La Next Gen non esiste

Pubblicità

Booker DeWitt

Utente Èlite
Messaggi
3,975
Reazioni
813
Punteggio
75
La Next Gen non esiste!


Tutti ad attendere la nuova generazione di console, una serie di macchine pronte a distruggere la retina di noi videogiocatori grazie a un dettaglio grafico mostruoso paragonabile solo a quanto di meglio visto su pc ultra potenti. Nintendo con la sua Wii U ha deluso un pó mostrando (si fa per dire) un prodotto che tecnicamente sarà superiore alle attuali console ma sicuramente non le distaccherà di molto.
All’E3 di quest’anno in molti si aspettavano di vedere qualcosa, magari anche solo la punta del piede di un ipotetica Xbox720 o di una PS4, invece… niente. Abbiamo ammirato motori grafici nextgen, titoli graficamente così avanzati da sembrare quasi di un’altra generazione, ma le hardware house sembrano non voler fare il grande salto.
La nuova generazione di console si fa attendere, anche troppo, Nintendo non punterà molto sulla potenza, da vecchie e recenti voci sembra che la stessa Microsoft non svilupperà una nuova Xbox molto performante (ne riparliamo dopo) e Sony è così incasinata a livello finanziario da far sorgere dubbi sulla sua reale potenzialità nel realizzare un nuovo hardware costoso ed eccessivamente performante.


Non aspettatevi l’uscita di una vera nextgen, è impossibile. Cercate invece di fare l’unica cosa saggia: giungere alla verità. Quale verità? Che la nextgen non esiste!

Tolta Nintendo dall’elenco andiamo ad analizzare la situazione Microsoft. Già in passato alcuni voci volevano la nuova console americana piccola, economica, kinect centrica ed estremamente multimediale (trovate le mie previsioni in questo vecchio articolo). Pochi giorni fa è stato trafugato un documento, all’apparenza originale, dove viene descritta la nuova Xbox come un centro multimediale per la casa, munita di una nuova versione del Kinect e dalla potenza si superiore ma sicuramente non devastante (di poco sopra a quanto ci si aspetti dalla Wii U). In casa Sony invece tira aria di crisi economica. Non è da escludere un hardware potente da parte loro ma, visti i passi falsi fatti con Vita e col prezzo elevato di PS3, non credo proprio che la casa giapponese possa lanciare un prodotto costoso, sarebbe veramente un suicidio. Oggi ci si è messo anche Carmack affermando l’inutilità, secondo lui, di un’elevata potenza di calcolo nelle prossime macchine casalinghe.


Il grande boss di Nintendo, Satoru Iwata, pochi giorni fa ha detto a tutti i giornalisti del settore di non essere tanti sicuri che le nuove console della concorrenza godranno di un hardware potentissimo e tanto superiore a Wii U. I motivi, sempre secondo Iwata, sarebbero da ricercare nelle spese da sostenere, allo stato attuale, per “aggiornare” una console. Mentre prima bastava una potenza di calcolo superiore e, magari, uno stick in più sul pad, ora si deve fare i conti con un ampliamento dell’infrastruttura online, con la multimedialità, con uscite HD/3D e con un sistema di controllo che va ben oltre il classico pad fino ad arrivare all’esempio proprio di Nintendo dove il Gamepad costa da solo quanto la console.
Sempre Iwata ha ribadito un altro concetto fondamentale: il costo elevatissimo da sostenere per la realizzazione di software così soffisticato. Sappiamo tutti come sia dispendioso già oggi realizzare un videogioco visivamente realistico e dettagliato. I racavi sono ridotti spesso all’osso. Spingere ancora di piú verso questa direzione potrebbe far crescere il prezzo al dettaglio. Considerando le cifre già abbastanza elevate a cui vengono venduti i titoli (e tenendo presenti i giochi da pochi euro sempre piú popolari e i free to play) tale mossa potrebbe essere pericolosa per il mercato, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello attuale.

Di conseguenza, almeno secondo il mio modesto parere, non dovreste attendervi future console potentissime o una loro uscita entro fine 2013 (Wii U escluso ovviamente). La nuova generazione, probabilmente, effettuerà un “salto in avanti” diverso da quello atteso, con buona pace di Nintendo e del nuovo Unreal Engine 4 (fortunatamente scalabile fino a poter girare su dispositivi iOS).

La Next Gen non esiste! - Un videogiocatore confuso | Parliamo di Videogiochi


Secondo me non fa una piega...
 
Dato il contesto in cui ci troviamo è più che veritiero. Sia come sia, credo che dovremo aspettare il 2014 per vedere qualcosa di un pò più concreto. L'attuale gen ci sta ancora dando molto, da BF3 al prossimo Crysis 3 a Far Cry 3. Tenete conto che son riusciti a far girare a 720p BF3 su 360...quando si dice "ottimizzare" eh. Non parliamo poi che la Sony è ancora entusiasta della sua PS3, e certamente anche la Microsoft con la 720, non vuole puntare a chissà quale tipo di nuovo hardware performante. Un vero e proprio salto generazionale non ci sarà prima del 2014 o ancora meglio, 2015.
 
Possibile, anzi probabile... certo è che ci sarà un salto dal punto di vista tecnico, una scheda video odierna anche se di fascia infima va sicuramente meglio di una x1900 o una 7800gtx. Che il salto sia incredibile comunque non ci credo. Nonostante tutto comunque all'E3 di quest'anno è stato presentato watch dogs, che ha una grafica del tipo:
288430_415933161778302_1429964490_o.webp

Al di la della grafica comunque io sono rimasto deluso dalla wii u per vari motivi, a partire dal nome. A parte gli scherzi, si poteva mettere un nome più ORRIDO di questo ad una console? Faccio fatica a pronunciarlo, mi vergogno quasi a nominarla!!! Poi il pad secondo me è una cagata pazzesca (per te francomoh <3 :asd:)! Pesante (sicuramente di più di un classico pad), costoso, brutto (ha uno schermo grande come quello del GS3 a momenti... ) e di scarsa utilità (faccio fatica a trovare delle cose che non potresti fare premendo R2/L2/select/start ecc...). L'hardware poi sembra veramente fare ribrezzo (almeno a noi "pcisti"), considerando che deve durare tipo 10 anni.
Microsoft sicuramente punterà tutto sul kinect 2, che potrebbe apportare qualcosa di simpatico ma di certo non funzionerà bene con tutti i giochi in circolazione, perchè è impossibile giocare a un fps col kinect (tanto per fare un esempio).

Comunque per microsoft e sony io sono abbastanza fiducioso, saranno console che offriranno un sacco di feature social (frega niente), comandi nuovi, comandi e robe strane, ma penso che saranno costretti a fare giochi buoni, altrimenti tra smartphone, giochi in rete e altre soluzioni "casual" più convenienti e ormai, nel 2013 RADICATE fra la gente, i soldi non gli arrivano
 
Secondo me o puntano al 3d (possibilmente più avanzato di quello del 3ds), o altrimenti ha poco senso parlare di una nuova generazione di console, a meno che l'hardware non sia nettamente superiore a quello della generazione attuale.
Tutti i controller introdotti permettono nuove esperienze di gioco, ma ci vuole qualcosa di veramente innovativo.
 
Imho sia le SH dovrebbero metterci un minimo di impegno in più a fare i giochi e l'HW dovrebbe permettere di più.
Quindi lavoro fatto meglio e piattaforme più performanti.
Per dirne una: PES 12, che deve fare la stessa cosa che faceva nel '94, è un gioco oscenamente buggato (da far rimpiangere gotic 3), con una IA assolutamente penosa, un commento imbarazzante (almeno nella versione italiana, in quella inglese sembra essere leggermente migliore), i portieri sono ubriachi a inizio partita, l'assistente di gioco (quello che ti cambia automaticamente giocatore) sbaglia clamorosamente ogni volta. Beh, possibile che dopo quasi vent'anni che fai LO STESSO GIOCO tu Konami non sei capace di tirarne fuori nulla di decente? E non è che è un caso isolato, FIFA è un po' meglio ma siamo lì.

Invece lo HW dovrebbe essere veramente molto più performante e finalmente potremo vedere una fisica più realistica (sarebbe anche ora) e giochi degni di questo nome. Sono stufo dei soliti giochi in stile COD a un livello di difficoltà ridicolo (vd. MP3, COD > 2, ME2 e 3, per dirne alcuni), sono stufo dei 4000 poligoni scarsi dei PG moderni, voglio vedere sto numero salire una volta per tutte, voglio soprattutto un ritorno ai giochi di una volta in cui la qualità non era fatta da 2 ore di filmati su 5 ore di gioco (vedi MP3, Cod e cazzi mazzi) ma di fatica e sudore per superare ogni singola stanza di uno sparatutto, e se i bimbimink.ia lo vogliono facile che mettessero il livello di difficoltà ultra-mega-semplicissimo-super-facile e smettessero di fare che per giocare con una IA decente devo impostare ME3 a livello massimo di difficoltà se no i cattivoni sono degli idioti che si impuntano contro i muri.
Seriamente, ce l'ho a morte con le console! :asd: Veramente non ne posso più di vedere certi titoli in giro!
 
quoto lock3r, i giochi più moderni sono pieni di filmati noiosi, che faccio fatica a seguire (perchè non me ne frega un Hazzo, vorrei giocare).. ci vuole qualcosa di impegnativo... di vecchio stile.. o per lo meno se facile che sia appassionante, coinvolgente (tipo un GTA, dove ci sono mille segreti e mille cose da fare). Ci servono videogiochi veri!!! No film di Hollywood!!!!!!
 
Il punto è proprio l'HW. A quanto pare farne uno nuovo particolarmente performante è poco fattibile, sia per Sony che per Microsoft. A livello grafico abbiamo già toccato il top, quindi direi di puntare più sulla qualità dei titoli, sulla longevità, sull'IA e sulle animazioni e sulla fisica. Parlare solo di grafica ha stancato, abbiamo già un livello assai dettagliato già da un pò, ora bisogna sviluppare al meglio questi altri elementi.
 
Ma non è che chiedo un i7 e un quad sli con due 690 eh!!! CHiedo una cosa umana, tipo quattro core e una cosa come una 7750 che permetta di raggiungere nuovi livelli qualitativi e consenta di evitarci ore e ore di filmati di cui non frega niente a nessuno. Soprattutto vorrei impegno dalle SH per fare giochi PROFONDI, che non siano la solita cagata punta-spara-vai avanti, che richiedano una buona dose di intelletto e astuzia nonché una certa abilità. Prendete Max Payne 3: hanno fatto un graficone incredibile che richiede giga e giga di VRAM, scenari iper dettagliati per poi ottenere 10 ore scarse di gameplay di cui circa la metà sono filmati (potevano almeno fare i filmati tipo metal gear solid 3 che almeno erano interattivi e potevi farti due risate mentre li guardavi), una struttura di gioco sempre uguale vista rivista e stravista, nemici scandalosamente stupidi e incredibilmente resistenti manco c'avessero un giubbotto di cemento armato sul petto, e poi praticamente fra una stanza e l'altra c'è sempre un maledetto filmato. Ormai si è ridotto tutto a meri script del piffero, sequenze sempre uguali anche fra giochi diversi (che qualcuno ha visto l'ultimo MoH?) e trame da film tv di ventottesima categoria.
E un po' è colpa dell'utenza, un po' è colpa dei produttori di console che per non andare in perdita e non mettere prezzi assurdi DEVONO contenere i costi ma soprattutto è colpa delle SH che preferiscono fare prodotti scadenti ma scenografici piuttosto che giochi curati.
 
Ti quoto in pieno.

A proposito dell'HW, si parlava di sei core e un dual-gpu per la 720...ma sarà mai vero? Certo sarebbe un vero passo avanti, ma non è esagerato? E a quanto dovrebbero mai metterla sul mercato? 800 euro?
 
Vista l'ottimizzazione estrema che riescono e vogliono (MONEEY $$$$$) fare su console direi che anche se non avesse una dual-gpu come dici tu alexander505, già otterremmo dei livelli grafici simil-fotorealistici. L'esacore ci vuole e ci sta bene invece secondo me, ormai i giochi già sfruttano i quadcore (non tutti, ma sempre di più) e vista la longevità delle console casalinghe direi che almeno un esacore ci voglia, anche un otto core forse. Nel 2023 non penso ci saranno problemi a sfruttare queste cpu ..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top