Booker DeWitt
Utente Èlite
- Messaggi
- 3,975
- Reazioni
- 813
- Punteggio
- 75
La Next Gen non esiste!
Tutti ad attendere la nuova generazione di console, una serie di macchine pronte a distruggere la retina di noi videogiocatori grazie a un dettaglio grafico mostruoso paragonabile solo a quanto di meglio visto su pc ultra potenti. Nintendo con la sua Wii U ha deluso un pó mostrando (si fa per dire) un prodotto che tecnicamente sarà superiore alle attuali console ma sicuramente non le distaccherà di molto.
All’E3 di quest’anno in molti si aspettavano di vedere qualcosa, magari anche solo la punta del piede di un ipotetica Xbox720 o di una PS4, invece… niente. Abbiamo ammirato motori grafici nextgen, titoli graficamente così avanzati da sembrare quasi di un’altra generazione, ma le hardware house sembrano non voler fare il grande salto.
La nuova generazione di console si fa attendere, anche troppo, Nintendo non punterà molto sulla potenza, da vecchie e recenti voci sembra che la stessa Microsoft non svilupperà una nuova Xbox molto performante (ne riparliamo dopo) e Sony è così incasinata a livello finanziario da far sorgere dubbi sulla sua reale potenzialità nel realizzare un nuovo hardware costoso ed eccessivamente performante.
Non aspettatevi l’uscita di una vera nextgen, è impossibile. Cercate invece di fare l’unica cosa saggia: giungere alla verità. Quale verità? Che la nextgen non esiste!
Tolta Nintendo dall’elenco andiamo ad analizzare la situazione Microsoft. Già in passato alcuni voci volevano la nuova console americana piccola, economica, kinect centrica ed estremamente multimediale (trovate le mie previsioni in questo vecchio articolo). Pochi giorni fa è stato trafugato un documento, all’apparenza originale, dove viene descritta la nuova Xbox come un centro multimediale per la casa, munita di una nuova versione del Kinect e dalla potenza si superiore ma sicuramente non devastante (di poco sopra a quanto ci si aspetti dalla Wii U). In casa Sony invece tira aria di crisi economica. Non è da escludere un hardware potente da parte loro ma, visti i passi falsi fatti con Vita e col prezzo elevato di PS3, non credo proprio che la casa giapponese possa lanciare un prodotto costoso, sarebbe veramente un suicidio. Oggi ci si è messo anche Carmack affermando l’inutilità, secondo lui, di un’elevata potenza di calcolo nelle prossime macchine casalinghe.
Il grande boss di Nintendo, Satoru Iwata, pochi giorni fa ha detto a tutti i giornalisti del settore di non essere tanti sicuri che le nuove console della concorrenza godranno di un hardware potentissimo e tanto superiore a Wii U. I motivi, sempre secondo Iwata, sarebbero da ricercare nelle spese da sostenere, allo stato attuale, per “aggiornare” una console. Mentre prima bastava una potenza di calcolo superiore e, magari, uno stick in più sul pad, ora si deve fare i conti con un ampliamento dell’infrastruttura online, con la multimedialità, con uscite HD/3D e con un sistema di controllo che va ben oltre il classico pad fino ad arrivare all’esempio proprio di Nintendo dove il Gamepad costa da solo quanto la console.
Sempre Iwata ha ribadito un altro concetto fondamentale: il costo elevatissimo da sostenere per la realizzazione di software così soffisticato. Sappiamo tutti come sia dispendioso già oggi realizzare un videogioco visivamente realistico e dettagliato. I racavi sono ridotti spesso all’osso. Spingere ancora di piú verso questa direzione potrebbe far crescere il prezzo al dettaglio. Considerando le cifre già abbastanza elevate a cui vengono venduti i titoli (e tenendo presenti i giochi da pochi euro sempre piú popolari e i free to play) tale mossa potrebbe essere pericolosa per il mercato, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello attuale.
Di conseguenza, almeno secondo il mio modesto parere, non dovreste attendervi future console potentissime o una loro uscita entro fine 2013 (Wii U escluso ovviamente). La nuova generazione, probabilmente, effettuerà un “salto in avanti” diverso da quello atteso, con buona pace di Nintendo e del nuovo Unreal Engine 4 (fortunatamente scalabile fino a poter girare su dispositivi iOS).
La Next Gen non esiste! - Un videogiocatore confuso | Parliamo di Videogiochi
Secondo me non fa una piega...
Tutti ad attendere la nuova generazione di console, una serie di macchine pronte a distruggere la retina di noi videogiocatori grazie a un dettaglio grafico mostruoso paragonabile solo a quanto di meglio visto su pc ultra potenti. Nintendo con la sua Wii U ha deluso un pó mostrando (si fa per dire) un prodotto che tecnicamente sarà superiore alle attuali console ma sicuramente non le distaccherà di molto.
All’E3 di quest’anno in molti si aspettavano di vedere qualcosa, magari anche solo la punta del piede di un ipotetica Xbox720 o di una PS4, invece… niente. Abbiamo ammirato motori grafici nextgen, titoli graficamente così avanzati da sembrare quasi di un’altra generazione, ma le hardware house sembrano non voler fare il grande salto.
La nuova generazione di console si fa attendere, anche troppo, Nintendo non punterà molto sulla potenza, da vecchie e recenti voci sembra che la stessa Microsoft non svilupperà una nuova Xbox molto performante (ne riparliamo dopo) e Sony è così incasinata a livello finanziario da far sorgere dubbi sulla sua reale potenzialità nel realizzare un nuovo hardware costoso ed eccessivamente performante.
Non aspettatevi l’uscita di una vera nextgen, è impossibile. Cercate invece di fare l’unica cosa saggia: giungere alla verità. Quale verità? Che la nextgen non esiste!
Tolta Nintendo dall’elenco andiamo ad analizzare la situazione Microsoft. Già in passato alcuni voci volevano la nuova console americana piccola, economica, kinect centrica ed estremamente multimediale (trovate le mie previsioni in questo vecchio articolo). Pochi giorni fa è stato trafugato un documento, all’apparenza originale, dove viene descritta la nuova Xbox come un centro multimediale per la casa, munita di una nuova versione del Kinect e dalla potenza si superiore ma sicuramente non devastante (di poco sopra a quanto ci si aspetti dalla Wii U). In casa Sony invece tira aria di crisi economica. Non è da escludere un hardware potente da parte loro ma, visti i passi falsi fatti con Vita e col prezzo elevato di PS3, non credo proprio che la casa giapponese possa lanciare un prodotto costoso, sarebbe veramente un suicidio. Oggi ci si è messo anche Carmack affermando l’inutilità, secondo lui, di un’elevata potenza di calcolo nelle prossime macchine casalinghe.
Il grande boss di Nintendo, Satoru Iwata, pochi giorni fa ha detto a tutti i giornalisti del settore di non essere tanti sicuri che le nuove console della concorrenza godranno di un hardware potentissimo e tanto superiore a Wii U. I motivi, sempre secondo Iwata, sarebbero da ricercare nelle spese da sostenere, allo stato attuale, per “aggiornare” una console. Mentre prima bastava una potenza di calcolo superiore e, magari, uno stick in più sul pad, ora si deve fare i conti con un ampliamento dell’infrastruttura online, con la multimedialità, con uscite HD/3D e con un sistema di controllo che va ben oltre il classico pad fino ad arrivare all’esempio proprio di Nintendo dove il Gamepad costa da solo quanto la console.
Sempre Iwata ha ribadito un altro concetto fondamentale: il costo elevatissimo da sostenere per la realizzazione di software così soffisticato. Sappiamo tutti come sia dispendioso già oggi realizzare un videogioco visivamente realistico e dettagliato. I racavi sono ridotti spesso all’osso. Spingere ancora di piú verso questa direzione potrebbe far crescere il prezzo al dettaglio. Considerando le cifre già abbastanza elevate a cui vengono venduti i titoli (e tenendo presenti i giochi da pochi euro sempre piú popolari e i free to play) tale mossa potrebbe essere pericolosa per il mercato, soprattutto in un periodo di crisi economica come quello attuale.
Di conseguenza, almeno secondo il mio modesto parere, non dovreste attendervi future console potentissime o una loro uscita entro fine 2013 (Wii U escluso ovviamente). La nuova generazione, probabilmente, effettuerà un “salto in avanti” diverso da quello atteso, con buona pace di Nintendo e del nuovo Unreal Engine 4 (fortunatamente scalabile fino a poter girare su dispositivi iOS).
La Next Gen non esiste! - Un videogiocatore confuso | Parliamo di Videogiochi
Secondo me non fa una piega...