DOMANDA Lacie 2d professional o lacie 1big dock

Pubblicità
Qualcuno può darmi qualche chiarimento?
Ciao, conosco altri prodotti simili di La CIE, che hanno un doppio disco al loro interno, (per avere una copia speculare di sicurezza), ma non i prodotti da te citati nello specifico. I dischi si possono sicuramente sostituire in futuro, ma tieni presente che sono dischi progettati per lo specifico utilizzo e costano molto di più dei dischi normali, per cui è opportuno valutare il taglio per te più conveniente in relazione alla capacità / prezzo, in quanto il costo dei dischi interni incide molto sul prezzo totale, per la motivazione che ho scritto prima.
 
Intanto ti ringrazio per la risposta. Appunto per il fatto che entrambi non hanno il doppio disco ma un disco unico, mi chiedevo quale fosse la differenza che poi determina una differenza di prezzo. Il Lacie big dock ha una sorta di "cassetto" che si apre e in cui si inserisce l'hd. Per questo chiedevo se si potesse sostituire eventualmente l'hd. L'altro invece è un blocco unico a quel che capisco
 
Intanto ti ringrazio per la risposta. Appunto per il fatto che entrambi non hanno il doppio disco ma un disco unico, mi chiedevo quale fosse la differenza che poi determina una differenza di prezzo. Il Lacie big dock ha una sorta di "cassetto" che si apre e in cui si inserisce l'hd. Per questo chiedevo se si potesse sostituire eventualmente l'hd. L'altro invece è un blocco unico a quel che capisco
Quelli con doppio disco sono configurabili in mirror oppure come un unico "discone". Nel primo caso se si rompe un disco una luce da blu diventa rossa a segnalarlo e si può sostituire il disco senza spegnere, dopo qualche ora viene ricostruito il mirror in automatico.
 
Sì ma in questo caso tutti e due hanno un solo e unico disco. Quindi vorrei capire nello specifico che differenza c'è tra l'uno e l'altro.
 
Posso chiederti perchè vorresti un Lacie? Lacie non produce HD, loro producono box per HD e poi ci mettono dentro a seconda dei seagate o dei WD, e li fanno pagare anche cari. E' sempre più conveniente comprare direttamente hd esterno WD o Seagate, piuttosto che Lacie.

Se ci dici cosa ci devi fare, sicuramente ci sono alternative migliori e più economiche.
 
Ultima modifica:
Ho bisogno di una periferica esterna per archiviare foto-video dato che mi occupo per lavoro di questo.
Avevo letto buone recensioni di Lacie, quindi per questo... Ma dato che non me ne intendo, se in effetti ci sono alternative migliori, ben vengano.
P.S. Per curiosità: ma se i Lacie sfruttano altri HD ecc. quali sono i loro vantaggi?
 
Ho bisogno di una periferica esterna per archiviare foto-video dato che mi occupo per lavoro di questo.
Avevo letto buone recensioni di Lacie, quindi per questo... Ma dato che non me ne intendo, se in effetti ci sono alternative migliori, ben vengano.
P.S. Per curiosità: ma se i Lacie sfruttano altri HD ecc. quali sono i loro vantaggi?

Ti sei risposto da solo... non ce ne sono in realtà. Gli unici che producono hd al momento sono wd, seagate, toshiba. Lacie non ne ha mai prodotti, loro si limitano a prendere degli hd interni di altri marchi (ultimamente più seagate) e li mettono dentro i loro box che sono carini da vedere, tutto qua. Ma ovviamente per farlo si fanno pagare, e anche bene.

Peccato però che anche gli stessi produttori di hd abbiano in vendita i loro hd in formato esterno, e costano meno. Quindi alla fine non hai nessun vantaggio di prendere un Lacie.

Per quanto riguarda la tua necessità, se a te serve di fatto solo per backup, la soluzione migliore è sicuramente quella di prendere 2 hd esterni, separati. Mai prenderne uno che contenga 2 dischi perchè, se per qualche motivo elettrico si brucia, rischia di bruciare entrambi i dischi. Meglio averne 2 separati che non tieni mai collegati insieme in modo che qualsiasi cosa succeda, uno si salva sempre.

Renditi conto che questo è però il momento peggiore per prendere hd di grandi capacità, per colpa del mining tutti gli hd sono saliti di prezzo. Per dire 6 mesi fa prendevi un 8tb a 140 euro ora ti costano quasi 200, idem i 10/12/14 sono tutti saliti tantissimo. Se invece ti bastano 4tb, sei abbastanza fortunato perchè quelli non sono saliti tanto essendo piccoli (per il mining è necessario un sacco di spazio), e li trovi sui 105/110.

Nel tuo caso, io andrei di 2 hd da 4tb wd mybook. Costano praticamente uguali ai wd elements, ma i mybook hanno 3 anni di garanzia contro i 2 degli elements.
 
Ultima modifica:
Ho bisogno di una periferica esterna per archiviare foto-video dato che mi occupo per lavoro di questo.
Avevo letto buone recensioni di Lacie, quindi per questo... Ma dato che non me ne intendo, se in effetti ci sono alternative migliori, ben vengano.
Scusami ma cos'è il mining?
Intendi qualcosa di questo tipo?

Per ritornare ai lacie, avevo letto buone recensioni, mentre nel caso di Seagate e WD non sempre... Strano, dal momento che anche Lacie monta questi HD... Ad es dicevano che erano rumorosi, poco areati ecc
 
Scusami ma cos'è il mining?
Intendi qualcosa di questo tipo?

Per ritornare ai lacie, avevo letto buone recensioni, mentre nel caso di Seagate e WD non sempre... Strano, dal momento che anche Lacie monta questi HD... Ad es dicevano che erano rumorosi, poco areati ecc

Per minare Chia (che è una nuova crypto valuta) serve avere molto spazio negli hard disk, e da quando ha preso piede il prezzo degli hd è schizzato in alto purtroppo, ma soprattutto gli hd grandi (sopra i 6).

Nel post prima avevo fatto un errore, con desktop intendevo i mybook, sono quelli che hanno 3 anni di garanzia, questo in pratica:


Riguardo le recensioni che trovi online lasciano molto il tempo che trovano, quelli che li recensiscono non sanno che dentro il box lacie c'è appunto sempre un Seagate o un wd. :) I WD mybook (ma anche elements) sono veramente ottimi per lo storage/backup, di meglio non potresti scegliere.
Sull'essere poco areati, questo è vero. Io ho una 20a di mybook/elements di tagli tra 8 e 14tb e se li lasci a copiare file per ore, dopo un paio di ore raggiungono i 50 gradi. Però se li usi come backup/storage non è che ogni giorno vai a copiare roba per tante ore, alla fine in 2 ore finisci per copiare 700gb... tu quanti gb pensi di aver bisogno di copiare al giorno o mediamente? Considera che se stanno accesi e basta la temperatura non sale tanto, sale soprattutto se ci vai a copiare di continuo per lunghi periodi di tempo.

Come storage, meglio dei WD non trovi. I Seagate da 4tb (il backup plus) li trovi probabilmente ad un pò di meno, ma personalmente io ti consiglierei i mybook.
 
Ti ringrazio per le risposte molto dettagliate
Vorrei aggiungere che al lavoro ho 4 cestelli lacie con 2 dischi, sono accesi h24 (da anni) e sono molto affidabili, li usiamo per salvare dei dati tramite la rete aziendale, chiaramente connessi ad un PC. hanno una loro scheda interna con un sw di configurazione. Come ti ho scritto in quel caso sono hot swap, puoi cambiare un disco rotto al volo. I modelli più vecchi hanno una ventola interna che ho dovuto cambiare in un caso. Ultima cosa, sono costruiti in alluminio alettato, questo contribuisce in maniera determinante alla loro affidabilità. I dischi interni sono di classe enterprise, non dei semplici dischi per nas. Detto questo i 2 modelli di cui hai chiesto, differiscono perché uno dei 2 ha in aggiunta una batteria di connessioni e prese per farne una centrale multimediale, per così dire. Hai tutte le info per decidere come spendere i tuoi soldi. Ah, non lavoro per lacie, :-) ma l'azienda ha una discreta tradizione nel settore. Buona serata.
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere che al lavoro ho 4 cestelli lacie con 2 dischi, sono accesi h24 (da anni) e sono molto affidabili, li usiamo per salvare dei dati tramite la rete aziendale, chiaramente connessi ad un PC. hanno una loro scheda interna con una sw di configurazione. Come ti ho scritto in quel caso sono hot swap, puoi cambiare un disco rotto al volo. Unica cosa, i modelli più vecchi hanno una ventola interna che ho dovuto cambiare in un caso. Ultima cosa, sono costruiti in alluminio allettato, questo contribuisce in maniera determinante alla loro affidabilità. I dischi interni sono di classe enterprise, non dei semplici dischi per nas. Detto questo i 2 modelli di cui hai chiesto, differiscono perché uno dei 2 ha in aggiunta una batteria di connessioni e prese per farne una centrale multimediale, per così dire. Hai tutte le info per decidere come spendere i tuoi soldi. Ah, non lavoro per lacie, :-) ma l'azienda ha una discreta tradizione nel settore. Buona serata.

Tutto giusto, ma tutto questo lo paghi, e anche molto caro. Un lacie da 4tb (che ha dentro un seagate ironwolf) ti costa quasi il doppio di un wd mybook da 4, se ti serve per archiviare foto e video (come il caso in questione) non ha assolutamente alcun senso spendere 440 euro per comprare due lacie quando con 230 ti prendi 2 mybook.

Diverso, certo, se vuoi usare un hd esterno come se fosse uno interno e hai bisogno di tenerlo collegato 24 ore al giorno a leggere e scrivere, e non ti puoi permettere neanche un attimo di downtime.

Insomma, dipende sempre cosa cerca una persona,
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top