Laurea in Informatica

Pubblicità

DodoXCIII

Nuovo Utente
Messaggi
65
Reazioni
0
Punteggio
28
Non so se ho scelto la sezione più adatta per questa discussione... :lol:
Mi chiamo Domenico, sono uno studente e ho conseguito il diploma al Liceo Classico nel 2012. Per motivi che ora non sto qui a spiegarvi, mi sono concesso un anno sabbatico ma entro metà Settembre, mi iscriverò alla triennale di Informatica presso il Politecnico di Bari. Cosa ne pensate voi di questa laurea? Cosa mi aspetterà? Ad essere sincero, non ho mai programmato in vita mia! Sono solo capace di formattare/assemblare computer e occuparmi della manutenzione del SO, ma ho PASSIONE da vendere!
A livello lavorativo com'è la situazione? Tutti mi assicurano che Informatica, insieme a pochi altri corsi di laurea, sia l'unica a garantire un posto di lavoro sicuro! Ma a livello di stipendi, sia per un neolaureato che per un informatico con anni di esperienza alle spalle, come stiamo messi? Vi sembrerò banale, ma questo per me è un aspetto abbastanza rilevante da tenere assolutamente in considerazione...
 
Ultima modifica:
Non so se ho scelto la sezione più adatta per questa discussione... :lol:
Mi chiamo Domenico, sono uno studente e ho conseguito il diploma al Liceo Classico nel 2012. Per motivi che ora non sto qui a spiegarvi, mi sono concesso un anno sabbatico ma entro metà Settembre, mi iscriverò alla triennale di Informatica presso il Politecnico di Bari. Cosa ne pensate voi di questa laurea? Cosa mi aspetterà? Ad essere sincero, non ho mai programmato in vita mia! Sono solo capace di formattare/assemblare computer e occuparmi della manutenzione del SO, ma ho PASSIONE da vendere!
A livello lavorativo com'è la situazione? Tutti mi assicurano che Informatica, insieme a pochi altri corsi di laurea, sia l'unica a garantire un posto di lavoro sicuro! Ma a livello di stipendi, sia per un neolaureato che per un informatico con anni di esperienza alle spalle, come stiamo messi? Vi sembrerò banale, ma questo per me è un aspetto abbastanza rilevante da tenere assolutamente in considerazione...
La laurea triennale in informatica (non ingegneria) è abbastanza focalizzata sulla programmazione e sull'ingegneria del software. Vengono presentati diversi linguaggi per diversi paradigmi di programmazioni, corsi di reti, sistemi operativi e basi di dati e altri argomenti affini.
Alla magistrale vengono ripresi i linguaggi della triennale ma affrontati da un punto di vista più teorico, si approfondiscono inoltre tematiche riguardanti la programmazione concorrente, distribuita e i sistemi real time. Alcune articolazioni inseriscono corsi di intelligenza artificiale e amministrazione di sistema.

Il lavoro si trova, ma bisogna fare delle considerazioni.
Io conosco la situazione del nord-est perchè ci vivo, e la richiesta di informatici posso dirti che è alta. Al sud, da quanto ne so è molto inferiore, ma comunque presente.
Per quanto riguarda i salari, nella maggior parte dei casi non guadagnerai più di un impiegato statale o tecnico. In Italia le aziende informatiche serie che integrano ricerca e sviluppo sono molto poche ed è molto più probabile entrare in piccole o medie imprese che forniscono supporto logistico per altre aziende o semplicemente (il più classico dei casi) si limitano a sviluppo di siti web o piccole applicazioni.
Se decidi di andare all'università, fai tutti 5 gli anni e cogli al balzo opportunità di lavoro o stage all'estero.
 
La laurea triennale in informatica è focalizzata su programmazione, ingegneria del software e sistemistica. Al III anno le cose cambiano un po' a seconda di cosa scegli; ad esempio per reti avrai corsi obbligatori che trattano l'argomento (tipicamente 1 o 2) e materie affini come sicurezza. In oltre è possibile che vengano aggiunti corsi particolari come sistemi informativi e sistemi intelligenti.
Nella magistrale in realtà il discorso è diverso; sicuramente ci sarà un indirizzo che riprende i linguaggi da un punto di vista teorico e progettuale, ma gli altri corsi variano molto; ad esempio potrai avere un corso di laurea che sarà pensato sull'analisi dei dati e, nel qual caso, le materie che studierai saranno prevalentemente basate su basi di dati (tipicamente DB multimediali, data warehouse e concetti avanzati), analisi degli stessi dati (data mining, studio delle reti sociali, ecc...) e strumenti di gestione per l'azienda (stile ERP, CRM, ecc...). In un corso di questo tipo la programmazione in realtà ricopre un ruolo di contorno (se così si può dire).
Oppure potrai avere un corso di reti, dove la maggior parte delle materia si basano sullo studio dei protocolli, implementazione, sicurezza, analisi di processi concorrenti, ecc... Dove la parte relativa alla programmazione in realtà risiede in sperimentazioni di implementazioni dei protocolli stessi (non so se sono riuscito a spiegarmi...).

Quello che intendo è che la laurea magistrale in informatica varia a seconda del corso, non è possibile fare un discorso generico :)

A livello lavorativo cmq quoto in pieno il discorso fatto da @1nd33d :sisi:
Per il resto, anch'io ti consiglio di non bloccarti ai 3 anni, questo perché le cose più interessanti e particolari (oltre che richieste) le fai solo alla magistrale ;)
 
Grazie per i chiarimenti :)
Mi scuso se riprendo solo ora la conversazione ma ho avuto parecchio da fare in queste ultime settimane! Comunque a breve dovrei immatricolarmi... Il Dipartimento di Informatica (Bari) prevede 3 corsi di Laurea:
1) Informatica
2) Informatica e Comunicazione Digitale
3) Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software
Vi allego i rispettivi bandi in cui sono anche riportati i vari piani di studio...

http://informatica.di.uniba.it/laurea_informatica_tre/Manifesto INF 2013-2014.pdf

http://informatica.di.uniba.it/laurea_digitale3/Manifesto ICD 2013-2014.pdf

http://informatica.di.uniba.it/laurea_produzione3/Manifesto ITPS 2013-2014.pdf

Quale corso scegliere? Io sarei più orientato verso Informatica! Notate molte differenze nei piani di studio?
 
Fra le tre articolazioni mi pare che cambino solo 2-3 esami, per il resto sono fondamentalmente equivalenti.
Tieni conto che in una laurea triennale è posta più attenzione alle basi, i diversi indirizzi avrebbero più senso per il bienno di magistrale.
Scegli quello che ti ispira di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top