteria a 4 celle consente di risparmiare energia o cosa?

E soprattutto, se un notebook possiede una batteria con 4 celle (ovviamente se estraibile), è possibile acquistare una batteria con più celle e sostituirla oppure non è adattabile?

Ultima domanda: esistono notebook che possiedono batterie con più di 6 celle?

Grazie a priori. :)
 
nei portatili normalmente le celle altro non sono che le batterie 18650
vengono montate in serie piuttosto che in parallelo o un unione di esse al fine di raggiungere un determinato voltaggio e capacità.

ho un vecchio fujitsu lifebook p2100 che montava standard una batteria con 3X18650 per raggiungere gli 11,1v circa, la batteria maggiorata che esisteva anche originale montava sei celle: un parallelo di 2 serie da 3 celle; rimaneva invariato il voltaggio ma la capacità era doppia.
un paio di anni fa sostitui le 3 18650 della batteria originale 3 sanyo da 1600mAh con delle panasonic 2900mAh; riuscivo cosi ad avere circa la stessa durata del pacco batterie grande in quello piccolo :)


comunque se esistono batterie indicate per un dato modello si presuppone che sian progettate per funzionare al di là di quante celle ci sian al suo interno, quello che a te interessa è la portata in ampere/ora del pacco batteria e la qualità a secondo delle celle usate (e qui con le compatibili puo succedere di ritrovarsi roba che dura poco, o che non ha neanche 1/4 della portata dichiarata o addirittura creare grossi problemi con incendi e-o esplosioni nel peggiore dei casi (neanche tanto rari)
 
come autonomia puoi prendere un ultrabook, acer samsung o sony che hanno le batterie integrate, il mio acer ha una batteria a 6 celle e dura 12 ore a me serve per l'università e va benissimo :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top