PROBLEMA La gestione della RAM su Windows 10

Pubblicità

AudioSurfista

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve ragazzi,
sono sinceramente destabilizzato da questo problema. Ho effettuato l'aggiornamento a Windows 10 Pro partendo dal sistema operativo Windows 7 Professional e fin qui tutto bene. Dopo circa quindici giorni ho avuto seri problemi con il computer, ho cercato di risolvere cercando qualcosa su internet e ho letto che se non si effettua una formattazione prima di passare al nuovo sistema operativo, anche la migliore macchina, ha dei problemi (speravo fosse il mio caso). Quindi ho formattato l'SSD, contenente il sistema operativo, e non ho riscontrato problemi di gestione della RAM. Problema risolto? NO! Dopo circa una decina di giorni si è ripresentato questo problema.

Dopo aver raccontato per bene la situazione, scrivo i dati che vi permetteranno di analizzare meglio il problema.
Riporto l'hardware del computer:
-CPU: Intel i7-4790K
-VGA: AMD Radeon R9-290 Tri-X
-MOBA: MSI Z97-G45
-RAM: Corsair Vengeance 16 GB (2x8GB) DDR3 1600Mhz
-SSD: Samsung 840 PRO 250 GB
-HDD: WDC 2TB
(Non aggiungo le altre componentistiche poiché non sono fonte del problema).

Inizialmente il computer (quando montava Windows 7) arrivava massimo sugli 8GB di RAM (succedeva quando utilizzavo contemporaneamente Photoshop CC e Camtasia, ed è normale), appena passai a Windows 10 non si presentava alcun problema, anzi appena acceso consumava circa 1,2 GB. Andando avanti con i giorni iniziarono i problemi... Infatti circa dal settimo giorno si avvia consumando già 5GB, poi 7GB, 8GB, 9GB, 11GB, 13GB e poi dopo giorni di agonia (con contorno di avvii più o meno lenti e spegnimenti oltre l'ora e mezza) il computer si presenta completamente non funzionante. Effettuo re-installazione e formattazione del sistema operativo sperando nel miglioramento. Il computer migliora partendo con 0,9GB di RAM occupata. Dopo ovviamente qualche giorno, si ripresenta il problema. Ho provato con la pulitura cache e, soprattutto, ho controllato il funzionamento delle schede RAM; dopo il riavvio il computer presenta un netto miglioramento tornato a circa 2GB di utilizzo RAM. Da due giorni a questa parte si ripresenta lo stesso problema.
Come potete vedere ho in tutto 16 GB di RAM ed il computer, appena acceso, occupa 13,5GB... All'avvio sono attivi solo questi programmi:
Samsung Magician (rende l'SSD Samsung più performante), Gestione Audio Realtek HD, Sound Blaster Cinema, Killer Ethernet (per la scheda WLAN), Fast Boot, AMD Catalyst e Steam.

In questo momento, dopo averlo acceso, sto utilizzando Chrome e BlueStacks (senza giocare) e sono arrivato sui 14,5 GB...
Il computer collasserà tra qualche giorno, infatti successe la stessa cosa proprio prima di formattare (con gli stessi dati).
Penso che il problema sia il sistema operativo, voi cosa pensate?

Grazie in anticipo per la disponibilità :)
 
Ultima modifica:
In gestione attività tutta quella memoria consumata a cosa la attribuisce? E' ripartita in maniera apparentemente casuale tra le varie applicazioni attive o un processo in particolare sembra consumare di più?
 
Perfettamente casuale, le applicazioni attive non consumano mai oltre 1 GB.

Inoltre ho notato che effettuando la diagnostica delle memorie, oltre a non dare nessun errore, le RAM (all'accensione) ritornano allocate perfettamente... Non so che dire... Penso che la Build di Windows 10 non supporti una sorta di pulizia della RAM/Cache.

Inoltre, da stamattina, la RAM è arrivata a 4 GB (800 MB, circa, occupati dai processi)... Se dovesse rimanere su questo livello non è un problema, ma penso che ritornerà ad accendersi con 13 GB già allocati (è già successo e questo problema si ripresenta dopo circa due giorni).

Soluzioni?
 
Ragazzi è un problema insolito, preferirei una certa collaborazione da parte vostra.
Grazie.
la cosa è strana ma come dire potrebbe essere qualche programma che hai oppure altro che ti da problemi... magari è il controller della ram e fare di questi scherzi. Sinceramente non ho mai sentito di questi problemi sarebbe ideale porre la domanda al supporto Microsoft.
 
Guarda, avevo letto che la killer lan può dare questo tipo di problema, se googli "killer lan memory leak" potresti trovare la soluzione al tuo problema (sinceramente non mi ci sono informato moltissimo, non avendo il problema :()
 
magari è colpa della scheda madre, prova avedere se ci sono aggiornamenti BIOS per w10 della tua scheda madre
(io ho un computer con 3gb di RAM , e w10 ci gira bene, senza nessun problema)
 
Guarda, avevo letto che la killer lan può dare questo tipo di problema, se googli "killer lan memory leak" potresti trovare la soluzione al tuo problema (sinceramente non mi ci sono informato moltissimo, non avendo il problema :()
Non sembra essere il problema, infatti si presenta con MOBA della Gigabyte! (Per chi si trova in questa situazione e ha una Gigabyte, deve semplicemente disinstallare il programma chiamato "ON/OFF". Andate qui per maggiori dettagli: http://answers.microsoft.com/en-us/...ys-error/194d2f3b-17a1-4e9d-a32b-11809129db58)


Hai risolto?.... da un pò di giorni a questa parte anche a me sta dando lo stesso identico problema, tanto che ogni tot mi compare l'avviso di memoria insufficiente.
A me fa giorni alterni... Ad ogni modo controlla se la tua MOBA è Gigabyte, potresti risolvere col metodo proposto da Ale3Mac. Altrimenti se dovessi avere la mia stessa MOBA potresti risolvere, temporaneamente, effettuando (ogni 3/4 spegnimenti) questo procedimento:
1) Vai nella barra di Ricerca in Windows e nel Web
2) Scrivi "Diagnostica memorie Windows"
3) Effettua la diagnostica
Dopo questo procedimento vedrai la RAM "inspiegabilmente" pulita... Solo che il problema si fa risentire dopo qualche giorno e quindi non so quanto valga la pena...


magari è colpa della scheda madre, prova avedere se ci sono aggiornamenti BIOS per w10 della tua scheda madre
(io ho un computer con 3gb di RAM , e w10 ci gira bene, senza nessun problema)
La tua potrebbe essere la soluzione definitiva al problema, ma sembra che sia piuttosto rischiosa... C'è un aggiornamento della mia MOBA, ma ho notato che l'aggiornamento va effettuato via USB (e fin qui non dovrebbe essere un problema). Il problema sussiste sul fatto che se dovessi sbagliare qualcosa il computer sarebbe inutilizzabile e (dopo una certa ricerca) ho notato che è accaduto anche ad un altro utente (con la mia stessa componentistica)... Non vorrei rischiare fino a questo punto, magari aspetto che rilascino una sorta di "eseguibile" od un aggiornamento allo spegnimento di Windows.

Grazie a tutti per il supporto!


P.S: Scusate se non ho risposto subito, ma ho preferito informarmi (un minimo) prima di rispondere.
 
Buongiorno,

anch'io in questi giorni mi trovo con lo stesso problema. Ho praticamente la stessa configurazione dell'opener ad eccezione che ho una VGA nNidia.

Ho già tentanto aggiornamenti di vari firmware, ho disinstallato software di controllo, di tutto, ma non riesco a risolvere il problema. Ho formattato il pc 10 giorni fa e ora mi trovo costantemente il 98% di 16 giga di ram occupati, anche se da task manager i processi non arrivano ad occupare mai gli 1.5 giga (a parte quando gioco).

All'inizio pensavo di aver beccato qualche malware, ma le scansioni non rilevano nulla, ne ho eseguibili sospetti che girano per il mio pc.

ho provato a contattare il supporto MS ma nessuna risposta, ancora. Onestamente non vorrei formattare di nuovo a breve, anche perché credo che fra 15 giorni il problema si ripresenterebbe.

Quello che non capisco bene è che sembra che il problema cresca giorno per giorno, oggi mangia 5 giga, domani 8, dopodomani 13...

Che sia un problema sui driver MSI non ancora aggiornati a win10?

Edit: Dimenticavo, una risposta plausibile è riportata in quest'articolo, ma così il problema non sembra avere delle soluzioni semplici

Why Is Windows 10's "System" Process Using So Much RAM?
 
Ultima modifica:
Disfear riscontriamo gli stessi problemi; temporaneamente puoi utilizzare il metodo riportato nel messaggio precedente. Lo riscrivo qua sotto:
1) Vai nella barra di "Ricerca in Windows e nel Web";
2) Scrivi "Diagnostica memoria Windows";
3) Effettua la diagnostica (richiederà il riavvio).
E' vero che dovrai effettuare questo metodo ogni 5-7 giorni, ma la RAM resterà sempre pulita.
Spero nella risposta di qualcuno riguardo aggiornamenti della Scheda Madre. Cambiare il BIOS tramite USB è piuttosto rischioso!
 
Salve,

Qs: Quanta memoria è riservata al paging? L'ibernazione è abilitata? Nei registri di Windows, sezioni Critiche ed Errori, c'è qualche report? È possibile testare con altre combinazioni RAM/MB?

Dopo aver ottenuto i dati => Disabilitare paging; disabilitare ibernazione

Come soluzione radicale al problema potreste provare una distribuzione Linux e vedere di nuovo. È possibile installare Linux senza intaccare Windows, solo riducendone lo spazio allocato su disco e destinarlo a Linux.

Possibilmente, si enumerino le risposte alle domande in modo da agevolarne l'interpretazione.
 
Ultima modifica:
Salve,

Qs: Quanta memoria è riservata al paging? L'ibernazione è abilitata? Nei registri di Windows, sezioni Critiche ed Errori, c'è qualche report? È possibile testare con altre combinazioni RAM/MB?

Dopo aver ottenuto i dati => Disabilitare paging; disabilitare ibernazione

Come soluzione radicale al problema potreste provare una distribuzione Linux e vedere di nuovo. È possibile installare Linux senza intaccare Windows, solo riducendone lo spazio allocato su disco e destinarlo a Linux.

Possibilmente, si enumerino le risposte alle domande in modo da agevolarne l'interpretazione.

Le dimesioni di paging sono di 16 MB, quella allocata di 16 GB, anche se non capisco cosa centrano le dimensioni, mal che vada può esserci una mala gestione del sistema di paging e della memoria virtuale in win 10. Comunque anche disabilitandolo non cambia niente.

L'ibernazione è disabilitata, e non ho nessuna voglia di mettermi a smanettare sistemi operativi :)

Disfear riscontriamo gli stessi problemi; temporaneamente puoi utilizzare il metodo riportato nel messaggio precedente. Lo riscrivo qua sotto:
1) Vai nella barra di "Ricerca in Windows e nel Web";
2) Scrivi "Diagnostica memoria Windows";
3) Effettua la diagnostica (richiederà il riavvio).
E' vero che dovrai effettuare questo metodo ogni 5-7 giorni, ma la RAM resterà sempre pulita.
Spero nella risposta di qualcuno riguardo aggiornamenti della Scheda Madre. Cambiare il BIOS tramite USB è piuttosto rischioso!

Il trucco della diagnostica l'avevo testato prima di formattare pensando fosse un malware, infatti è la mia unica salvezza. Con le scheda madri MSI per aggiornare il BIOS o altri firmware puoi usare anche il software "live update" direttamente da win. Lo scarichi dal sito e non è rognoso come aggiornando da chiavetta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top