AudioSurfista
Nuovo Utente
- Messaggi
- 11
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 25
Salve ragazzi,
sono sinceramente destabilizzato da questo problema. Ho effettuato l'aggiornamento a Windows 10 Pro partendo dal sistema operativo Windows 7 Professional e fin qui tutto bene. Dopo circa quindici giorni ho avuto seri problemi con il computer, ho cercato di risolvere cercando qualcosa su internet e ho letto che se non si effettua una formattazione prima di passare al nuovo sistema operativo, anche la migliore macchina, ha dei problemi (speravo fosse il mio caso). Quindi ho formattato l'SSD, contenente il sistema operativo, e non ho riscontrato problemi di gestione della RAM. Problema risolto? NO! Dopo circa una decina di giorni si è ripresentato questo problema.
Dopo aver raccontato per bene la situazione, scrivo i dati che vi permetteranno di analizzare meglio il problema.
Riporto l'hardware del computer:
-CPU: Intel i7-4790K
-VGA: AMD Radeon R9-290 Tri-X
-MOBA: MSI Z97-G45
-RAM: Corsair Vengeance 16 GB (2x8GB) DDR3 1600Mhz
-SSD: Samsung 840 PRO 250 GB
-HDD: WDC 2TB
(Non aggiungo le altre componentistiche poiché non sono fonte del problema).
Inizialmente il computer (quando montava Windows 7) arrivava massimo sugli 8GB di RAM (succedeva quando utilizzavo contemporaneamente Photoshop CC e Camtasia, ed è normale), appena passai a Windows 10 non si presentava alcun problema, anzi appena acceso consumava circa 1,2 GB. Andando avanti con i giorni iniziarono i problemi... Infatti circa dal settimo giorno si avvia consumando già 5GB, poi 7GB, 8GB, 9GB, 11GB, 13GB e poi dopo giorni di agonia (con contorno di avvii più o meno lenti e spegnimenti oltre l'ora e mezza) il computer si presenta completamente non funzionante. Effettuo re-installazione e formattazione del sistema operativo sperando nel miglioramento. Il computer migliora partendo con 0,9GB di RAM occupata. Dopo ovviamente qualche giorno, si ripresenta il problema. Ho provato con la pulitura cache e, soprattutto, ho controllato il funzionamento delle schede RAM; dopo il riavvio il computer presenta un netto miglioramento tornato a circa 2GB di utilizzo RAM. Da due giorni a questa parte si ripresenta lo stesso problema.
Come potete vedere ho in tutto 16 GB di RAM ed il computer, appena acceso, occupa 13,5GB... All'avvio sono attivi solo questi programmi:
Samsung Magician (rende l'SSD Samsung più performante), Gestione Audio Realtek HD, Sound Blaster Cinema, Killer Ethernet (per la scheda WLAN), Fast Boot, AMD Catalyst e Steam.
In questo momento, dopo averlo acceso, sto utilizzando Chrome e BlueStacks (senza giocare) e sono arrivato sui 14,5 GB...
Il computer collasserà tra qualche giorno, infatti successe la stessa cosa proprio prima di formattare (con gli stessi dati).
Penso che il problema sia il sistema operativo, voi cosa pensate?
Grazie in anticipo per la disponibilità :)
sono sinceramente destabilizzato da questo problema. Ho effettuato l'aggiornamento a Windows 10 Pro partendo dal sistema operativo Windows 7 Professional e fin qui tutto bene. Dopo circa quindici giorni ho avuto seri problemi con il computer, ho cercato di risolvere cercando qualcosa su internet e ho letto che se non si effettua una formattazione prima di passare al nuovo sistema operativo, anche la migliore macchina, ha dei problemi (speravo fosse il mio caso). Quindi ho formattato l'SSD, contenente il sistema operativo, e non ho riscontrato problemi di gestione della RAM. Problema risolto? NO! Dopo circa una decina di giorni si è ripresentato questo problema.
Dopo aver raccontato per bene la situazione, scrivo i dati che vi permetteranno di analizzare meglio il problema.
Riporto l'hardware del computer:
-CPU: Intel i7-4790K
-VGA: AMD Radeon R9-290 Tri-X
-MOBA: MSI Z97-G45
-RAM: Corsair Vengeance 16 GB (2x8GB) DDR3 1600Mhz
-SSD: Samsung 840 PRO 250 GB
-HDD: WDC 2TB
(Non aggiungo le altre componentistiche poiché non sono fonte del problema).
Inizialmente il computer (quando montava Windows 7) arrivava massimo sugli 8GB di RAM (succedeva quando utilizzavo contemporaneamente Photoshop CC e Camtasia, ed è normale), appena passai a Windows 10 non si presentava alcun problema, anzi appena acceso consumava circa 1,2 GB. Andando avanti con i giorni iniziarono i problemi... Infatti circa dal settimo giorno si avvia consumando già 5GB, poi 7GB, 8GB, 9GB, 11GB, 13GB e poi dopo giorni di agonia (con contorno di avvii più o meno lenti e spegnimenti oltre l'ora e mezza) il computer si presenta completamente non funzionante. Effettuo re-installazione e formattazione del sistema operativo sperando nel miglioramento. Il computer migliora partendo con 0,9GB di RAM occupata. Dopo ovviamente qualche giorno, si ripresenta il problema. Ho provato con la pulitura cache e, soprattutto, ho controllato il funzionamento delle schede RAM; dopo il riavvio il computer presenta un netto miglioramento tornato a circa 2GB di utilizzo RAM. Da due giorni a questa parte si ripresenta lo stesso problema.
Come potete vedere ho in tutto 16 GB di RAM ed il computer, appena acceso, occupa 13,5GB... All'avvio sono attivi solo questi programmi:
Samsung Magician (rende l'SSD Samsung più performante), Gestione Audio Realtek HD, Sound Blaster Cinema, Killer Ethernet (per la scheda WLAN), Fast Boot, AMD Catalyst e Steam.
In questo momento, dopo averlo acceso, sto utilizzando Chrome e BlueStacks (senza giocare) e sono arrivato sui 14,5 GB...
Il computer collasserà tra qualche giorno, infatti successe la stessa cosa proprio prima di formattare (con gli stessi dati).
Penso che il problema sia il sistema operativo, voi cosa pensate?
Grazie in anticipo per la disponibilità :)
Ultima modifica: