PROBLEMA Lavastoviglie che perde

Pubblicità

Alkredo

Nuovo Utente
Messaggi
0
Reazioni
0
Punteggio
2
La mia lavastoviglie da incasso Ignis ha iniziato a perdere acqua da sotto.
Dopo vari test ho constatato che non perde dai tubi, non resta acqua all'interno e non perde acqua da subito ma al secondo o terzo utilizzo consecutivo.
Ho già ricevuto la visita di un "tecnico" che mi ha liquidato dicendo che il tubo di scarico è stato montato troppo basso.
Stranamente il tubo in questione è stato in quella posizione per 6 anni e l'apparecchio non ha mai perso acqua prima.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi e/o fornire consigli utili.
 
La mia lavastoviglie da incasso Ignis ha iniziato a perdere acqua da sotto.
Dopo vari test ho constatato che non perde dai tubi, non resta acqua all'interno e non perde acqua da subito ma al secondo o terzo utilizzo consecutivo.
Ho già ricevuto la visita di un "tecnico" che mi ha liquidato dicendo che il tubo di scarico è stato montato troppo basso.
Stranamente il tubo in questione è stato in quella posizione per 6 anni e l'apparecchio non ha mai perso acqua prima.
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi e/o fornire consigli utili.
Hai tubo di scarico in più dietro per metterlo meglio?
 
Ultima modifica:
Leggi la pagina al link che ti ho selezionato e verifica il posizionamento del tubo.
In effetti lì dietro c'è un tubo lunghissimo per permettere l'estrazione della lavastoviglie da incasso.
Mi avanza veramente tanto tubo prima di arrivare allo scarico.
Il tubo uscito dalla lavastoviglie,corre filo a pavimento per un po' prima di alzarsi e finire nello scarico.
 
In effetti lì dietro c'è un tubo lunghissimo per permettere l'estrazione della lavastoviglie da incasso.
Mi avanza veramente tanto tubo prima di arrivare allo scarico.
Il tubo uscito dalla lavastoviglie,corre filo a pavimento per un po' prima di alzarsi e finire nello scarico.
Invece il percorso che deve fare l'hai visto? Deve andare prima su e poi fare una curva e ritornare verso il basso entro certe altezze,
 
Sisi, ti ringrazio, vedrò se c'è modo di attaccarlo direttamente dietro la lavastoviglie, come nelle lavatrici libere, altrimenti taglierò il tubo e lo fermerò con delle fascette
 
Sisi, ti ringrazio, vedrò se c'è modo di attaccarlo direttamente dietro la lavastoviglie, come nelle lavatrici libere, altrimenti taglierò il tubo e lo fermerò con delle fascette
Il tubo deve essere lungo non corto. Non devi tagliarlo ma fargli fare il giusto percorso come mostrato nelle foto
 
É veramente lungo sono a occhio e croce poco meno di 2 metri, salendo a 80cm, tirandolo lateralmente per una 20cm e facendolo scendere per un'altri 20cm, ne avanza ancora parecchio.
Dovrei fargli fare una lunga "S" laterale...
 
É veramente lungo sono a occhio e croce poco meno di 2 metri, salendo a 80cm, tirandolo lateralmente per una 20cm e facendolo scendere per un'altri 20cm, ne avanza ancora parecchio.
Dovrei fargli fare una lunga "S" laterale...
Lo scarico a che altezza è? Il percorso deve essere il più possibile verticale sia in salita che in discesa
 
Non credo sia quello a fare perdere, al massimo si svuota dell'acqua anticipatamente se è troppo basso, considerando che la lavastoviglie non ha blocco porta quindi l'acqua dentro e al di sotto del limite della porta. {Avete mai tirato liquidi da un contenitore con un tubo di gomma ?}
Nelle lavatrici è diverso, l'acqua è più in alto e se il tubo è basso va via da sola senza pompa mentre si riempie.
Che non perde subito ho qualche dubbio, probabilmente perde poco e l'acqua non si vede, poi si accumula con i lavaggi successivi.
Dovresti tenerla fuori e fare un lavaggio così, prima asciuga tutto per bene con carta asciutta poi dopo il lavaggio con le mani ben asciutte tocca dappertutto e vedi sotto e dietro dove trovi bagnato. 😁
Se riesci ad infilare sotto un quadrato di carta/cartoncino grande quanto la base che arriva fino in fondo, dopo il lavaggio lo tiro fuori e vedi se ha tracce di acqua, sulla carta si vede subito se ha gocciolato.
Se il tubo è lungo, potrebbe avere delle giunzioni, controlla che non perda nelle giunzioni.

.
 
Ho già fatto un tentativo, l'ho tirata fuori e le ho fatto fare 2 lavaggi intensivi controllando per bene durante il lavaggio e inclinandola al termine di ogni lavaggio.
Ha iniziato a perdere a metà del secondo lavaggio ed è uscita molta acqua quando l'ho inclinata alla fine del secondo lavaggio nonostante all'interno non ci fosse accumulo di acqua.
È come se ci fosse un ristagno d'acqua non visibile.
Anche il tecnico chiamato mi ha detto che il tubo era troppo basso anche se il tubo è sempre stato li e non abbia fatto null'altro che aprire gli sportelli sotto il lavandino.
 
Non è l'altezza, dovresti arrivare alla pompa di scarico, può darsi ci sia un coprifonfo che trattiene l'acqua che gocciola.
Il tubo basso favorisce l' uscita dell'acqua come già detto.
Dovresti avere una giunzione tra vasca e pompa, poi un'altra tra pompa e tubo di scarico. Devi controllare li. O anche altre giunzioni se c'è un filtro in uscita, quindi prima e dopo del filtro.

Probabilmente il tecnico non aveva voglia di smontare e gli è bastata la chiamata.

.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top