Molys
Utente Èlite
- Messaggi
- 6,801
- Reazioni
- 2,168
- Punteggio
- 87
e le schede di rete :asd:Carissimi amici, in seguito a recentissimo cablaggio da parte di Metroweb, urge linea interna 10 GbE :)
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
e le schede di rete :asd:Carissimi amici, in seguito a recentissimo cablaggio da parte di Metroweb, urge linea interna 10 GbE :)
Giusta precisazione! :D Ora però attendo link al miglior materiale da adottare, nonché ovviamente al miglior prezzo :De le schede di rete :asd:
sei economicamente e psicologicamente pronto a spendere da 300 a 600 euro a switch e da 150 a 300 per ogni scheda di rete per qualcosa che non sfrutterai ancora per anni?Carissimi amici, in seguito a recentissimo cablaggio da parte di Metroweb, urge linea interna 10 GbE :)
esattamente, non potevo dilungarmi oggi ma condivido tutto... l'unica cosa fattibile ad oggi sono solo i cavi.sei economicamente e psicologicamente pronto a spendere da 300 a 600 euro a switch e da 150 a 300 per ogni scheda di rete per qualcosa che non sfrutterai ancora per anni?
considera che il router fornito con la FTTH ha semplici porta gigabit. le varie console che trovi sul mercato hanno porte gigabit. i nas che trovi sul mercato sono quasi tutti con porta gigabit (e nei rari casi in cui hanno le 10 gigabit, a meno di non copiare da più hard disk contemporaneamente, basta anche la gigabit per saturare la banda dell'HD).
io mi oppongo alla tua scelta di andare sulla 10 gigabit. ora come ora è un'immane spreco di soldi che non vedrà nessuna utilità prima di 10 anni almeno.
fai la rete con i classici netgear prosafe da 1gb e in futuro valuterai un eventuale miglioramento, quando i prezzi lo consentiranno e la tecnologia si potrà veramente sfruttare.
se ancora non ti ho convinto, mi potresti elencare tutti i casi d'uso attuali dove la gigabit viene saturata?
sei economicamente e psicologicamente pronto a spendere da 300 a 600 euro a switch e da 150 a 300 per ogni scheda di rete per qualcosa che non sfrutterai ancora per anni?
considera che il router fornito con la FTTH ha semplici porta gigabit. le varie console che trovi sul mercato hanno porte gigabit. i nas che trovi sul mercato sono quasi tutti con porta gigabit (e nei rari casi in cui hanno le 10 gigabit, a meno di non copiare da più hard disk contemporaneamente, basta anche la gigabit per saturare la banda dell'HD).
io mi oppongo alla tua scelta di andare sulla 10 gigabit. ora come ora è un'immane spreco di soldi che non vedrà nessuna utilità prima di 10 anni almeno.
fai la rete con i classici netgear prosafe da 1gb e in futuro valuterai un eventuale miglioramento, quando i prezzi lo consentiranno e la tecnologia si potrà veramente sfruttare.
se ancora non ti ho convinto, mi potresti elencare tutti i casi d'uso attuali dove la gigabit viene saturata?
cosa intendi per rete 1 gbit risicata? come detto sopra non sono solo i cavi che servono quindi fino a quando non avremo tutti i link superiori al gbit (soprattutto quelli del router e client interessati) non si sentiranno limiti dovuti ai cavi.Ciao ^^
Ho letto parecchio su google forse molto sui cavi di rete ed un cavo cat6 supporta una connessione ad internet fino a 10 gbit ad una distanza fino a 35/50 metri.
Invece un cavo cat6a supporta una connessione ad 10 gbit ad una distanza superiore ai 35//55 metri.
Il cavo cat7 serve per connessioni di almeno 100 gbit.
Poi ci sono gli adattatore gg45 a rj45 così è possibile collegare i cavi cat 7 e 7a ai dispositivi con porte rj45 però questi cavi andranno quando un cat6a.
Ho scoperto che esistono cavi cat6a non schermati però in vendita trovo solo quelli cat6a schermati.
Esistono anche i cavi cat8 che però hanno i connettori rj45.
Come si fa a capire se la propria rete locale ad 1 gbit è risicata e quindi bisogna passare ad una rete local a 10 gbit?
cosa intendi per rete 1 gbit risicata? come detto sopra non sono solo i cavi che servono quindi fino a quando non avremo tutti i link superiori al gbit (soprattutto quelli del router e client interessati) non si sentiranno limiti dovuti ai cavi.
si, è vero. anche usando cavi non certificati che hanno spessore dei fili minore è possibile ugualmente usare connessioni superiori al gigabit. l'unico difetto è che il segnale si attenua più velocemente.esattamente, non potevo dilungarmi oggi ma condivido tutto... l'unica cosa fattibile ad oggi sono solo i cavi.
ma ricordo bene che con dei nuovi protocolli e usando schede di rete con velocità superiori al gigabit si sarebbe potuto andare a velocità superiori al gb anche su cavi non certificati per farlo?
si, vera. però, secondo me, difficilmente vedremo il 2,5 gigabit in ambito consumer. penso che passeremo direttamente alla 10 gigabit tra un decennio. comunque, anche con la 10 gigabit puoi usare un cat5e. l'unico difetto è che dopo 20 metri non avresti più segnale (perde troppo essendo di sezione ridotta)l' 802.3bz
è vera sta cosa? sarà davvero possibile andare a 2,5gbit su un cat 5e? o meglio.. sarà adottata anche per i comuni mortali? (a patto di usare schede di rete che lo supportino ovviamente)
il cavo cat7 permette effettivamente fino a 100 gigabit, però solo fino a 15 metri di distanza. l'uso standard del cat7 è la 10 gigabit (che permette fino a 100 metri col cat7 a differenza dei max. 55 del cat6a)Ciao ^^
Ho letto parecchio su google forse molto sui cavi di rete ed un cavo cat6 supporta una connessione ad internet fino a 10 gbit ad una distanza fino a 35/50 metri.
Invece un cavo cat6a supporta una connessione ad 10 gbit ad una distanza superiore ai 35//55 metri.
Il cavo cat7 serve per connessioni di almeno 100 gbit.
Poi ci sono gli adattatore gg45 a rj45 così è possibile collegare i cavi cat 7 e 7a ai dispositivi con porte rj45 però questi cavi andranno quando un cat6a.
Ho scoperto che esistono cavi cat6a non schermati però in vendita trovo solo quelli cat6a schermati.
Esistono anche i cavi cat8 che però hanno i connettori rj45.
Come si fa a capire se la propria rete locale ad 1 gbit è risicata e quindi bisogna passare ad una rete local a 10 gbit?
si, è vero. anche usando cavi non certificati che hanno spessore dei fili minore è possibile ugualmente usare connessioni superiori al gigabit. l'unico difetto è che il segnale si attenua più velocemente.
il cavo cat7 permette effettivamente fino a 100 gigabit, però solo fino a 15 metri di distanza. l'uso standard del cat7 è la 10 gigabit (che permette fino a 100 metri col cat7 a differenza dei max. 55 del cat6a)
gg45 e rj45 sono intercambiabili tra loro senza alcuna necessità di adattatori.
i cavi cat8 per offrire il massimo devono avere anch'essi connettore gg45. quelli con rj45, sono semplicemente dei cat6a dallo spessore più elevato (quindi come velocità tengono all'incirca le stesse, solo l'attenuazione è minore)
Il problema del cat6a, del cat7 etc.. e che sono schermati e quindi non li posso utilizzare in futuro per collegare il modem/router al router sempre se ci sarà la connessione ad internet adatta.
Invece per il collegamento dei dispositivi al router la distanza max credo che sia di 3 metri.
passare adesso ad una rete locale a 10 gigabit è alquanto sconveniente (te li sei visti i costi di schede e switch?)
comunque, la rete locale diventa risicata quando ti serve trasferire a velocità superiori a 125 megabyte al secondo. direi che come velocità è parecchio difficile arrivarci, perché satureresti già la banda di un comune hard disk di fascia media. se non ti devi fare un server casalingo con dischi in RAID0 oppure con SSD e connetterlo con FTTH aziendale simmetrica da 10Gb, dubito ti servirà una rete locale superiore alla gigabit.
maaaa di che dispositivi stiamo parlando? perchè, ok le interfacce ma che supporti di memorizzazione hanno? sempre se parliamo appunto di dispositivi con supporti di memorizzazione... es. nas con i controC. livello business o server anche qui molto carrozzati.Quando il segnale si attenua più velocemente la velocità diminuisce oppure che cosa succede?
C'è anche l' usato. Una rete locale a 10 gibt costa di meno rispetto ad una rete locale in fibra ottica. Poi non per forza tutta la rete locale dev' essere a 10 gbit perchè solo determinati dispositivi magari avranno necessità dei 10 gbit.
Volevo sapere come faccio a capire se sono arrivato al limite dei 125 megabyte al secondo oppure no.
Non so qual' è la banda di un hard disk sata3 di un hard disk SAS 2 ed di un hard disk SAS 3.
Non capisco che c' entra la FTTH a 10 gbit dato che non parlavo di connessione ad internet ma di trasferimenti di file e cartelle all' interno della rete locale e cioè tra alcuni dispositivi all' interno della rete e non tra questi dispositivi e la rete internet o viceversa.
Prima o poi devo sistemare la mia rete locale, lo storage ed il backup però ci vogliono i soldi anche andando nell' usato.
Vorrei capire se è il caso di prendere uno switch managed usato 1gbit oppure aspettare e prendere direttamente uno a 10 gbit sempre usato.
Es. mi servirebbe una scheda di rete con 4 porte 1 gibt però se poi in futuro avessi bisogno dei 10 gbit soprattutto se riguarda Solo la rete locale poi dovrei sostituirla.
maaaa di che dispositivi stiamo parlando? perchè, ok le interfacce ma che supporti di memorizzazione hanno? sempre se parliamo appunto di dispositivi con supporti di memorizzazione... es. nas con i controC. livello business o server anche qui molto carrozzati.
sì, esatto.. ci vogliono i soldi e non solo per il collegamento ma anche i dispositivi collegati se di quel livello sono soldoni.
1) si, la velocità diminuisce fino a ché non si riesce più a usare la connessioneQuando il segnale si attenua più velocemente la velocità diminuisce oppure che cosa succede?
C'è anche l' usato. Una rete locale a 10 gibt costa di meno rispetto ad una rete locale in fibra ottica. Poi non per forza tutta la rete locale dev' essere a 10 gbit perchè solo determinati dispositivi magari avranno necessità dei 10 gbit.
Volevo sapere come faccio a capire se sono arrivato al limite dei 125 megabyte al secondo oppure no.
Non so qual' è la banda di un hard disk sata3 di un hard disk SAS 2 ed di un hard disk SAS 3.
Non capisco che c' entra la FTTH a 10 gbit dato che non parlavo di connessione ad internet ma di trasferimenti di file e cartelle all' interno della rete locale e cioè tra alcuni dispositivi all' interno della rete e non tra questi dispositivi e la rete internet o viceversa.
Prima o poi devo sistemare la mia rete locale, lo storage ed il backup però ci vogliono i soldi anche andando nell' usato.
Vorrei capire se è il caso di prendere uno switch managed usato 1gbit oppure aspettare e prendere direttamente uno a 10 gbit sempre usato.
Es. mi servirebbe una scheda di rete con 4 porte 1 gibt però se poi in futuro avessi bisogno dei 10 gbit soprattutto se riguarda Solo la rete locale poi dovrei sostituirla.
1) si, la velocità diminuisce fino a ché non si riesce più a usare la connessione
2) chi ha parlato di rete in fibra ottica? ho parlato solo di cat6, 7 e 8
3) dici il nome esatto dell'hard disk. per farti qualche esempio, col WD Caviar Blue che ho io, occupavo circa 66 mega. Un comune toshiba da 500GB sta sui 130 mega. Il mio seagate monopiatto da 1TB fa 200 mega circa. Un SSD sta sui 550 mega.
la banda massima teorica del SATA 3 è 600 mb/s. sas2 e sas3, rispettivamente 600 e 1200 mega.
4) si, lo so. ho citato la FTTH solo per enfatizzare il fatto che la 10 gigabit difficilmente produce miglioramenti tali da giustificare il costo, a meno di non trattare grandi quantità di dati nella rete locale
5) per capire se la rete locale è al limite, vedi semplicemente durante l'uso pesante quanto è caricata la scheda di rete. magari se usi windows, vedi direttamente da task manager quanta banda è usata
6) se saturi già adesso la gigabit, allora vai sulla 10 gigabit. se non la saturi, risparmia e vai su un semplice switch gigabit.
7) perché dici "switch oppure patch panel"? sono due cose diverse che assolvono a due compiti diversi. tu che devi fare?
sei economicamente e psicologicamente pronto a spendere da 300 a 600 euro a switch e da 150 a 300 per ogni scheda di rete per qualcosa che non sfrutterai ancora per anni?
considera che il router fornito con la FTTH ha semplici porta gigabit. le varie console che trovi sul mercato hanno porte gigabit. i nas che trovi sul mercato sono quasi tutti con porta gigabit (e nei rari casi in cui hanno le 10 gigabit, a meno di non copiare da più hard disk contemporaneamente, basta anche la gigabit per saturare la banda dell'HD).
io mi oppongo alla tua scelta di andare sulla 10 gigabit. ora come ora è un'immane spreco di soldi che non vedrà nessuna utilità prima di 10 anni almeno.
fai la rete con i classici netgear prosafe da 1gb e in futuro valuterai un eventuale miglioramento, quando i prezzi lo consentiranno e la tecnologia si potrà veramente sfruttare.
se ancora non ti ho convinto, mi potresti elencare tutti i casi d'uso attuali dove la gigabit viene saturata?
Avete ragione, ma ho sempre quel maledetto problema psichico con la megalomania: a quando una sezione dedicata per curarla su Tom's? Ribelliamoci.esattamente, non potevo dilungarmi oggi ma condivido tutto... l'unica cosa fattibile ad oggi sono solo i cavi.
ma ricordo bene che con dei nuovi protocolli e usando schede di rete con velocità superiori al gigabit si sarebbe potuto andare a velocità superiori al gb anche su cavi non certificati per farlo?