Originariamente postato da Keledan
Non sono solito sbilanciarmi a caldo, quindi rispondo ora nel modo più sereno possibile.
Premetto che qui a THG Italia diamo per scontato che l'articolo non si rivolgesse a noi.
Ho incontrato di persona l'autore la sera prima del blog incriminato e ci siamo messi d'accordi per farci una pizza assieme, e ci siamo scambiati come capita recentemente pareri su dischi progressive. Inoltre egli ha i nostri numeri, l'indirizzo della nostra sede e le nostre email, e ritengo quindi che il suddetto non farebbe mai un'uscita del genere sul suo sito senza prima darci comunicazioni.
Ora veniamo alle casse, dobbiamo una spiegazione ai lettori siccome ci sono valutazioni discordanti. Intanto ricordo che chi le definisce "ignobili" non ha pubblicato una recensione, quindi siamo a livelli di commenti tra amici e non di analisi specialistica.
Le Logitech Z5300 a parere del nostro staff suonano in maniera spettacolare. Oltre al giudizio soggettivo che cambia ovviamente da persona a persona, perchè ognuno ha il suo orecchio, nella comparativa di altoparlanti potrete valutare da voi la risposta alle varie frequenze, quindi dati tecnici e non solo chiacchiere.
Ovviamente se le mettete in una stanza di 2x2 metri i bassi diventano un po' troppo prepotenti, ma basta regolarli al minimo con il telecomando incluso per avere una resa equilibrata anche in ambienti piccoli. Evidentemente un impianto con un sub di questa potenza non va preso per installarlo in un cubicolo, questo lo sanno anche i muri, il problema del sub negli spazi ridotti però c'è da quando esistono i sistemi home theater.
Ho testato il prodotto, come faccio sempre con i kit audio, collegato a stereo e PC, con musica classica, rock, metal, pop, techno e perfino hip-hop, e chi conosce i miei hobby sa che ho centinaia di dischi e che ascolto musica da mane a sera.
Ho effettuato la prova DVD in due ambienti di metratura diversa. In spazi ridotti bisogna equalizzare bene.
Per citare due esempi di musica che non è assolutamente "tunza tunza", l'ascolto con l'ultimo DVD dei Saxon è stato a dir poco esaltante, quello con il DVD della serie "legends of rock" degli Uriah Heep ottimo.
Fantasia 2000 ha dato risposte egregie ha sua volta.
La frase il "basso che pompa" (e la casa speriamo non si rompa?) non risponde certo agli standard delle nostre prove.
Inoltre, il costo di listino delle casse è 299 euro ma si trovano tranquillamente su bow e eprice a 240-250, poco meno di mezzo milione di lire.
Ho naturalmente testato altri kit di Logitech e altri produttori; ho fatto ascoltare anche ad amici e conoscenti per non dare un giudizio troppo soggettivo.
Insomma metto la mano sul fuoco su quanto ho scritto e anche sull'articolo dei colleghi francesi che ha seguito il nostro speciale natalizio.
Nota speciale sul commento finale sulle "marchettate". Pur non sapendo a chi si rivolgesse l'autore del testo e dando per scontato che non si parli di THG Italia, non posso che definire certe uscite di basso profilo, fuori luogo e assolutamente indegne di un operatore del settore dell'informazione.
Certe parole sono dannose per l'intero ambiente e completamente inutili. Alimentare fantasie di produttori che paghino per avere recensioni favorevoli è un insulto all'intelligenza dei lettori.
Rendetevi conto: non possiamo ingannare i lettori. Chi acquista seguendo il nostro consiglio e si trova con un prodotto ignobile, non ci leggerebbe più e getterebbe giustamente discredito sulla testata. Senza lettori non saremmo nessuno. Secondo voi per un singolo sponsor ci giocheremmo i nostri lettori? Qui lo affermo una volta per tutte: mai e poi mai.
Fino a prova contraria THG è la prima fonte di informazione indipendente sul web al mondo e il successo l'ha guadagnato con competenza, serietà e affidabilità.
La parola INDIPENDENTE è importantissima. Altri l'hanno appiccicata nei loro slogan, ma non so quanto la rispettino.
Chiudo questo intervento fin troppo lungo augurandovi uno splendido anno nuovo, a presto.
Roberto Buonanno
Caporedattore di THG Italia