La stampante scannerizza ma non stampa

Pubblicità

nivaria_achinet

Utente Attivo
Messaggi
435
Reazioni
30
Punteggio
41
Buongiorno a tutti. Ho una vecchia Brother MFC-J220 collegata con un cavo USB e installata su un nuovo computer avente Windows 10. Da 2 mesi (quando ho comprato il computer) a questa parte, la stampante non vuole saperne di stampare. Mentre lo scanner funziona perfettamente! Ho provato di tutto:
  • Disinstallare, reinstallare e aggiornare il driver della stampante;
  • Ripristinare lo spooler di stampa;
  • Creare una nuova porta;
  • Cambiare cavo USB.
Ma niente di tutto questo ha funzionato :cry:Ho un altro computer e su quello riesco a stampare :grrr: l'unica cosa che non riesco a fare è eliminare la porta USB001! Poi ho notato che quando provo a stampare, oltre al foglio che voglio stampare io, si crea nella coda di stampa un altro processo creato dall'utente system che pesa 31kb. Credo di aver detto tutto. Spero che qualcuno mi possa dare una mano a risolvere questo problema :)
 
Hai provato a installare i driver forniti da brother? Anche se per 7 van bene lo stesso.
10 la maggior parte delle volte installa i driver giusti ma a volte scaxxa.
 
Hai provato a installare i driver forniti da brother? Anche se per 7 van bene lo stesso.
10 la maggior parte delle volte installa i driver giusti ma a volte scaxxa.
I driver li ho tirati giù dal sito della Brother dove sono presenti quelli per Windows 10.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Alcuni dicono si siano lamentati per gli aggiornamenti KB4560960 e KB4557957. Può essere?
 
Un bug degli ultimi aggiornamenti riguarda le stampanti usb. Meh. Prova a disinstallare gli aggiornamenti di questo mese.
 
Dovresti poter posticipare/mettere in pausa gli aggiornamenti per un mese o qualcosa del genere, sperando che il mese prossimo correggano.
Altro trucco, non so se funziona ancora, è indicare la connessione di rete come "A consumo".
 
Dovresti poter posticipare/mettere in pausa gli aggiornamenti per un mese o qualcosa del genere, sperando che il mese prossimo correggano.
Altro trucco, non so se funziona ancora, è indicare la connessione di rete come "A consumo".

Ho trovato un tool che permette di nascondere gli aggiornamenti disinstallati.
Ho fatto l'aggiornamento di Windows 10 alla versione 2004 e prima di installarla l'aggiornamento aveva un nome e dopo l'installazione l'aggiornamento aveva un altro nome.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top